Eurolega, Panathinaikos Atene-Emporio Armani Milano 58-67

Non é bastata la prova d’orgoglio dell’Olimpia ad Atene: l’avventura in Eurolega per la squadra di coach Scariolo si chiude nelle Top16. La matematica certezza dell’eliminazione arriva nonostante l‘impresa del quintetto di Scariolo, che sul parquet del Panathinaikos si é imposta per 67-58, ma senza ribaltare il -22 dell’andata. In svantaggio nei confronti diretti sia con gli ellenici che con l’Unics Kazan, Milano é costretta a malincuore ad uscire di scena. Ad Atene da registrare le ottime prove di Bourousis (12 punti e 8 rimbalzi), Melli (13 punti) e Cook (8 punti e 12 assist), mentre Diamantidis (12 punti) e Batiste (11 punti e 7 rimbalzi) tengono botta nelle fila del Pana. La squadra biancorossa ha sempre tenuto saldamente in mano le redini del gioco, arrivando anche a 15 lunghezze di vantaggio nell’ultimo periodo.

PANATHINAIKOS ATENE – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 58-67
(11-16, 21-18, 14-19, 12-14)
Panathinaikos: Maric, Perperoglu 3, Batiste 11, Logan 7, Sato 4, Tsartaris 6, Diamantidis 12, Vougioukas 7, Calathes 2, Smith, Kaimakoglu 6, Jasikevicius. All: Obradovic.
EA7 Milano: Giachetti, Mancinelli, Hairston 1, Fotsis 12, Cook 8, Rocca 2, Filloy, Borousis 12, Melli 13, Bremer 9, Gentile 8, Radosevic 2. All: Scariolo.

Eurolega, Bennet Cantù-FCB Regal Barcellona 62-63

E’ giunto al capolinea il sogno europeo della Bennet Cantù, che al PalaDesio subisce una cocente beffa per 63-62 dal Barcellona. Una sconfitta doloroissimaa, perchè lascia Cantù alle spalle del Maccabi, oggi vincente sullo Zalgiris ed in vantaggio negli scontri diretti quando però manca ancora un turno da giocare. Ai canturini non sono bastati Shermadini (14 punti e 8 rimbalzi) e Perkins (12+5), perché i catalani sono stati trascinati da Ndong (13+5) e Navarro (12 punti e 4 assist). Quando mancavano 4 secondi alla fine, Basile ha fallito il tiro della vittoria dopo un match molto equilibrato che ha visto i padroni di casa andare in vantaggio anche fino al +6 a 180 secondi dalla fine. La sconfitta odierna chiude ai sogni di qualificarsi ai quarti di  finale e rende ininfluente l’ultima gara contro lo Zalgiris Kaunas.

BENNET CANTU’-FCB REGAL BARCELLONA 62-63
(18-18, 15-17, 17-17)
Cantù: Markoishvili 6, Leunen 9, Marconato, Mazzarino 5, Perkins 12, Diviach, Shermadini 14, Cinciarini 1, Bolzonella, Abass, Brunner 8, Basile 7. All: Trinchieri
Barcellona: Sada 4, Huertas 2, Navarro 12, Perovic 4, Vazquez 4, Wallace, Ingles, Ndong 13, Rabaseda 8, Perez, Lorbek 10, Mickael 6. All: Pascual.

Eurolega top 16 risultati quarta giornata

Qualificata la Montepaschi Siena, Bennet Cantù che ancora può sperare, lumicino appena acceso per l’Armani Milano: è il bilancio delle squadre italiane alla fine della quarta giornata di Eurolega top 16 che si è giocata tra mercoledì 8 e sabato 9 febbraio 2012.

Ecco com’è andata:

  • GIRONE E- Efes-Olympiacos  65-67 (Istanbul, 8426 spett, 22 Lafayette; 16 Printezis e Papanikolau; Mpv 26 Lafayette,  andata 65-83), Galatasaray-Cska  68-64 (Istanbul,11.300; 22 Shipp; 11 Shved, Kaun; MPVP 21 Shipp; a. 70-85). Classifica: 3/1 Cska Mosca, 2/2 Olympiacos Atene, Galatasaray Istanbul, 1/3 Efes Istanbul. Prossimo turno: 22 febbr., Cska-Olympiacos (Mosca, 17.15), Galatasaray-Efes (Istanbul, 19.30).
  • GIRONE F – Mps-Unicaja 84-69  (Siena, 4427spett; parziali 23-19, 29-27, 15-14, 17-9; 18 McCalebb; 15 Fitch, MVP 21 Fitch,  andata 91-68), Bilbao-Real Madrid 93-69  (Bilbao, 9158 spett, 19 Vasiliaidis; 18 Mirotic, MVP  28 Jackson, a. 73-89). Classifica: 4/0 Mps Siena, 2/2 Real Madrid, Bilbao, 0/4 Unicaja Malaga. Prossimo turno: 22 febbr. Bilbao-Mps (ore 19), 23 febbr: Real Madrid-Unicaja (20.45).

Euroleague: Cantù, occasione persa a Tel Aviv

Crollo nel 3° tempo (23-5) della Bennet Cantu, il Maccabi adesso ha il saldo attivo, decisivo per i canturini battere la prossima settimana il Barcellona. Armani vittoria della staffa. Fa bene sul suo sito l’Euroleague a mettere l’accento che a 2 giornate dal termine delle Top 16  nessuna squadra è ancora  matematicamente sicura. Si tratta di  ragioni promozionali plausibili: l’Euroleague soffre di un calo d’interesse a Mosca, Barcellona, Milano, mezza Atene. Un discorso a parte  Istanbul che ha ben 3 formazioni di cui solo una e per vie traverse può ancora farcela per cercare di arrivare alle Final Four dal 13 al 15 maggio sul Bosforo, e naturalmente Kaunas, una Siena baltica come entusiasmo,  che peraltro stanno deludendo.

In  realtà Siena e Barcellona con 4 vittorie su 4  sono in una botte di ferro, ed è difficile pensare che uno squadrone col Cska perda  ancora due partite anche se dopo 13 vittorie giovedì notte è stato fermato sul Bosforo, complice l’assenza di Victor Khryapa, gran collante della formazione di Jonas Kazlauskas (difesa, punti, rimbalzi, assist) e la serata-no di Milos Teodosic (aveva i 3 liberi del pareggio, ne ha sbagliato due), da quella che teoricamente potrebbe essere l’ultima della classe delle tre formazioni turchel. Parlo del Galatasaray, potente club arrivato dalle qualificazioni che conferma il  messaggio che vado lanciando da tempo a Jordi Bertomeu, il commissioner della Lega, affinchè  l’Euroleague non si  fissi sulle licenze bloccate, e l’attuale schieramento di potere dei club,  per aprire invece a una fascia di squadre con sicuro  e certificato “credit”  tecnico e soprattutto finanziario.

Maccabi Tel Aviv-Bennet Cantù 75-60

Eurolega top 16 9 febbraio 2012 Girone H

  • Maccabi Tel Aviv-Bennet Cantù 75-60

Niente da fare per la Bennet Cantù nel corso della quarta giornata delle Top 16 di Eurolega. I canturini a Tel Aviv si sono piegati di fronte a un Maccabi che ha tramortito gli avversari nella seconda parte di gara, quando il vantaggio accuulato dagli italiani è stato lentamente – ma inesorabilmente – rosicchiato e cancellato.

In due quarti, gli ospiti avevano sperato e fatto sperare: all’intervallo il vantaggio di Cantù era minimo ma meritato, perché in quel 39-41 con cui sono stati messi in archivio i primi due parziali c’era tutta la grinta degli uomini di Trinchieri, autori di una prestazione importante in fase di difesa e attacco.

Euroleague: Siena qualificata, stasera Maccabi-Cantù

Gli anticipi del 4° turno delle Top 16 sono un festival greco e Fotsis scuote l’Armani. Seconda nella Regular Season (dietro il Barcellona) la Montepaschi fila come un treno nelle Top 16 ed è la prima a conquistare con 4 su 4 contro le formazioni spagnole i playoff nei quali affronterà la seconda del girone Quasi certamente sarà un match bis con  l’Olympiacos che ha fatto il colpo in Turchia, mentre difficilmente il Cska perderà coi greci nel prossimo turno  dopo aver già collezionato 13 vittorie su 13 gare. Interessante comunque oggi Cska-Galatasaray perché se i turchi vincono hanno ancora la possibilità vincendo il derby con l’Efes di strappare in extremis il pass per la fase successiva. Ma si profila una vera tragedia turca, con le 3 formazioni della Mezzaluna  in uscita nell’anno in cui avevano fatto un mercato senza limiti di spesa per raggiungere le Final Four e conquistare la prima Coppa dei Campioni.

Eurolega top 16 risultati 8 e 9 febbraio 2012

Nel corso della quarta giornata di Eurolega top 16, la Montepaschi Siena stacca il biglietto e si qualifica per la fase successiva liquidando in casa l’Unicaja grazie a un Bo McCalebb in condizione di forma strepitosa che consente ai toscani di mettere a referto la quarta vittoria in altrettante partite.

Bene anche l’Armani Milano contro Unics, per i meneghini primo successo e lumicino della speranza ancora acceso. Stasera la sfida di Tel Aviv tra Maccabi-Bennet.

Il programma e i risultatai della quarta giornata di Top 16:

Euroleague, Siena mata le spagnole e Bennet spera

Top 16 Euroleague: Montepaschi vince di 21 a Malaga e va 3/0, Cantù strappa una vittoria di 7 ai vicecampioni d’Europa ma deve difenderli la settimana prossima a Tel Aviv per qualificarsi fra le prime 8. La storia dell’Invincibile Armata è una balla, almeno nel basket perché Siena si richiama alla storia di Roma con Siena in versione Orazi e  Curiazi con un 3/0 che vale la qualificazione sicura e un’ipoteca per il primo posto – come dire? – blindata in quanto il Real dovrebbe vincere di 20 il ritorno con la Montepaschi che a una settimana dal +19 di Madrid ha fatto ancora meglio con +21 di Malaga che era in partenza l’ultima del gironcino e l’ha confermato ampiamente.

Siena ha vinto col mestiere, col tiro da 3 punti, il gioco e naturalmente la difesa su tutto il campo e sull’inglese Joel Freeland (5 palle perse),  gli spagnoli  che hanno strappato al campionato italiano un buon giocatore come Rowland (ex Cremona) hanno perso la testa (e ben 19 palle, troppe per una squadra da questi livelli vogliosa di vittoria).

Eurolega Bennet Cantù-Maccabi Tel Aviv 82-74

Bennet Cantù-Maccabi Tel Aviv 82-74

Gran bella vittoria per Cantù nel corso della terza giornata di Eurolega Top 16, in cui i canturini hanno la meglio su un Maccabi rimasto comunque nel match fino alla metà dell’ultimo parziale.

A consentire il decollo degli italiani sono stati uno stratosferico Gianluca Basile, che ha preso per mano i compagni nei momenti topici della gara, e il top scorer di giornata, Micov, autore di 17 punti.

La partenza della Bennet è imperiosa: parziale di 10-4 in 3′ di gioco con una precisione importante al tiro dalla lunga distanza. Massimo vantaggio locale dopo 18′: si va al +12 che diventa campanello d’allarme che gli ospiti mostrano di cogliere con Hendrix e Langford. Nell’ultima frazione, decisivi i contributi di Shermadini, Basile e Leunen dalla lunga distanza.

Lo score di Bennet Cantù-Maccabi Tel Aviv 82-74

Eurolega top 16 risultati e programma 1-2 febbraio 2012

Il crollo dell’Armani Milano a Kazan ha dato il via, in maniera pessima per le italiane, alla terza giornata delle top 16 di Eurolega. Stasera tocca alla Bennet Cantù e alla Montepaschi Siena, impegnate rispettivamente in casa contro Maccabi e in trasferta contro Unicaja. Questo il prospetto dei risultati del 1 febbraio e del programma del 2 febbraio.

Risultati Top 16, 3.a giornata

  • GIRONE E: Olympiacos-Efes  83-65 (Atene , 3000 spett., 18 Spanoulis; Barac); 2 febbraio Cska-Galatasaray (Mosca 17.15). Classifica: 2/0 Cska, 1/1 Galatasaray Istanbul, 1/2 Olympiacos Atene, Efes Istanbul.
  • GIRONE F:  Real Madrid-Bilbao 89-73 (Madrid, 8500, 20 S.Rodriguez; 18 Banic), 2 febbr. Unicaja-Mps (Malaga, 20.45). Classifica: 2/0 Mps Siena, 2/1 Real Madrid, 1/2 Bilbao, 0/2 Unicaja Malaga.

Euroleague: Armani, dalla Russia con disastro

Il peggior pounteggio nella storia del club milanese, 44 punti, a  metà del gironcino delle Top 16 è 0/3 mentre vola il sorprendente Unics Kazan. Stasera Malaga-Siena e Cantù-Maccabi. Russia sempre amara per Sergio Scariolo.

Un anno fa chiuse bruscamente il suo rapporto col Khimki a metà del contratto triennale, adesso  incassa una mortificante sconfitta (45-27 nel 3° tempo, -15 alla fine) a Kazan nella classica gara ultima spiaggia anche se a metà cammino delle Top 16 non è ancora matematicamente fuori.

Eurolega Unics Kazan-Armani Milano 59-44

Unics Kazan-Armani Milano 59-44
(20-12, 16-8, 9-7, 14-17)

Era una prova d’appello e l’Armani Milano l’ha fallita. A Kazan il roster di Sergio Scariolo non ha retto l’evidente strapotere e la superiorita psicologica di un Unics partito forte fin dalle prime battute. Nella terza giornata della Top 16 di Eurolega, i meneghini crollano e non vanno oltre i 44 punti all’attivo a scapito di un avversario capace di gestire il vantaggio dei primi due parziali con una difesa impeccabile.

La crisi di Gentile e compagni, dunque, prosegue e coincide con la terza sconfitta su tre match europei. Punteggio pieno per gli uomini di Pashutin che si impongono per 59-44 in seguito a parziali imbarazzanti per gli ospiti (20-12, 16-8, 9-7, 14-17).

Euroleague, Milano all’ultima spiaggia a Kazan

Un’altra trasferta in Spagna per la Monte dei Paschi che dopo aver espugnato anche questa stagione Madrid cerca  giovedì i 2 punti della sicurezza a Malaga che ha recuperato l’inglese Joel Freeland e ha perso in casa la prima con Real Madrid e la scorsa settimana con Bilbao. Siena ha perso a Venezia nella Lega italiana, il successo serve per mettere al sicuro il 1° posto entrando in un mese durissimo con le Final Eight di Torino (16-19 febbraio).

Si comincia con l’Armani che ha interrotto una lunga serie di sconfitte vincendo con la Scavolini in campionato. Coach Scariolo torna in Russia che ha lasciato lo scorso anno a metà stagione alla guida del Khimki Mosca e l’Armani non può perdere la terza gara consecutiva, anche se l’Unics Kazan ha fatto miracoli grazie a Harry Domercant, ex Siena, proclamato miglior giocatore di gennaio, passaporto bosniaco ma americano di colore.

JR Bremer per l’Armani, arriva dalla Siberia

Per risalire la china Sergio Scariolo ha firmato un suo ex giocatore di Malaga che viene da Novgorod. Bo McCalebb (Siena) MVP della settimana e delle Top 16. Arena BNA per il . Sotto gli occhi degli scout della NBA che si sono finalmente accorti di lui quando giocava a Louisiana, Bo McMcCalebb  grazie all’eccellente partita di Madrid che ha consentito alla Montepaschi di ipotecare  il 1° posto del girone è diventato MVP della settimana (1° nell’indice di valutazione con 36 e 1° nei mrcatori con 25 punti). Fra i top della settimana anche Omar Cook con 8 assist. Per quanto riguarda le Top 16 McCalebb è 1° nella valutazione (29,5 e nei punti (25), unico altro giocatore delle squadre italiane fra i primi 5 Mason Rocca (Armani) 4° rimbalzista (8,5 di media).