Il Prokom firma Richards, l’Olympiacos scarica Dorsey

I polacchi puntano sul giovane inglese  2,10 scelto dagli Spurs 2 anni fa, i campioni d’Europa hanno rotto bruscamente con l’americano che giocava svogliato e a Milano giocano con Josh Powell.

Alla vigilia della decisiva gara casalinga con la Montepaschi di venerdì, per l’ultimo turno d’andata dell’Euroleague del Girone B, l’Asseco Prokom ha chiuso il rapporto con l’americano Drew Winey (24 anni, 2,03 Loyola Marimount, 15 punti, 5,4 rimbalzi, 1,1 assist). Nell’unico incontro Viney  aveva dimostrato buone qualità e segnato 12 punti con 5 rimbalzi, 1 assist, 2 recuperi e 2 stoppate, ma aveva bisogno di un giocatore più atletico e in grado di giocare sotto canestro, per questo l’allenatore Kemzura  ha puntato sull’inglese Ryan Richards (nato a Sittongbourne nel ’91)  lanciato  dalle giovanili del  Gran Canaria (Spagna)  e poi visto in Belgio (Dexia Mons Hainaut) e Svizzera (BBc Monthey e Lugano Tigers). Nel 2010 è stato scelto dagli Spurs al  2° giro (n.49), a sorpresa ha rinunciato alla nazionale inglese per le Olimpiadi e optato per la Giamaica.

Eurolega super-Brown rilancia Siena

Con 34 punti e 43 di valutazione il play americano firma i primi punti. Sconfitta netta di Cantù a Madrid, l’Armani gioca bene ma perde in Lituania.  A punteggio Maccabi,  Zalgiris, Barcellona e Cska Mosca. Quintetto Oscar Brown, Huertas, Hickman, Farmar, S.Williams.

Arrivato dalla Bundesliga dov’era stato incoronato miglior tiratore,  Bobby Brown ha raccolto la grande eredità degli idoli di Siena McIntyre e McCalebb e nella partita più delicata  si cala nei panni del match-winner  con 34 punti, 43 di valutazione (record personale e dell’Euroleague in questa stagione,oltre 16/21 ai liberi, 15 falli subiti, 5 assist)  riuscendo a evitare la quarta sconfitta, e l’addio premuro nella competizione dei campioni d’Italia.

La giornata e gli Oscar di Euroleague

LA SITUAZIONE DELL’EUROLEGA 2012

Programma 3.a giornata

Girone A – Fenerbahce-Real Madrid 75-83 (Ulker Arena, 12100; 14 Onan, 13 Andersen; 27 Fernandez, 24 Mirotic; MVP : 30 Fernandez); 26 ott, 20.30 Mapooro Cantù-Khimki; 20.30 Union Olimpia-Panathinaikos.

Classifica: 2/1 Real Madrid, Fenerbahce Istanbul; 1/1 Union Olimpia, Panathinaikos, Khimki Mosca; 0/2 Mapooro Cantù.

Euroleague, scoppia la guerra del passaporto

Dopo il caso-Sato fermato dalla polizia Slovena per un documento ritenuto falso, riesplode un problema ignorato dai governi e dalla FIBA. La  Turchia protesta e il big-match Fenerbahce-Real Madrid nasce in  un ambiente difficile. Rischia la Montepaschi a Malaga, Armani in ripresa.

Quando Maroni era ministro degli Interni, sulla sua scrivania  arrivò una nota riguardante la necessità di controlli dei passaporti dei campioni dello sport. Il  paese aveva ben altri problemi da affrontare, la questione  rimase lettera morta e in fondo lo sport è un utile panem et circenses anche con Monti, che pure scriveva frasi di sdegno sul Corriere della Sera ai tempi in cui era Commissario Europeo,  non ha mosso un dito.

L’Euroleague ha guarito Omar Cook?

Ben 7 vittorie su 12, storica tripletta delle squadre turche, il record di Sonny Weems e lo show di Jordan Farmar. Ecco i nostri Oscar della settimana

I “rinnovati” di Siena  con 6 punti di vantaggio non riescono  a chiudere a Tel Aviv  ma escono dalla Nokia Arena  a testa alta, Hackett non è quello di domenica scorsa, l’assenza di Eze vale  i problemi degli israeliani che hanno pescato bene con Malcom Thomas, giovane gigante dal notevole potenziale e talento. Altra occasione persa, il calendario riserva un’altra trasferta spinosa  la prossima settimana a Malaga con l’obbligo di non cadere in una crisi di risultati, perché ad oggi ha vinto 2 gare su 3 in campionato e ne ha perse in totale 4 (Supercoppa con Cantù, 2 in Euroleague) e 6 se contiamo il tour americano.

In Euroleague lo spettacolo arriva dagli americani Weems e Hickman

Sonny Weems implacabile anche a Belgrado salva nuovamente il Cska, l’ex pesarese  Hickman, voce di mercato Armani, ha negato il successo a Siena

Festival americano nella prima parte settimanale di Euroleague  che segna la seconda sconfitta di Siena e Cantù de permette giù un bilancio dei gironi B e D. Bis dell’Alba Berlino che fa debuttare Randle ma perde per un infortunio al ginocchio il centro Yassin Ibdhi e rimonta nel finale nel finale l’Elan Chalon trascinato da Tchiccfamboud e Shelden Williams (doppia-doppia per l’ex Nets), e guizzo finale vincente del Maccabi contro Siena  con la palla rubata di Hickman all’ex compagno Hackett, i due liberi del pareggio (68-68) e il canestro della vittoria (70-68) a 4” dalla fine.

Euroleague di pentimento per le italiane, è già un “guai ai vinti”

Trasferte-verità per Armani (Zagabria), Mps Siena (Maccabi) e Cantù (Panathinaikos), intanto tornano nel giro due vecchie conoscenze della Spaghetti League, Acker (Prokom) e Jaaber (Zalgiris).

Vecchi fantasmi della Spaghetti League che tornano e girano per l’Europa. Oltre a “Ibbiy” Jaaber, il ragazzo un po’ presuntuoso del playground di New York che si giocò una bella carriera a Roma e sprecò la sua chance con Milano ed entra nel roster dello Zalgiris Kaunas al posto dell’infortunato Mantas Kalnietis, sguscia fra le offerte Alex Acker.

Si tratta di una delle tante delusioni  o semidelusioni dell’Armani Jeans Milano del recente passato. Acker (1,96, 29 anni)   torna in Euroleague con la maglia dell’Asseco Prokom che apre la settimana europea con l’anticipo casalingo di mercoledì con l’Unicaja Malaga. Le due squadre cercano i primi 2 punti e per coach Kemzura, ex CT lituano, il problema è potenziare l’attacco, per Acker una magnifica occasione.

Obradovic, il nome non mente e l’Euroleague premia le novità

Bruttissimo inizio per le squadre italiane, le protagoniste della Supercoppa Cantù e Siena devono recuperare il ko casalingo, l’Armani salva il risultato, il largo ai giovani è la parola d’ordine.

Nomen omen, un nome un destino dicevano i latini. Se Zeljko Obradovic si è concesso un anno sabbatico dopo essere stato dato per sicuro al Barcellona,  pur perdendo per un grave infortunio a pochi giorni  Nathan Peavy, il suo cecchimo-guerriero, Sasha Obradovic un altro serbo che non vanta nessun grado di parentela col recordman delle 8 coppe dei Campioni e che ha da poco iniziato la sua carriera di coach all’Est dopo essere stato un giocatore di buon livello, pugnace e intelligente, nell’Alba Berlino  ha presentato le sue credenziali nella sua nuova veste. E nel giro di una settimana  ha dato filo da torcere ai Dallas Mavericks nella visita in Germania e vinto a Siena, il successo più significativo di una giornata che legittima la wild card dell’Euroleague allo scopo di favorire una crescita al basket tedesco e segna un contraccolpo delicato per una Montepaschi work in progress, col problema dell’asse regista-centro e del recupero dopo le fatiche del doppio match contro le squadre americane.

Cantù torna vetrina italiana, tutto in una settimana!

Ultima nel riunire il  nuovo gruppo,  grazie a un ottimo mercato e all’esplosione di Aradori  ha  bruciato le tappe strappando  la Supercoppa a  Siena e il pass in Euroleague: dove può arrivare?

Mi scuso se oggi non parlo del campionato, ma il basket fa festa con Cantù  per cui saranno ben tre le squadre italiane e per la prima volta ben cinque nostri  allenatori lptteranno per il titolo, Messina, Scariolo, Pianigiani,  Trinchieri e Banchi.

Partizan guastafeste di Euroleague con le matricole, “Zorro” Dragic a Malaga

Per la sua scommessa  con una squadra di ventenni Vujosevic  (Partizan) ha preso il centro americano Drew Gordon.   Il fratellino della star NBA  Goran Dragic ha firmato per l’Unicaja di Malaga che sfida Siena e Maccabi nel girone. Eidson passa all’Unics Kazan

Passato ferragosto, è il momento degli ultimi fuochi d’artificio del mercato di Euroleague che quest’anno  ha preso  una svolta interessantissima col lancio dei migliori giovani sotto i 20 anni, dal fenomeno croato Dario Saric fresco del trionfo nei campionati juniores e punto di forza del Caja Laboral e  Leo Westermann, MVP dei campionati Under20  preso dal Partizan e un altro dei protagonisti della rassegna di Lubiana, Alecs Abrines, che il Barcellona considera il “nuovo Navarro”. L’Euroleague prevede un’infornata di giovani senza precedenti, si abbassa l’età, si alza lo spettacolo, peggio a chi continua a rovistare nel mercato dell’usato certificato.

Euroleague 2012-13, ecco i 23 allenatori: greci faidate…

Efes Istanbul            U.Sarica (Tur)-I.Zourous (Gre)                  OktayMahmouti,Tur(Galatasaray)*

Prokom Gdynia        Tomas Pacesas (Lituania)                          Andrezj Adamek (Polonia)

Caja Laboral             Dusko Ivanovic (Serbia)                           Dusko Ivanovic, Srb

Cska Mosca              Jonas Kazslauskas (Lituania)                      Ettore Messina, Ita (LA Lakers)

Armani Milano         Sergio Scariolo (Italia) *                             Sergio Scariolo, Ita

Regal Barcellona      Xavi Pascual (Spagna)                                Ze.Obradovic, Srb (Panathinaikos)*

Euroleague, in panchina potere serbo e avanzata italiana C

Con Bartzokas all’Olympiacos e lo spagnolo Plaza allo Zalgiris  le 23 squadre hanno definito il problema dell’allenatore. Ben 14 club hanno cambiato, per la prima volta 4 italiani (Messina, Scariolo, Pianigiani e Banchi). Dopo i Giochi l’annuncio di Obradovic al Barcellona.

Con la scelta di affidare la squadra campione a Georgios Bartzokas, allenatore dell’anno in Grecia col 3° posto alla guida del Panionios, sconfitto dall’Olympiacos in semifinale e fattosi conoscere nel 2010 per le imprese del Maroussi, sono ormai tutte a posto le 23 squadre del main draw di Euroleague alla quale si aggiungerà la vincente delle qualificazioni.

Saranno ben 14 le nuove panchine, in rappresentanza di 11 nazionalità, e contiamo anche l’ultima destinazione di  Zeljko Obradovic che  torna in Spagna dove ha vinto con la Joventut Badalona e il Real Madrid a metà Anni Novanta. Dopo le Olimpiadi alla scadenza del mandato di Sergio Scariolo, la panchina della nazionale  sarà di Xavi Pascual che lascerà infatti il Barcellona nelle mani del tecnico delle 8 coppe.

Sulle due panchine più titolate dell’ultimo decennio di Euroleague, occupate con successo dai due maggiori “maistere” (maestri in serbocroato)  Zeljko Obradovic (5 trofei) e Dusan Ivkovic (campione uscente), i greci hanno messo due allenatori  quarantenni fatti in casa, soprattutto con  le idee chiare, ben consapevoli del ridimensionamento dovuto alla crisi economica. Nativo di Larissa, fattosi conoscere per i sorprendenti risultati in Euroleague nel 2009-2010 quando alla guida del Maroussi battè Panathinaikos e Maccabi sfiorando i Playoff, Bartzokas si trova seduto all’improvviso sulla panchina campione d’Europa non privo di fiducia in se stesso: “E’ un onore e una grande responsabilità rappresentare un così grande club, ci occorre metodo, lavoro duro e dedizione per raggiungere il nostro obiettivo”. Nemmeno un accenno al grande lavoro di Ivkovic, sarà un caso?…

Sorteggio Eurolega i gironi di Siena e Milano

Si sono svolti oggi a Barcellona i sorteggi per i gironi di Eurolega e, nel dettaglio, Siena è finita nel gruppo B con Maccabi, Alba Berlino, Unicaja Malaga, Prokom, Chalon; Milano si trova nel girone C con Panathinaikos, Real Madrid, Khimki, Fenerbahce, Olimpia Lubiana, e la qualificata del preliminare (a cui partecipa cantù, ndr).

Quest’anno gli incontri di Eurolega si giocheranno il giovedì e il venerdì invece che il mercoledì e il giovedì.

Le specifiche dei gironi:

girone A: Panathinaikos (Gre), Real Madrid (Spa), Khimki Mosca (Rus), Fenerbahce (Tur), Olimpia Lubiana (Slo), qualificata preliminare.

Girone B: Maccabi Tel Aviv (Isr), Montepaschi Siena (Ita), Alba Berlino (Ger), Unicaja Malaga (Spa), Sopot (Pol), Chalon-sur-Saone (Fra).

Girone C: Olympiacos (Gre), Vitoria (Spa), Efes Istanbul (Tur), Kaunas (Ltu), Milano (Ita), Zagabria (Cro).

Girone D: Barcellona (Spa), CSKA Mosca (Rus), Partizan Belgrado (Ser), Vilnius (Ltu), Bamberg (Ger), Besiktas Istanbul (Tur).

Sorteggi europei, l’Italia non parte in fascia1

Venerdì 6 luglio a Barcellona  (anche su Euroleaguetv)   Siena, Armani, Cantù e Sassari conoscono le loro prime avversarie

L’agenda delle Coppe prevede per venerdì 6 luglio i sorteggi di Euroleague e Eurocup a Barcellona, che si potrà seguire su stream. Conosceranno le loro avversarie Siena e Milano ammesse al main draw di Euroleague, Bennet Cantù (Euroleague qualificazione) e Banco di Sardegna Sassari unica rappresentante italiana in Eurocup dopo la rinuncia della Scavolini.

Qualificazioni

Teste di serie n.1: Unics Kazan (Rus), Pall.Cantù (Ita), Cez Nymburk (Rep.Ceka), Le Mans (Fra). Teste di serie n.2:  BC Donetsk (Ucr), Telenet Ostenda (Belg),  Ratiopharm Ulm (Germ), Lukoil Academic Sofia (Bulg)

Commento