Nemmeno il terzo meeting convocato negli ultimi tre giorni ha visto al tavolo la presenza del commissioner David Stern, costretto a seguire le trattative dalla sua casa per colpa di un attacco influenzale. E proprio quando sembravano emergere all’orizzonte nuove speranze di un possible accordo, è arrivata l’ennesima fumata nera, che ha nuovamente rimandato i prossimi colloqui a data da destinarsi. Da un punto di vista prettamente pratico, questa nuova frenata dovrebbe comportare come conseguenza la cancellazione di nuove settimane di stagione. Se dunque l’inizio della stagione era slittato al 15 novembre, è quanto mai probabile che adesso l’asticella verrà spostata ancora più in là. Come detto, era inizialemnte emersa la disponibilità ad arrivare ad un accordo per la divisione a metà dei proventi (ma quest’anno i giocatori incassavano il 57%), dato che i proprietari delle franchigie hanno più volte ribadito e lasciato intendere, che non concederanno ai giocatori più del 50%. Ma dal sindacato dei giorcatori è arrivato un altro no, tanto che il responsabile dell’Associazione Giocatori, Billy Hunter, ha spiegato: «I proprietari hanno detto che se non arriviamo al 50%, le discussioni non proseguono».
basket
Bargnani alla Virtus Roma: dipende tutto da Toti
Finalmente tra poche ore si conoscerà il futuro di Andrea Bargnani, in questi ultimi giorni pare molto vicino alla Virtus Roma. Il sito canadese AshleyMadison.com, famosissimo per gli incontri extraconiugali, ha infatti proposto al club di Claudio Toti di finanziare l’ingaggio di Bargnani e di fare da main sponsor della Virtus. diverse dunque le possibilità al vaglio della dirigenza capitolina: una prevede la sponsorizzazione con Bargnani in campo fino a fine 2011, un’altra invece vede la permanenza del Mago in Italia fino al termine della stagione. Superato anche lo scoglio legato all’assicurazione del giocatore come assicurato da Biderman, il personaggio che sta portando a termine l’operazione.
La Vanoli Braga Cremona perde Bavcic per 15-20 giorni
Brutta notizia per la Vanoli Braga Cremona. Edin Bavcic, dopo uno scontro di gioco avvenuto durante l’allenamento di ieri, si é sottoposto a tutti gli accertamenti del caso. Dopo una prima TAC in urgenza al Pronto Soccorso l’atleta ha svolto una visita maxillo-facciale che ha messo in evidenza una frattura dell’osso zigomatico di sinistra. La diagnosi ha escluso l’intervento operatorio ma Bavcic dovrà osservare un periodo di riposo assoluto di almeno una settimana, al termine del quale potrà ricominciare gradualmente ad allenarsi, grazie all’ausilio di un’apposita maschera protettiva, evitando però i contatti per i primi 15 giorni. La piena ripresa agonistica è prevista tra circa 20-30 giorni.
Legadue, la Leonessa Brescia sola in vetta dopo la terza giornata
Questa volta é un Leemire Goldwire che pur partendo dalla panchina mette a referto 13 punti (con 5 palle perse) in 26’, contribuendo all’ottima prova di squadra che permette alla Centrale del Latte di Brescia di espugnare il PalaTriccoli nel big-match della 3° giornata, issandosi in vetta alla classifica in solitaria. Cesare Pancotto ha festeggiato la sua 900esima panchina in carriera con il successo della sua Barcellona per 89-73 sul parquet del PalaCattani di Faenza, prima vittoria in campionato per la Sigma, fondamentale per riportare un po’ di entusiasmo dopo i due ko iniziali. Verona invece cade a Reggio Emilia 76-67, e la terza sconfitta consecutiva della Tezenis rischia ora seriamente di far saltare la panchina di coach Garelli, con Martellossi in pole-position per subentrare. Seconda sconfitta consecutiva interna per l’Enel Brindisi, che al PalaPentassuglia cede 95-80 contro Pistoia crollando incredibilmente nell’ultimo quarto d’ora di gioco.
Nel dettaglio tutti i risultati della 3a giornata di LegaDue:
IMOLA-BARCELLONA 73-89
JESI-BRESCIA 73-83
REGGIO EMILIA-VERONA 76-67
SANT’ANTIMO-SCAFATI 68-80
BRINDISI-PISTOIA 80-95
FORLì-OSTUNI 79-80
PIACENZA-VEROLI 72-68
Riposa: BOLOGNA
LA CLASSIFICA DI LEGADUE: Brescia 6 punti; Imola, Reggio Emilia, Scafati, Jesi, Bologna, Pistoia 4 punti; Brindisi, Piacenza, Ostuni, Barcellona, Forlì, Veroli 2 punti; Verona e Sant’Antimo 0 punti.
Serie A1, Djordjevic soddisfatto della sua Benetton Treviso: “Contenti per la vittoria”
E’ molto soddisfatto, Sasha Djordjevic, dopo il primo successo ottenuto sulla panchina della Benetton. La sua squadra ha vissuto un finale di match palpitante, condito da tante emozioni. «Siamo contenti per la vittoria. Tutta la squadra poco a poco comincerà a conoscersi, sciogliendosi, rilassandosi. Dal punto di vista tecnico tattico non possiamo permetterci di fare un buon primo tempo, avanti di 14 e poi farci recuperare in quel modo. Bisogna avere la stessa grinta, e lottare come guerrieri su ogni pallone, ogni palla persa. Ritengo sia positivo per squadra giovane ribaltare la partita, un’altra persa di un punto sarebbe stata pesante per una squadra che non ha esperienza. Abbiamo reagito e Sani con la sua esperienza ha messo il canestro finale».
TANTI RIMPIANTI DI RAMAGLI – «Abbiamo gettato al vento un tempo, il primo, dove non abbiamo trovato il giusto ritmo incaponendoci in un gioco troppo veloce e perdendo palloni su situazioni di rimbalzo offensivo dopo l’intervallo ci siamo ripresi ma è chiaro che una rincorsa dal -14 si paga e noi l’abbiamo scontata nel finale, quando l’esperienza della Benetton specialmente con Becirovic ha prevalso», ha commentato invece coach Ramagli.
Al via l’Eurolega 2012, con tante stelle della NBA
L’Eurolega che parte questa sera, vedrà sui parquet di tutta Europa, tante stelle della NBA, costrette ad emigrare nel Vecchio Continente, a causa del lockout che ha rinviato l’inizio della stagione negli Usa. L’opening game vedrà di fronte lo Zalgiris Kaunas e ilCSKA Mosca vedrà il duello tra la coppia formata da Ty Lawson – playmaker che a fine serrata rientrerà nei Denver Nuggets proprio come avverrà per Danilo Gallinari – e Sonny Weems, e quella formata da Andrei Kirilenko (al ritorno in Europa dopo un decennio da protagonista agli Utah Jazz) e Nenad Krstic.
LE ITALIANE – Per quanto riguarda le squadre italiane, il primo turno porterà subito impegni difficili: mercoledì, Siena sarà di scena a Kazan contro l’Unics (e i campioni d’Italia hanno impiegato l’intero lunedi per raggiungere il Tatarstan), mentre Cantù ospiterà a Desio i francesi del Nancy, con l’addizione di lusso Nicolas Batum. Giovedi, invece, ci sarà il match clou con la sfida tra Milano e Maccabi.
Serie A1, Siena non fa sconti: Venezia k.o. 86-76
La Montepaschi Siena campione d’italia ha sconfitto la matricola Umana Venezia 86-76 nel secondo anticipo della seconda giornata di Serie A1 di pallacanestro. I campioni d’Italia di coach Pianigiani hanno sempre avuto in mano le redini del match, mentre i lagunari di Andrea Mazzon hanno bagnato l’esordio nella massima serie con una buona prestazione, con Clark top scorer della serata autore di 23 punti e 19 per Slay. Gli scudettati mandano invece cinque giocatori in doppia cifra con Zisis e Andersen a quota 16.
STATISTICHE – Siena: Zisis e Andersen 16, McCalebb 13, Kaukenas 11, Lavrinovic 10. Venezia: Clark 23, Slay 19, Bryan 10.
Serie A1, il tabellino di Pesaro-Milano 69-66
Di seguito il tabellino di Scavolini Pesaro-Armani Milano.
SCAVOLINI SIVIGLIA-EMPORIO ARMANI 69-66
(20-17, 40-32, 49-36)
PESARO: Cercolani ne, Cavaliero 11, Alibegovic, Hickman 20, Cusin 8, Tortù ne, Flamini, Hackett 17, Lydeka 8, Jones 5. Allenatore: Dalmonte
MILANO: Giachetti 3, Mancinelli 4, Haiston 13, Gallinari 8, Fotsis 12, Cook 8, Nicholas 8, Rocca, Filloy, Bourousis 6, Melli ne, Radosevic 4. Allenatore: Scariolo
ARBITRI: Cerebuch-Tola-Capurro
NOTE – Tiri liberi Scavolini Siviglia 20/28, Ea7 Emporio Armani 14/19. Usciti per cinque falli Hickman, Cusin, Cook, Bourousis.
Serie A, Pesaro soprende Milano: Hackett, Hickman e Cavaliero regalano il successo a Dalmonte
Nell’anticipo della seconda giornata della Serie A1 di basket, arriva la prima vera sorpresa della stagione. La Scavolini Siviglia Pesaro, infatti, supera la corazzata Milano 69-66 meritando il successo ben al di là di quello che può lasciare intendere il punteggio finale. La squadra di Scariolo è rientrata in gara solamente negli ultimi 5′ di gara, mentre i padroni di casa allenati da Dalmonte hanno mantenuto un ritmo altissimo per 40′. Hackett, Hickman e Cavaliero nel finale sono stati i veri protagonisti di questo successo, mentre i lombardi devono assolutamente rivedere qualcosa, anche se il roster al completo si é ritrovato solo nelle ultime due settimane.
STATISTICHE – Per Pesaro i migliori Hickman 20 e Hackett 17. Per Milano: Hairston 13, Gallinari 8 e Fotsis 12. Tiri da due: Pesaro 13/37, Milano 11/27. Tiri da tre: Pesaro 5/18, Milano 10/28. Tiri liberi: Pesaro 20/28, Milano 14/19. Rimbalzi: Pesaro 33, Milano 38.
Legadue, domani l’anticipo tra Imola e Barcellona
L’anticipo della terza giornata del campionato di Legadue (domani sera, ore 21, in diretta su RaiSport2) vedrà di fronte due squadre che vivono momenti diametralmente opposti. Da una parte, ci sarà l’Aget Imola che ha vinto le prime due gare di campionato e ha anche superato il primo turno di Coppa Italia, nonostante i tanti infortuni che hanno privato il roster di diversi elementi importanti. Dopo il ko subito durante il precampionato di Filippo Masoni, infatti, sono finiti in infermeria ancheTrent Whiting (sostituito da Gregor Hafnar fino a fine mese) e Patricio Prato, a forte rischio anche per il match di domani sera e per il successivo match a Verona, a causa dell’infortunio al ginocchio rimediato domenica scorsa. Dall’altro lato del parquet ci sarà la Sigma Barcellona, tra le favorite per la vittoria del campionato ma ancora a quota zero punti, dopo l‘eliminazione dalla Coppa Italia. Fin qui infatti, la squadra di coach Cesare Pancotto non è riuscita ad esprimere il suo grande potenziale, e il tecnico spera che la propria gara numero 900 in panchina possa regalargli una svolta positiva per la sua stagione.
Caso Hardy, ora finiscono nei guai anche i medici dell’ospedale Giurgiu
Continuano le polemiche sul caso-Hardy. Anche perchè adesso, la vicenda della morte del 23enne giocatore americano del Giurgiu – che venne aggredito in un locale dopo la partita contro la Dinamo Bucarest – adesso chiama in causa anche i medici. Secondo quanto affermato dal Ministero della Sanità rumeno, infatti, ci sarebbero sull’accaduto gravi responsabilità dei dottori: secondo il funzionario del Ministero Raed Arafat, Chauncey Hardy – giunto in ospedale già in coma – “avrebbe dovuto essere trasportato subito a Bucarest, cosa invece avvenuta dopo oltre quattro ore. Oltretutto, l’ospedale di Giurgiu non aveva i mezzi per capire l’esatta entità dei danni subiti da Hardy“. L’inchiesta dunque, é tutt’altro che chiusa e proseguirà. Intanto il sospettato – arrestato nella giornata di lunedi – resterà in custodia per un mese in attesa di giudizio, mentre la salma del giocatore verrà riportata negli Stati Uniti nelle prossime ore.
Legadue, quattro match dell’Enel Brindisi su Conto TV
Dopo aver raggiunto un accordo con RaiSport, per un match settimanale (l’anticipo del venerdi sera), la Legadue ha annunciato oggi di aver raggiunto un accordo legato all’Enel Brindisi, che per quattro match sarà trasmesso in diretta su Conto TV. La squadra di coach Piero Bucchi sarà sul canale 981 del pacchetto Sky per le sfide di domenica prossima contro la Giorgio Tesi Group Pistoia, di domenica 30 contro la Sigma Barcellona, di domenica 6 novembre contro la Fileni Jesi e di domenica 13 novembre sul campo di Sant’Antimo.
IneBRYANTe Sabatini: “Dear Obama, we have a dream”
Claudio Sabatini, presidente della Virtus Bologna, ha pubblicato sul sito online del club bolognese la lettera inviata al presidente degli Stati Uniti Barack Obama.
Lo stesso Obama aveva infatti auspicato un epilogo imminente del lockout: ma secondo Sabatini proprio questa presa di posizione di Obama avrebbe intralciato la trattativaVirtus-Bryant, visto che la scorsa notte è saltata la conference call con Rob Pelinka, agente della stella dei Los Angeles Lakers. Ecco il testo sul sito Virtus:
Avremmo voluto mantenere confidenziale e riservato il messaggio inviato questa notte al Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, ma onde evitare interpretazioni errate, pubblichiamo il contenuto della lettera sopracitata.
“Dear Mr. President, We have a dream: to see Kobe Bryant playing for our Team Virtus Pallacanestro Bologna, the Italian town wellknown in the world as basket City. According to your wishes we hope that the Nba lockout will shortly stop but in the meanwhile let us have the chance to see at least for one game the great Kobe Bryant playing with our black and white jersey and be part of our history“.
La traduzione:
Eurocup, per il Treviso un girone insidioso
Si sono svolti oggi i sorteggi della prima fase di Eurocup, che prenderà il vai dal prossimo 15 novembre. Girone insidioso per la Benetton Treviso, unica italiana presente nel trofeo continentale, che si troverà di fronte lo Spartak San Pietroburgo con tanti ex di Eurolega come gli ex Olympiacos Beverley, Mavrokefalidis e soprattutto Halperin, poi il Cedevita Zagabria semifinalista di Eurocup lo scorso anno (proprio come il Treviso) con Matjaz Smodis, il naturalizzato Draper e l’ex Avellino Chris Warren, finalista l’anno scorso in Spagna. Chiude il girone (che promuove due squadre alle Last 16) invece, la novità Bayern Monaco, neopromossa in Bundesliga e che sostituisce Sharrod Ford con l’ormai ex Avellino Chevon Troutman, e schiera mezza nazionale tedesca vista agli Europei, compreso il ct Dirk Bauermann.
Ecco i gironi sorteggiati:
Girone A: Cibona, Hapoel Gerusalemme, Donetsk e Gravelines
Girone B: Khimki, Paok Salonicco, Cholet e Vef Riga
Girone C: Aris Salonicco, Nymburk, Rudupis e Groningen
Girone D: Valencia, Ostenda, Villeurbanne e Academic Sofia
Girone E: Gran Canaria, Lokomotiv Kuban, Banvitspor e Francoforte
Girone F: Lietuvos rytas, Le Mans, Azovmash Mariupol e Novo Mesto
Girone G: BENETTON TREVISO, Spartak San Pietroburgo, Cedevita e Bayern Monaco
Girone H: Alba Berlino, Mons-Hainaut, Buducnost e Turow