Eurolega, EA7-Maccabi 89-82: Hairston e Gallinari al top

Sergio Scariolo corre incontro a tutti: il roster EA7 Milano ha completato l’en plein cominciato con Siena e Cantù e – rifilando 7 punti di distacco agli avversari del Maccabi Tel Aviv – si è aggiudicato la terza vittoria italiana (su tre) nelle sfide d’esordio dell’Eurolega 2011/2012. Assago è stata la solita cornice di pubblico encomiabile, non solo per i pochissimi seggiolini vuoti ma anche per un trasporto costante e partecipato da tutto il palazzetto, e Tel Aviv, rispondendo alle attese, si è mostrata squadra temibile e pericolosa in ogni frangente. A tal punto martellanti e concentrati, gli ospiti, che le battute iniziali hanno destato più di una preoccupazione ai supporters meneghini.

Il primo quarto, infatti, va archiviato come il cumulo di una decina di minuti di black out milanese: in quei frangenti, il capolavoro di Milano è stato, semmai, quello di non crollare e riuscire a restare in scia al Maccabi (alla prima sirena, 14-19). Ed è lì che il capolavoro di Scariolo si è concretizzato: non solo per la maniera in cui ha consentito a Danilo Gallinari – a tratti immarcabile, a tratti uomo squadra trainante – di esprimere tutto il suo potenziale (roba da 23 a referto e lucidità in ciascuno dei quarti che hanno fatto seguito al primo) ma anche per l’aver proposto quale fulcro del gioco e degli attacchi meneghini un Malik Hairston da applausi scroscianti.

L’Euro Cantù di Trincheri: “Dura e meravigliosa”

Anche Cantù, come Siena, ha tenuto in alto il tricolore in Eurolega: la Bennet, al rientro dopo 17 anni di digiuno internazionale, ha vinto in casa, ottenendo nella sfida di esordio contro i francesi del Nancy i primi due punti (80-69 il finale). Al termine del match il coach Andrea Trincheri ha palesato il proprio entusiasmo con opportuni e doverosi ringraziamenti a squadra e pubblico per la grande serata:

“E’ stata dura, ma alla fine meravigliosa. Siamo riusciti ad avere un buon feeling con le persone che hanno riempito il Palazzetto, e siamo tornati in Europa dopo 18 anni con una vittoria contro una squadra atletica e ben allestita come il Nancy“.

Un match che Cantù ha dovuto comunque sudare per far suo il risultato, arrivato pur non giocando bene nel primo quarto, come ha ammesso anche il coach.

Eurolega, Pianigiani contento di Siena: “A Kazan vittoria che pesa”

Siena vincente ma non ancora bella in campionato, in palla oltre ogni misura in Eurolega: così la Montepaschi centra una vittoria importante, la prima in concomitanmza con la gara di esordio nel girone D, contro il Kazan. Al termine del match il coach Simone Pianigiani è entusiasta, ne ha ben donde visto che il suo roster ha saputo esprimersi come ancora non gli era riuscito di fare:

“Siamo contenti perché è una vittoria che pesa, giocando anche a tratti bene e chiudendo con un + 8 (71-79) contro un avversario tosto e difficile da affrontare. Sappiamo quanto sia duro vincere fuori casa soprattutto su un campo come questo, contro una squadra forte e la nostra condizione che non è ancora quella ottimale. E’ una vittoria che pesa se saremo bravi a sfruttare il fattore campo nelle prossime partite in casa, per riuscire poi ad essere tranquilli quando dovremmo giocare in campi difficili”.

Pianigiani analizza la partita in modo dettagliato:

1a / Eurolega girone D (Siena): risultati e classifica

Risultati e classifiche del primo turno di Eurolega di basket gruppo D

Gran bella Montepaschi Siena in Russia, dove i toscani hanno espugnato il parquet del Kazan grazie a un finale coriaceo in retroguardia. Vince anche il Galatasaray, al debutto contro il Gdinia: +4 per gli ospiti che tengono il passo degli uomini di Simone Pianigiani.

  • Gdynia-Galatasaray 72-76
  • Oggi Lubiana-Barcellona

Classifica

Galatasaray e Siena 2, Gdynia e Kazan 0.

Barcellona e Lubiana si gioca oggi

1a / Eurolega girone A (Cantù): risultati e classifiche

Risultati e classifiche del primo turno di Eurolega di basket gruppo A

Oltre alla Bennet Cantù, mette in cascina la prima vittoria anche il Vitoria, capace di espugnare il terreno ostico del Fenerbahce grazie a tre punti di scarto.

  • Fenerbahce-Vitoria (ESP) 66-69
  • Venerdì Bilbao-Olympiakos

Classifica

  • Cantù e Vitoria 2, Fenerbahce e Nancy 0. Bilbao e Olympiakos giocano venerdì

 

Eurolega, Cantù passeggia sul Nancy: 80-69

A distanza di diciassette anni (Coppa Campioni, 1994) è più bello di allora. Cantù bagna il ritorno nell’Europa che conta con una vittoria in Eurolega nella gara di esordio. Contro il Nancy, la Bennet ha avuto vita facile riuscendo ad arginare la fisicità avversaria grazie a una manovra corale che è stata qiuella cui i lombardi hanno abituato nelle recenti uscite in campionato.

Il girone A poneva Cantù di fronte ai francesi temibili soprattutto per la velocità nelle ripartenze ma il punteggio finale ha decretato con merito la vittoria locale: 80-69 è un risultato che nasconde il perfetto equilibrio cui si è assistito nella prima metà di gioco – dopo due quarti le squadre erano appaiate sul 40-40 – ma evidenzia l’ottimo sprint finale dei canturini che, soprattutto nell’ultimo parziale utile, hanno dilagato e arginato la manovra ospite.

Miglior marcatore per la Bennet è stato Andrea Cinciarini (15 a referto, 5/6 dal campo).

Eurolega, Siena sbanca Kazan: 71-79

  • Bo McCalebb si è scosso, lasciando il torpore altrove. Allora anche Siena, non la Montepaschi versione B cui si è assistito nelle prime prove di A1 – vittoriosi i toscani ma tutt’altro che lo squadrone impossibile da affrontare delle passate stagioni – anche Siena si riprende l’etichetta di ammazza avversari che agli uomini di Simone Pianigiani ben si confà.
  • Almeno dopo la prova messa in scena a Kazan, in Russia, valevole per la prima uscita internazionale in Eurolega. All’Unics Kazan rimane un buon avvio e qualche reazione sporadica – qua e là – ma nell’esordio degli italiani – inseriti con i russi nel gruppo D – vi è stato spazio solo, appunto, per Siena. Che ha saputo superare la crisi iniziale, quando i padroni di casa avevano inanellato canestri a ripetizione e un vantaggio giunto anche a 11 lunghezze.

Il Maccabi rafforza il Partizan, Macvan in prestito

Intanto gli israeliani debuttando al Formun contro l’Armani  con una formazione con molte novità, oltre al serbo non ci sono più Eidson, Pargo e manca anche Doron Perkins.

  • Dopo che si era già giocata la partita inagurale dell’Euroleague Zalgiris-Cska Mosca, si sono registrati due importanti trasferimenti riguardanti entrambi il Girone di ferro, quello con Armani Milano, Maccabi Tel Aviv, Real Madrid, Efes Istanbul, Partizan Belgrado e Spirou Charleroi, ovvero 5 squadre su 6 in grado di arrivare alle Final Four. Il Maccabi ha rafforzato una diretta concorrente, il Partizan Belgrado, mandando in prestito per una stagione Milan Macvan, 22 anni il 16 novembre, 2,06 ala forte che aveva inferto canestri dolorosi alla nazionale italiana nell’ultimo europeo, la sua miglior partita internazionale.

  • Arrivato a Tel Aviv lo scorso anno, aveva  contribuito al successo nel campionato israeliano (6,6 punti, 2,7 rimbalzi) mentre aveva giocato poco in Euroleague (3,5 punti e 1,7 rimbalzi per gara, 3 punti nella finale persa col Panathinaikos). Lanciato giovanissimo dall’Hemoform col quale si è fatto subito notare in Eurocup, Macvan non ha un grande talento ma possiede buon tiro e una notevole mole, e il Partizan vede salire le sue quotazioni potendo contare sul miglior pivot europeo, il montenegrino Nikola Pekovic, e maggior potenza sotto canestro oltre a un gruppo interessantissimo di giovanissimi frea cui Marko Cacarevic, assente agli europei, e a Miljenovic, il 18enne che guidava la nazionale juniores serba che ha conquistato l’argento ed è stato scvelto per il 5° ideale.

Eurolega, Armani Milano-Maccabi Tel Aviv è sfida da punto a punto

È ai nastri di partenza l’Eurolega 2011/2012, i campioni d’Europa in carica del Panathinaikos giocheranno nelle mura amiche di Atene con gli Spagnoli dell’Unicaja, il bookmaker Strike propone le seguenti quote favoritissimi i padroni di casa greci quotati con il classico testa a testa risultato con un 1,10. La vittoria degli spagnoli è pagata a 5,50 la posta.

Per quanto riguarda le italiane, Montepaschi Siena e di scena con l’Unics Kazan  la vittoria degli italiani è quotata a 1,55 mentre la vittoria dei padroni di casa del Kazan è offerta a 2,25. L’ Armani Jeans Milano è di scena al Forum di Assago dove se la vedrà con i fortissimi israeliani del Maccabi Tel Aviv.

Quote in perfetto equilibrio, successo di Milano quotato 1,85 vittoria esterna degli israeliani pagata alla stessa quota di 1,85. Cantù in casa affronta i francesi del Nancy, al debutto casalingo la vittoria dei Canturini è pagata 1,27 volte la posta, successo per i francesi pagato a 3,30 la posta. Altri incontri nel cartello di mercoledì 18 ottobre sono Fenerbahce – Caja Laboral con i padroni di casa Turchi offerti a 1,32 mentre la vittoria esterna degli spagnoli è pagata a 3,00 la posta.

Altra squadra turca della manifestazione il Galatasaray è di scena contro l’Asseco Prokom. La vittoria di quest’ultimi è quotata 2,25 mentre il successo dei turchi è quotato a 1,55.

Parte l’Euroleague, di Kirilenko il primo show

Siena fra le favorite di un’edizione con diverse star NBA, l’Armani debutta  giovedì con Maccabi al Forum, la piccola  Cantù torna dopo 30 anni e due successi.

  • Nella partita inaugurale dell’Euroleague che vedeva di fronte due ex  vincitrici della Coppa dei Campioni il Cska Mosca ha vinto nettamente sul campo dello Zalgiris Kaunas (74-87, 16-25, 15-19, 21-23, 22-20). Miglior giocatore con 17 punti, 15 rimbalzi,  5 assist, 4 stoppate, 37 di valutazione  Andrei Kirilenko la star degli Utah Jazz  che devolverà l’ingaggio alla sua fondazione che ha lo scopo di aiutare i ragazzi problematici e gli ex colleghi in difficoltà di salute ed economiche, e ingaggiato part-time fino a quando terminerà lo sciopero della NBA.
  • Il Cska è una delle principali favorite per succedere al Panathinaikos, coach Kazlaukas, il lituano che portò al successo lo Zalgiris nel 1999 a Bologna, ha costruito una squadra in versione con un solo americano, Jamon Gordon, che non parte titolare, e due fra i migliori giocatori serbi, Milos Teodosic, il play dell’Olympiacos, e il pivot Nenad Krstic dei Boston Celtics.
  • Oltre a Kirilenko, ottime anche le prestazioni di Teodosic e Krstic e di Alexander Shved, la giovane rivelazione della squadra russa agli europei che partendo dalla panchina ha segnato 19 punti.
  • Nella squadra lituana ha deluso Milovan Rakovic: solo 2 punti per il pivot serbo che Siena ha mandato in prestito e utilizzato come cambio del pivot Javtokas. Hanno bisogno di tempo i due americani Ty Lawson (7 punti) e Weerms (16) ex Denver e Toronto.

Al via l’Eurolega 2012, con tante stelle della NBA

L’Eurolega che parte questa sera, vedrà sui parquet di tutta Europa, tante stelle della NBA, costrette ad emigrare nel Vecchio Continente, a causa del lockout che ha rinviato l’inizio della stagione negli Usa. L’opening game vedrà di fronte lo Zalgiris Kaunas e ilCSKA Mosca vedrà il duello tra la coppia formata da Ty Lawsonplaymaker che a fine serrata rientrerà nei Denver Nuggets proprio come avverrà per Danilo Gallinari – e Sonny Weems, e quella formata da Andrei Kirilenko (al ritorno in Europa dopo un decennio da protagonista agli Utah Jazz) e Nenad Krstic.

LE ITALIANE – Per quanto riguarda le squadre italiane, il primo turno porterà subito impegni difficili: mercoledì, Siena sarà di scena a Kazan contro l’Unics (e i campioni d’Italia hanno impiegato l’intero lunedi per raggiungere il Tatarstan), mentre Cantù ospiterà a Desio i francesi del Nancy, con l’addizione di lusso Nicolas Batum. Giovedi, invece, ci sarà il match clou con la sfida tra Milano e Maccabi.

Eurolega, oggi si completa il tabellone

Sta per completarsi il tabellone con le finaliste della fase preliminare di Eurolega. Le vincenti dei due match in programma oggi entreranno nel tabellone della Coppa principale, anche se soltanto questa sera saranno noti i raggruppamenti. Dipende molto dal Galatasaray, che se batte il Lietuvos rytas padrone di casa entra nel girone di Siena, mentre se vincono i lituani entrano nel girone di Milano. A quel punto la vincente del match tra Charleroi-Nymburk entrerà dove ci sarà l’ultima casella libera, ma intanto resta la sorpresa per l’esclusione di Khimki e Alba Berlino dalla finale di Charleroi.

VILNIUS – Lietuvos rytas-Cibona 88-71 (Rice 19, Seibutis e Katelynas 13; Harper 14, Suton 13) Galatasaray-Villeurbanne 93-83 (Lakovic 22, Songaila 18; Westermann 18, Thompson 17)

CHARLEROI – Charleroi-Alba 74-63 (Broyles 15, Green 11; Allen 20, Taylor 13) Nymburk-Khimki 86-79 (Simmons 26, Pumprla 20; Quinn e Loncar 25)

Eurolega, si parte oggi con le Final Eight dei turni preliminari

La stagione 2011/2012 di Eurolega prenderà il via questa sera, con l’avvio delle Final Eight dei turni preliminari che si disputeranno a Vilnius e Charleroi, che assegneranno gli ultimi due posti nel tabellone. Le sedici pretendenti saranno divise in due tornei da otto, e soltanto la vincente di ciascun torneo approderà in Eurolega, mentre le 14 eliminate continueranno l’avventura europea in Eurocup. A Vilnius, oggi i quarti di finale sono Cibona-Cholet (ore 17) e Lietuvos rytas-Buducnost (19.45), domani Paok Salonicco-Galatasaray (17) e Villeurbanne-Gravelines (19.45). A Charleroi, si parte oggi con Alba Berlino-Vef Riga (18) e Charleroi-BC Donetsk (20.45), domani Khimki-Turow (18) e Nymburk-Banvitspor (20.45). Le semifinali saranno sabato, la finale domenica.

LE INSIDIE PER LE ITALIANE – In linea teorica, la vincente del torneo di Vilnius dovrebbe approdare nel girone C, con Milano, Real Madrid, Maccabi, Efes e Partizan, debuttando il 20 ottobre contro il Real. Mentre la vincente del torneo di Charleroi andrà invece nel girone D, con Siena, Barcellona, Kazan, Prokom e Lubiana, debuttando il 19 ottobre in casa del Prokom. Ma nel caso in cui il Galatasaray dovesse vincere a Vilnius, o se una tra Khimki e Turow dovesse vincere a Charleroi, il percorso delle qualificate si incrocerebbe, visto che nella prima fase sono vietati gironi con due squadre della stessa nazione (eccetto la Spagna, che ha cinque squadre per quattro gironi). Quindi il Galatasaray potrebbe finire solo nel girone D, Khimki e Turow solo nel girone C.

EQUILIBRI NBA – Non va poi dimenticata la presenza di alcuni giocatori NBA, “parcheggiati” in tanti club europei in attesa della fine del lockout: Gravelines schiera Pape Sy, ala di Atlanta, il Buducnost ha il montenegrino Nikola Vucevic, rookie di Philadelphia, Cholet ha ingaggiato Chandler Parsons, seconda scelta di Houston, al Khimki è tornato il russo Timofey Mozgov (nella foto), pivot dei Denver Nuggets, mentre l’attesissimo lituano Jonas Valanciunas (rookie di Toronto) resterà per un altro anno al Lietuvos rytas.

I prossimi Mondiali di basket in Angola? Intanto la Lituania diventa il centro del basket: prima gli Europei, poi l’Eurolega

I prossimi mondiali di basket in Angola? Sarebbe questa l’idea del segretario generale della Federazione mondiale di basket, Patrick Baumann, che ha invitato il governo dell’Angola a realizzare il primo campionato mondiale di basket in Africa. L’invito e’ stato promosso da Baumann durante una conferenza stampa proprio all’interno delle conferenze internazionali di Antananarivo, in Madagascar. Il ministro dello Sport angolano, Goncalves Muandumba, ha ovviamente accolto con entusiasmo l’invito e’ ha chiesto alle autorita’ competenti di formalizzarlo in maniera ufficiale. Il ministro, inoltre, ha poi dichiarto che questo e’ un fatto di orgoglioper l’Angola e che dimostra l’egemonia del paese nel basket continentale. Ma non solo. Sottolinea anche il forte impulso dato dall’Angola allo sviluppo di questo sport nel paese“.

PILLOLE SULL’ANGOLA– L’Angola è uno stato dell’Africa centrale. Il suo territorio si estende su 1.246.700 km² e conta 12.127.071 abitanti. La capitale è Luanda. Confina a nord con la Repubblica Democratica del Congo, a est con lo Zambia, a sud con la Namibia e a ovest si affaccia sull’oceano Atlantico. Fa parte del paese anche l’enclave di Cabinda situata al confine fra Repubblica Democratica del Congo e Repubblica del Congo. La lingua ufficiale è quella portoghese.

LITUANIA, AL CENTRO DEL BASKET: DOPO GLI EUROPEI, L’EUROLEGA – Nei prossimi due mesi, il centro del basket europeo sarà la nuova Zalgiris Arena di Kaunas. Il grande impianto da 15.400 posti si trova su un’isola sul fiume Nemunas, e non sarà solo il teatro che ospiterà la fase decisiva degli Europei (quarti di finale, semifinali e finali) ma anche l’opening game di Eurolega tra Zalgiris e CSKA Mosca. La sfida del prossimo 17 ottobre aprirà infatti la prima fase di Eurolega, e vedrà affrontarsi due delle squadre più rinnovate. Cioè i lituani del presidente Arvydas Sabonis che hanno ingaggiato due giocatori NBA come Ty Lawson e Sonny Weems, e il CSKA di Jonas Kazlauskas – tecnico lituano che nel 1999 vinse l’Eurolega con lo Zalgiris – che riparte da Milos Teodosic (foto), Darijus Lavrinovic e Nenad Krstic.