Euroleague: colpo del Maccabi, Barcellona sul 2-0

Nei play ogni gara fa storia a sé, l’ha dimostrato l’anno passato Siena perdendo con 48 di scarto per vincere le 3 gare successive, l’ha confermato il  Maccabi che dopo il -20 di Gara1 ha  pareggiato vincendo nel supplementare e toglie il vantaggio del campo alla squadra campione  e del primo decennio del Duemila per quanto riguarda l’Euroleague.

Il Barcellona ha invece collezionato la nona vittoria consecutiva, ha perso una sola gara per 77-74 a Siena il 15 dicembre e da quel giorno è imbattuta e grazie a una palla recuperata e 2 liberi di Kosta Perovic e 18 punti di Navarro è riuscita a respingere l’attacco dell’Unics Kazan, la principale novità di questa edizione e qualificatasi direttamente per il successo in Eurocup.

Eurolega quarti di finale programma gara 2

L’Eurolega ha svelato i primi fattori di forza nel corso della gara 1 dei quarti di finale edizion e2012: il fattore campo è risultato decisivo in ciascuno degli incontri eccezion fatta per Siena che, in casa contro l’Olympiacos, ha ceduto le armi di fronte ai greci che hanno sfruttato al meglio l’ultimo quarto di gioco.

Un pessimo 9-24 in favore degli ospiti è costato ai toscani gara 1. Bene il Barcellona sull’Unics Kazan, il Panathinaikos sul Maccabi e il Cska contro Bilbao. Risultati e programma di gara 2, in calendario tra giovedì 22 e venerd’ 23 marzo 2012:

Euroleague, quarti di finale, Gara1

Barcellona-Unics Kazan 78-66 (5863 spett., 32-14, 23-19,17-20, 16-13; 22 Mickeal; 15 Jaway; MVP: 25 Mickeal)
Panathinaikos-
Maccabi 93-73 (18.000; 28-18, 27-16, 24-18, 14-21; 15 Diamantidis; 21 Langford; MVP: 31 Diamantidis)
Cska-Gescrap
Bilbao 98-71 (4625; 27-26,23-14. 34-11, 14-20; 18 Krstic, 15 Shved, 14 J.Gordon; 15 Vasiliaidis, 14 Mumbru; MPV 23 Krstic)
Montepaschi-Olympiacos 75-82 (4.787; 26-21, 22-21, 18-16, 9-24)

Programma

Eureoleague: Siena subisce la rimonta dell’Olympiacos

Brutta sconfitta, tre quarti di gara con un Andersen versione NBA non facevano presagire il crollo dell’ultimo tempo, 9-24, perché la panchina ha dato un apporto col contagocce, 10 punti in tutto, 4 di Zisis (2/8) sogno estivo dell’Oliympiakos, 4 di Bob Thornton (2/8 anche per lui ma 6 rimbalzi), Lavrinovic addirittura in secca  (0/3) e con 5 falli, 2 punti di Ress e 11 minuti in tutto per i tre italiani  che evidentemente rappresentano solo tappezzeria di lusso.

Sembrava che se la cavasse col proverbiale mestiere, specie quando Vassilli Spanoulis, top scorer dell’Euroleague con 18,8 punti, è uscito a 5 minuti dalla fine, con 3 punti di vantaggio, ma le giocate dei mori ateniesi  Acie Law  (pre4so a metà stagione dal Partizan) e Josey Dorsey, due esperti ex pro, hanno innescato Georgios Printezis tornato in Grecia dopo due stagioni con la maglia di Malaga.

Eurolega 2012 Quarti di finale gara-1 Montepaschi Siena-Olympiacos Pireo 75-82

Parte col piede sbagliato la serie dei quarti di finale di Eurolega per la Montepaschi Siena. Un ultimo quarto pessimo costa alla Montepaschi la sconfitta in gara 1. Davanti ai proprio tifosi Siena cede per 82-75 all’Olympiacos, con i greci che negli ultimi dieci minuti trovano il parziale decisivo con un pesantissimo 24-9 che non lascia scampo al quintetto di coach Pianigiani. Andersen (27 punti e 7 rimbalzi) è il migliore fra i biancoverdi, 15 i punti per McCalebb mentre a trascinare la formazione ellenica sono Printezis (20 punti) e Spanoulis (15 punti). Siena ora non può permettersi ulteriori passi falsi: a partire da gara 2 in programma venerdì, sempre al PalaEstra.

Montepaschi Siena-Olympiacos Pireo 75-82

(21-26, 42-48, 58-66)

Siena: McCalebb 15, Zisis 4, Andersen 28, Rakocevic 11, Carraretto, Thornton 4, Lavrinovic, Ress 2, Stonerook 6, Aradori, Moss 5. All.: Pianigiani.

Olympiacos: Hines 15, Antic 4, Spanoulis 15, Dorsey 6, Keselj 8, Gecevicius, Printezis 20, Papanikolaou 5, Mantzaris, Sloukas 1, Law 8. All.: Ivkovic.

Note: Tiri liberi: Siena 14/19, Olympiacos 18/26. Tiri da tre: Siena 5/16, Olympiacos 6/14.

Euroleague, rivincita europea senza storia oggi tocca a Siena

Nel remake della finale dello scorso anno i campioni d’Europa del Panathinaikos spazzano via il Maccabi  in gara1 trascinati da Dimitri Diamantidis, il miglior giocatore della giornata con 15 punti, 2/3, 2/3 da 3, %/5 nei tiri liberi, 5 rimbalzi, 8 assist, 3 recuperi, 7 falli subiti in 21 minuti.

La partita non ha più niente da dire già alla fine del primo tempo, il Maccabi non è più la squadra dello scorso anno, subisce ai rimbalzi (27-38) perché Schortanitis (5 perse) ha perso smalto e  non bastano Devin Smith (ex Benetton) e Keith Langford (vincitore della Coppa Fiba 2009 con la Virtus Bologna), il problema è il play  da quando Farmar è tornato nella NBA e il trio  Perkins-Pargo-Eidson   è rimpianto dalla squadra israeliana. Obradovic ha fatto giocare tutti e 12 i giocatori e hanno segnato in 11, Maric centro nel quintetto iniziale “bassotto” con  Nick Calathes, Diamantidis, Steven SmithRomain Sato (ex Siena) che ha fatto faville. Devin Smith il migliore del Maccabi, 25 di valutazione, 5/7 al tiro, 2 su 3 dall’arco, 17 punti e 6 rimbalzi. Sottotono anche l’altro centro Elyau.

Eurolega 2012 un minuto di silenzio in memoria di Enzo Lefebre

L’Eurolega, in occasione dell’inizio dei quarti di finale dell’edizione 2012, ricorderà la figura di Enzo Lefebre. Il vice presidente della Benetton Treviso, scomparso il 1° marzo 2011, era stato infatti uno dei fondatori di Euroleague Basketball nel lontano 2000. Per questo motivo, prima dell’inizio di tutte le gara1 dei quarti di finale di Eurolega (domani e mercoledì) e dell’andata dei quarti di Eurocup (domani) verrà osservato un minuto di silenzio in onore di Lefebre.

 

Eurolega 2012 domani prendono il via i quarti di finale

L’Eurolega 2012 entra nel vivo: con le otto squadre in corsa per la vittoria finale, dopo aver superato prima fase e Top 16, da domani prendono il via i quarti di finale, serie che si gioca al meglio delle cinque partite. Si parte con il match tra Barcellona e Unics Kazan e con la rivincita dell’ultima finale, Panathinaikos-Maccabi. Gara1 delle due sfide sarà trasmessa in diretta tv su SportItalia2 in sequenza, alle 19 per il match di Barcellona e alle 21 per quello di Atene. Per il Montepaschi Siena la serie contro l’Olympiacos – rivincita dello scorso anno – prenderà il via mercoledì alle 20.45. La serie dei campioni d’Italia (gara2 venerdi in casa, gara3 e l’eventuale 4 mercoledì 28 e venerdi 30 al Pireo, la quinta sarà di nuovo a Siena) sarà l’ultima ad iniziare, visto che mercoledì pomeriggio ci sarà gara1 di CSKA Mosca-Bilbao.

Riparte l’Eurolega: Panathinaikos-Maccabi, il Siena contro l’Olimpiacos

Riparte l’Euroleague con Siena che ha guadagnato quest’anno la pole-position  per le Final Four di Istanbul (13-15 maggio) vincendo il girone delle Top 16 e provocando l’eliminazione del Real Madrid, la maggior sorpresa della stagione.  Se Siena che ha un miglior record (8-2 e 4-2 contro 6-4 e 3-3 degli avversari nei primi due turni) vince, affronta il Barcellona in semifinale il 13 maggio.

Si gioca da martedì a venerdì tutte le sere, con 2 gare al giorno per i quarti di finale che proseguiranno poi la prossima settimana con le gare di ritorno, per l’eventuale quinta partita vale il fattore campo.

Pietro Aradori unico azzurro MVP, stranieri d’Italia in luce nelle Top 16

Grazie a Pietro Aradori, anche l’Italia in questa stagione ha avuto l’onore di figurare fra i MVP della settimana nelle prime due fasi dell’Euroleague.

Il riconoscimento ufficiale  viene determinato dal ranking, ovvero l’indice di valutazione (somma di tutte le voci statistiche). La guardia bresciana ha raggiunto il 33 di ranking (primato personale)  nella 10.a giornata (ultima di regular season) in occasione della trasferta in Polonia (Prokom-Mps 53-79) e senza essere “starter” con questo scout: 23’15”, 23 punti, 5/6, 2/3 da 3, 7/10 tl, 7 rimbalzi, 3 assist, 1 persa, 1 falli, 7 falli subiti.

Nelle Top 16  ben 3 giocatori italiani (nell’ordine McCalebb, Cook e Markoishvili)  sono stati proclamati MVP della settimana, e Bo McCalebb ha raggiunto il picco della stagione  con 36 di valutazione.

Euroleagua Siena nei quarti europei remake con l’Olympiacos

Nell’ultimo giro di roulette di Eurolega vincono Milano e Cantù, Siena  perde in casa, anche quest’anno alla fine  passa fra le prime otto solo un’italiana su 3 ma complessivamente è andata meglio. In questa Euroleague low-profile due squadre su tutte, Cska e Barcellona con 15 vittorie e 1 sola sconfitta, e clamorosa disfatta delle squadre turche, tutte e 3 eliminate nelle Top 16 per cui le Final Four di Istanbul si giocheranno dal 13 al 15 maggio senza una rappresentante dal paese organizzatore e sponsor della competizione con la Turkish Airlines.

Eurolega, Montepaschi Siena-Real Madrid 90-102

La Montepaschi Siena va k.o. per la seconda partita europea consecutiva, perdendo per 90-102 in casa col Real Madrid, ma chiude ugualmente al primo posto il girone di Top16 di Eurolega. Nei quarti di finale (che si giocano al meglio delle cinque partite), i campioni d’Italia affronteranno a partire dal 20 marzo l’Olympiacos, in quella che é la riedizione dello scontro playoff che l’anno scorso vide i toscani vittoriosi. Per la quarta volta negli ultimi cinque anni, dunque, i toscani entrano tra le prime otto squadre d’Europa. La Montepaschi ha chiuso il girone a pari punti con Real e Bilbao, che nell’altra partita del girone ha vinto il derby spagnolo a Malaga, ma per differenza canestri negli scontri diretti i biancoverdi sono primi, i baschi secondi con Madrid eliminata. La partita è stata per i primi tre quarti un continuo punto a punto a ritmi altissimi e con qualità di gioco da top europeo. L’equilibrio nel quarto periodo viene rotto quando il parziale 13-2 ospite porta il Real sul 77-87, riportato sul -5 dalla Montepaschi. Per passare il turno, al Madrid serviva un successo con 23 punti di scarto. Miglior realizzatori Reyes (17 punti) e Pocius (15) per gli spagnoli, McCalebb e Ress (entrambi a 15) per la Montepaschi.

MONTEPASCHI SIENA – REAL MADRID 90-102
(28-26, 53-52, 75-76)
Siena: McCalebb 15, Zisis 2, Andersen 11, Rakocevic 11, Carraretto 3, Thornton 7, Lavrinovic 8, Ress 15, Michelori ne, Stonerook 4, Aradori ne, Moss 14. All.: Pianigiani.
Madrid: Tomic 10, Sanz ne, Pocius 15, Suarez 10, Reyes 17, Mirotic 14, Rodriguez 7, Velickovic 2, Begic 7, Carroll 7, Singler 8, Llull 5. All.: Laso.
Arbitri: Pukl (Slo), Dozai (Cro), Lottermoser (Ger).
Note – Tiri liberi: Siena 21/30, Madrid 25/33. Tiri da tre: Siena 13/26, Madrid 5/17. Fallo tecnico: 16’00” Reyes (Madrid).
Fallo antisportivo: 36’02” Velickovic (Madrid), 38’09” Andersen (Siena). Usciti per falli: 38’09” Andersen (Siena).
Rimbalzi: Siena 20, Madrid 46.
Spettatori: 5800 circa.

Eurolega Top16, Trincheri plaude la sua Bennet Cantù

La vittoria ottenuta ieri sera nell’ultimo turno delle Top16 dell’Eurolega sul campo dei lituani del Kaunas, nonostante l’eliminazione é fonte di orgolgio per la Bennet Cantù di Andrea Trinchieri.

Quando ho messo piede per la prima volta in questo palazzetto, ho realmente capito che in questo Paese il basket è una religione. Un’arena fantastica in una città di tradizione cestistica. Anche se la partita non aveva significati di classifica, abbiamo giocato di squadra e con intensità. Ci mancavano pedine importanti come Basile e Micov ma abbiamo lottato per 40 minuti. Per questo, il nostro successo mi rende davvero felice. L’Eurolega è stata un’esperienza straordinaria. Abbiamo giocato al massimo livello in Europa godendo di ogni singolo momento. Chiudere la campagna europea con un successo a Kaunas rende valore al modo in cui siamo stati in campo per tutta la competizione.

Eurolega, Zalgiris Kaunas-Bennet Cantù 71-77

La Bennet Cantù saluta le Top16 con una vittoria di prestigio la sua positiva avventura nella Eurolega 2012 di basket. La compagine allenata da Andrea Trinchieri si è infatti imposta 77-71 sul campo dello Zalgiris Kaunas nell’ultima giornata delle top 16. Entrambe le squadre erano già eliminate. Grande prova di Markoishvili con 32 punti.

ZALGIRIS KAUNAS-CANTU’ 71-77
(18- 23, 36- 39, 50- 50)
ZALGIRIS KAUNAS: Popovic 15, Lipkevicius 3, Kalnietis 12, Delininkaitis,  Rakovic 14, Klimavicius, Jankunas 7, Javtokas 9, Kuzminskas 4, Salenga  2, Weems 5, Collins. All. Trifunovic
BENNET CANTU’: Markoishvili 32, Leunen, Marconato 4, Mazzarino 9, Perkins 8, Diviach ne, Shermadini 16, Cinciarini 6, Bolzonella ne, Meroni ne, Brunner 2. All.: Trinchieri.

Eurolega, Ea7 Armani Milano-Ulker Fenerbhace Istanbul 85-72

L’Ea7 Milano, già eliminata in Eurolega, supera in casa per 85-72 i turchi dell’Ulker Fenerbhace Istanbul nell’ultimo turno delle Top16. I turchi hanno anche avuto in mano l’occasione della qualificazione (anche alla luce della vittoria del Panathinaikos sulla diretta concorrente, l’Unics), ma dopo averla sprecata malamente, venendo battuti da un’Olimpia trascinata da un Hairston in stato di grazia (miglior realizzatore della gara con 27 punti) e da un Cook distributore di assist (saranno 8 al termine del match). A convincere é stata comunque la buona prestazione di squadra. Milano ha spinto gli avversari a commettere diverse infrazioni di 24 secondi, mentre offensivamente ha alternato tiri dall’arco e dalla lunetta, dove invece al Fenerbahce é mancata lucidità. Negli ultimi due quarti i turchi escono di scena e giocano in modo nervoso permettendo all’EA7 di spingersi sino al +14. Una vittoria che dà fiducia ai biancorossi anche in chiave campionato, dove domenica prossima l’Armani (seconda in classifica) incontrerà in trasferta proprio la capolista Siena.

MILANO-ULKER FENERBAHCE 85-72
(20-21, 46-40, 66-55)
Ea7 Milano – Giachetti ne, Mancinelli 4, Hairston 27, Fotsis 5, Cook 10, Rocca 3, Filloy ne, Bourousis 7, Melli 0, Bremer 10, Gentile 12, Radosevic 7. All.: Scariolo.
Fenerbahce Ulker: Ukic 12, Turkcan 0, Atsur 3, Vidmar 5, Peker 5, Gist 12, Savas 6, Demirel ne, Candan ne, Tomas 0, Bogdanovic 14, Preldzic 15. All.: Spahija.
Arbitri: Martin, Belosevic, Vojinovic.
Note – Tiri liberi: EA7 13/19, Ulker 18/27. Tiri da 3 punti: EA7 8/20, Ulker 6/21. Rimbalzi EA7 33, Ulker 36. Usciti per 5 falli: Gentile a 32′ 14″, Peker a 34′ 10″. Falli tecnici: Cook a 34′ 10″, Peker a 34′ 10″. Falli antisportivi: nessuno. Spettatori: 2500.