Lezione di Siena al Real, ko sfortunato di Milano

Nel 2° turno delle Top 16, come l’anno scorso Mps bestia nera degli spagnoli, nel finale thrilling Cantù vince coi lituani e Fotsis sbaglia il tiro da 3 della vittoria a Istanbul. Come l’anno scorso, Siena fa crollare il mito del Real, da Ettore Messina a Pablo Laso non cambia nulla nella sostanza, vittoria d’oro della Mps All Stars col ritorno di Lavrinovic subito all’altezza della sua fama (4 bombe taglia gambe)  perché vincere in trasferta contro i favoriti  significa ipotecare il 1° posto e il vantaggio del campo nei playoff e naturalmente  acquisire maggior rispetto,  mentre Cantù vince  la lotta di nervi  al Paladesio e un tiro libero finale  dalla lunetta di Shermandini dopo una gran rimonta  contro lo Zalgiris e si rimette in corsa.

Poteva essere una vera festa italiana se  sul Bosforo Antonis Fotsis avesse messo dentro la tripla finale per mettere ko il Fenerbahce campione di Turchia, una sorta di legione croata, che ha recuperato il suo leader, Roko Ukic. E’ finita invece con la sesta sconfitta consecutiva dell’Armani, la più amara perché avrebbe potuto rovesciare la situazione, per cui avendo perso le prime 2 gare nel suo ritorno alle Top 16 e al pesante scarto contro il Panathinaikos deve andare a vincere la prossima settimana a Kazan, ma non è facile perché la seconda squadra russa ha battuto i campioni d’Europa ad Atene  e con il Cska schiacciasassi, sempre imbattuta dopo 12 gare, questa edizione parla russo.

Eurolega tracollo Armani col Panathinaikos, Scariolo ammette la superiorità

Sconfitta casalinga dell’Emporio Armani che a Milano depone le armi – nella prima giornata di Top 16 di Eurolega – per 57-78 contro un Panathinaikos nettamente superiore in ogni reparto. Assago alla fine ha fischiato il roster di Sergio Scariolo.

La prestazione incolore di Milano contro i greci – primi avversari dei meneghini nel gruppo G – non ha scalfito l’umore di coach Scariolo, che ha ammesso la differenza di forza psico-fisica degli avversari rispetto alla sua squadra:

“Capisco il pubblico ma abbiamo affrontato un avversario forte in tutti i reparti, qualcosa abbiamo sbagliato noi ed abbiamo subito quindi una batosta. Abbiamo avuto un impatto duro contro i campioni d’Europa che per altro erano al completo. Si vede che sono tanti anni che giocano assieme, che si conoscono e queste due cose hanno reso la nostra partita difficile per tutti i 40 minuti.

Euroleague: torna Kirilenko, i russi imbattuti

Partite le Top 16 di EuroleagueSiena fatica all’inizio ma finisce +14 contro Bilbao, oggi Armani-Panathinaikos e Barcellona-Bennet col debutto di Brunner. Col ritorno in campo di Andrei Kirilenko a due mesi dal brutto infortunio alla spalla e la frattura del naso nel campionato russo, l’ex star degli Utah Jazz che ha lasciato la NBA dopo 10 anni è stato decisivo ad Atene contro l’Olimpiakos, con 11 punti, 3/6, 0/1, 5/6 ai liberi, 4 rimbalzi, 3 assist, 3 stoppate. Top scorer  del Cska che mantiene l’imbattibilità, con una striscia di 11 vittorie, un altro ex NBA, lo slavo Krstic, con 18 punti.

L’Unics che ha ingaggiato lo sloveno Bostian Nachbar, ex NBA, non l‘ha schierato contro il Fenerbahce che con Bogdanovic (24 punti)  e l’ingaggio di Lafayette  ha guidato due tempi cedendo alla distanza contro i russi vincitori dell’Eurocup che hanno vinto con i canestri del centro Veremeenko e Harry Domercant.

Riforma Euroleague 2012-2013

Dalla prossima stagione qualificazioni in sede unica con 8 squadre e Top 16 con 2 gironi da 8 che significano 8 partite in più, e problemi ai campionati nazionali il martedì e il venerdì. Nuovo maquillage per l’Euroleague nel tentativo di renderla più interessante, e con 8 partite in più.

Dalla prossima stagione infatti il new format prevede, principale novità, le Top 16 non più in 4 gironi di 4 ma in 2 gironi da 8 squadre per cui si giocheranno 2 gare settimanali il martedì e il venerdì, e fatalmente il campionato nazionale sarà ulteriormente declassato, e chi giocherà il venerdì non sarà disponibile per l’anticipo del sabato se ancora La7 confermerà la sua fiducia al basket che per il big match Bologna-Siena ha registrato nel turno settimanale sul digitale terrestre lo 0,29%, e cioè 70-75 mila contatti.

Secondo gli organizzatori il doppio turno settimanale è stato testato quest’anno in due occasioni con Bilbao-Olympiacos e Panmathinaikos-Zalgiris.

Peccato che nessuno sapesse di questo esperimento, ma soprattutto peccato che questo test non fosse esteso anche a Italia, Spagna, Germania, Francia. In Italia e Spagna gli indici Tv sono in calo, mentre per la Francia l’interesse è solo per la nazionale che ha avuto agli europei un picco di 1,2 milioni sulla Tv a pagamento.

Torna l’Euroleague, il Maccabi porta Mallet a Tel Aviv

Dal 18 gennaio le Top 16 di Euroleague, il cecchino Usa Desmond Mallet lascia il Belgio per Tel Aviv. Nel 1° turno Siena-Bilbao mercoledì, Armani-Panathinaikos e Barcellona-Bennet giovedì. La Montepaschi è la prima delle tre italiane a scendere in campo nelle Top 16 che cominciano mercoledì della prossima settimana. I campioni d’Italia, secondi nel loro girone, affrontano in casa la matricola Bilbao nel girone con altre due spagnole, Unicaja e Real Madrid che si affrontano nell’altra gara del Girone F.

Bennet e Armani debuttano giovedì, rispettivamente a Barcellona e in casa col Panathinaikos campione d’Europa degli ex Fotsis e Nicholas. Frattanto il Maccabi che quest’anno ha perso Jeremy Pargo ingaggiato dai Memphis Grizzlies e cominciato la stagione con Jordan Farmar, sotto contratto con i Nets, si è rafforzato con un play esperto di livello internazionale non potendo ancora contare sul rientro di Doron Perkins che si sta curando in Nevada per il grave incidente di un anno fa. A sorpresa, avendo già 3 registi (il greco Papaloukas, l’israeliano Oyaion e l’americano Scheyer) David Blatt ha puntato su Desmond Mallet 3° marcatore della Euroleague di quest’anno (18,9 punti) con lo Spirous Charleroi.

Scariolo dopo il sorteggio Eurolega, Milano senza pressioni

L’Armani Milano e l’Eurolega: pareva un percorso volto a interrompersi senza che l’Olimpia potesse accedere nella lista delle 16 migliori d’Europa, invece con un colpo di coda coinciso con la vittoria contro Belgrado, il roster di Sergio Scariolo è riuscito a strappare un biglietto per la fase successiva. Il sorteggio svoltosi nella mattina di mercoledì 28 dicembre ha portato anche la buona nuova di un girone duro ma non impossibile.

Scariolo non si sbilancia e non mette ansia ai suoi anche se reputa gli avversari come i più temibili in circolazione:

“Disputeremo queste Top16 senza particolare pressione ma con grande entusiasmo e determinazione, pronti a dare battaglia a squadre di grande levatura. In seconda e terza fascia abbiamo pescato forse i peggiori rivali possibili, i campioni del Panathinaikos e l’Unics Kazan, squadra formata da ottimi giocatori e che ha saputo vincere nella prima fase in campi come Siena e Istanbul e Lubiana”.

Eurolega Top 16, la fortuna aiuta l’Armani Milano

Eurolega Top 16: Milano ha pescato i turchi dell’Ulker, i russi del Kazan e un Panathinaikos dal quale l’Armani ha strappato Fotsis e Nicholas dopo la Coppa dei Campioni. Siena nella morsa spagnola, per Cantù girone proibitivo.

EUROLEGA TOP 16: IL SORTEGGIO
EUROLEGA TOP 16: IL PROGRAMMA

  • Mps Siena e Armani speravano di pescare l’Ulker, passata in Prima Fascia col peggior record, con 6 vittorie  sole e 4 sconfitte  nel Girone A , la sorte ha premiato i milanesi che come organico sulla carta hanno  teoricamente una formazione   leggermente superiore sia ai campioni di  Turchia ma in fase di rinnovamento  (Neven Spahjia è tutavia un fior di coach), all’Unics Kazan (avendo allenato in Russia Scariolo li conosce bene) mentre lo stesso Panathinaikos, la squadra dalla quale l’Armani ha preso Nicholas e Fotsis, ha certamente minor qualità di quella che ha vinto l’anno passato  la Coppa dei Campioni. E comunque è sempre una squadra di Zeljko Obradovic recordman della coppa dei Campioni con 8 trofei. Siena è stretta nella morsa spagnola, con Real Madrid (l’anno passato tornato dopo 15 anni  nelle Final Four dove però  Siena gli è arrivata davanti), Unicaja Malaga e Bilbao.

Eurolega 2011-2012 programma Top 16

Dopo il sorteggio avvenuto nella mattina del 28 dicembre, siamo in grado di rendere conto del programma ufficiale delle Top 16 di Eurolega

  • Prima giornata (18-19 gennaio) – Girone A: Olympiacos-Cska, Efes-Galatasaray. Girone B: Mps Siena-Bilbao, Unicaja Malaga-Real Madrid. Girone C: Armani-Panathinaikos, Unics-Ulker. Girone D: Barcellona-Bennet Cantù, Zalgiris Kaunas-Maccabi.
  • Seconda giornata (25-26 gennaio) – Girone A: Galatasaray-Olympiacos, Cska-Efes. Girone B: Bilbao-Unicaja, Real Madrid-Mps Siena. Girone C: Ulker-Armani,  Panathinaikos-Unics. Girone D: Maccabi-Barcellona, Bennet-Zalgiris.

 

Sorteggi Eurolega 28 dicembre 2011, i quattro gironi

Si sono appena svolti a Barcellona i sorteggio di Eurolega per definire gli accoppiamenti delle sedici squadre che accedono alla seconda fase. Armani Milano nel girone C con Fenerbahce Istanbul, Panathinaikos e Unics Kazan.

Montepaschi Siena nel gruppo B con Unicaja Malaga, Bilbao e Real Madrid.

La Bennet Cantù finisce nel gruppo D insieme a Zalgiris Kaunas, Barcellona e Maccabi Tel Aviv.

I quattro gironi delle Top 16:

 

 

Sorteggio Eurolega, Siena vuole i turchi dell’Ulker

Mercoledì 28 dicembre a Barcellona sorteggi Top 16 di Eurolega, ecco cosa può succedere alla Montepaschi Siena, alla Bennet Cantù e all’Armani Milano.

  • La NBA accende i motori alla grande, l’Euroleague  dopo la fiammata d’interesse  dovuta al lock out riprende il suo tran-tran, nomi nuovi all’orizzonte non se ne vedono, la formula è da rivedere, il livello si sta abbassando, solo in Turchia l’interesse sale, cala dalle altre parti, si potrebbe pensare a un grande campionato unico con una prima fase regional, perché no? Intanto mercoledì 28 dicembre alle 13 nella sede dell’Euroleague  a Barcellona le 3 italiane qualificate per le Top 16 conosceranno le avversarie dei 4 gironi di 4 squadre ciascuno che a partire dall’8 gennaio lotteranno per i playoff, con 2 promozioni per ciascun girone.

Terminata la Regular Season, stavolta nessuna italiana è nella prima delle 4 fasce di merito:

Eurolega 2011-2012 Top 16 sorteggio gironi 28 dicembre 2011

Messa in archivio la decima giornata di Eurolega con la vittoria inattesa ma sperata dell’Armani Milano (con cui, di fatto, entrano di diritto nella fase finale tutte le italiane impegnate nella massima competizione europea). Le quattro per girone che accedono alle top 16 sono le seguenti:

  • Girone A: Fenerbahce Istanbul,  Olimpiacos Atene, Bennet Cantù, Bilbao
  • Girone B: Cska Mosca, Panathinaikos Atene, Unicaja Malaga, Zalgiris Kaunas
  • Girone C: Real Madrid, Maccabi Tel Aviv, Efes Istanbul, Armani Milano
  • Girone D: Regal Barcellona, Mps Siena, Unics Kazan, Galatasaray Istanbul

Il sorteggio verrà effettuato mercoledì 28 dicembre 2011.

Eurolega Armani, Milano brilla tra le top 16

Nel corso delle gare della decima giornata di Eurolega in programma giovedì 22 dicembre, l’Armani si è trovata sotto di 11 punti ma ha recuperato e vinto di 6 a Belgrado e rientra fra le prime 16 del basket europeo di Eurolega. Ko casalingo di Cantù che pregiudica il 1° posto, Pietro Aradori storico MVP dell’ultimo turno, sorteggi il 28 dicembre.

Eurolega, decima giornata (21-22 dicembre 2011). Risultati e classifica

  • Girone A: Bilbao-Caja Laboral 77-72 (10014 Bilbao Arena, 18 Banic, 15 M.Bjelica), Nancy-Olympiacos 74-79 (5268 Palais des Sport, 18 Shuler, 20 Antic), Bennet-Fenerbahce 76-83 (6069 Paladesio, 13 Leunen, 13 Shermandini, 21 Savas) . Classifica finale:  6/4  Ulker Fenerbahce, Olympiacos, 5/5 Bennet Cantù, Caja Laboral,   3/7  Nancy.  Qualificate: Fenerbahce Istanbul,  Olimpiacos Atene, Bennet Cantù, Bilbao.
  • Girone B: Panathinaikos-Brose 71-66 (6000 Oaca, 14 Diamantidis, 11 Suput e Roberts), Unicaja-Cska 83-91 (7300, 16 Fitch, Freeland, Peric, 18 Teodosic), Zalgiris-Zagabria 87-76 (14547 Kaunas Arenas, 20 Weems, 20 Kasun. Classifica finale: 10/0 Cska Mosca, 7/3, Panathinaikos Atene, 4/6 Unicaja Malaga, Zalgiris Kaunas, 3/7  Brose Bamberg, KK Zagabria . Qualificate: Cska Mosca, Panathinaikos Atene, Unicaja Malaga, Zalgiris Kaunas.
  • Girone C:  Efes-Real Madrid 66-75 (7200 Sinan Erdem Arena, 15 Savanovic,16 Mirotic), Partizan-Armani 66-72 (7500 Pionir Arena, 14 Milosvljevic, 18 Hairston),  Spirou-Maccabi 69-86 (5500 Rtl Spiroudome Charleroi, 16 C.Green, 20 Langford) . Classifica finale: 8/2 Real Madrid, 7/3  Maccabi Tel Aviv,  5/5 Efes Istanbul, 4//6  Armani Milano, Partizan Belgrado, 2/8  Spirou Charleroi. Qualificate: Real Madrid, Maccabi Tel Aviv, Efes Istanbul, Armani Milano.
  • Girone D:  Barcellona-Galatasaray 79-50 (3446, Palau BlauGrana, 16 Ndong, 11 Ozer), Prokom-Mps 53-79 (2800 Gdynia Arena, 12 Zamoiski, 23 Aradori), Olimpia-Unics 63-76 (3500 Stozice Arena, 13 Blazek, 16 Domercant. Classifica finale: 9/1  Regal Barcellona, 8/2 Mps Siena, 7/3  Unics Kazan, 4/6 Galatasaray, 2/8 Olimpia Lubiana,  1/9 Asseco Prokom. Qualficate: Regal Barcellona, Mps Siena, Unics Kazan, Galatasaray Istanbul.

I Top della giornata

Eurolega Bennet Cantù-Ulker Fenerbahce 76-83

Poco prima della storica vittoria di Milano a Belgrado contro il Partizan, era arrivata l’indolore sconfitta di Cantù, già certa di un posto nelle Top16, la squadra di coach Trincheri ha chiuso con una sconfitta la prima fase di Eurolega. Al PalaPianella la Bennet é stata sconfitta per 83-76 dai turchi del Fenerbahce, terminando il girone A al terzo posto. Bene Shermadini e Leunen con 13 punti a testa, in doppia cifra ha chiuso anche Marconato (10 punti), nei turchi invece, grande prestazione di Savas (21 punti e 6 rimbalzi), coadiuvato da Ukic (17 punti) e Bogdanovic (19 punti).

Eurolega Partizan Belgrado-Armani Milano 66-72

L’Emporio Armani Milano trova l’impresa della stagione, espugna Belgrado e si qualifica alle Top16 di Eurolega, raggiungendo Siena e Cantù. Chiamata all’impresa impossibile, vincere in Serbia con almeno 4 punti di scarto per pareggiare la sconfitta dell’andata (l’Olimpia vantava infatti una migliore differenza canestri complessiva), la squadra di coach Scariolo ha sconfitto il Partizan 72-66, ottenendo così una qualificazione che sembrava insperata alla vigilia.  Da applausi la prova fornita da Hairston, a referto con 18 punti, super anche Fotsis (12 rimbalzi) e Cook (17 punti e 6 assist), oltre a Bourousis (13 punti). Ai serbi non sono bastate le buone prove di Raduljica (11 punti e 8 rimbalzi) e Milosavljevic (14 punti).