Perché il sogno europeo di Siena è svanito ad Atene

Una delle più convincenti stagioni europee del ciclo quinquennale della Mps di Simone Pianigiani, il cosiddetto ciclo d’oro degli scudetti, dopo il trionfo di Madrid e l’unica vittoria inferta nella stagione al Barcellona e che avevano fatto sognare la prima coppa dei Campioni col brillante primo posto nel girone delle Top 16, finisce con cade lo sgambetto della Nemesi.

La beffarda dea cara agli ateniesi che l’hanno creata e cantata ripresenta infatti quale avversario la stessa squadra dello scorso anno. E un Olympiacos  del tutto nuovo, giovane e giovanile, diretto ancora da Dusan Ivkovic, il coach della disfatta della passata stagione, con 3 sconfitte consecutive dopo aver lasciato ai senesi solo 48 punti in gara 1, ribalta il pronostico. Se Siena aveva chiuso il ciclo dei reds, i reds fanno la terza Final Four negli ultimi 4° anni  e chiudono l’effimero ciclo europeo di Siena. Che si alleggerirà di 5-6 contratti pesanti  per le vicende del suo munifico sponsor-partner  deciso a farla il veicolo di marketing territoriale in Europa, e continuerà a vincere come hanno fatto Milano, Varese e Cantù-

Eurolega gara 4 Olympiacos-Siena 76-69

La Montepaschi è stata eliminata dall’Eurolega e alla fase di final four approderanno i greci dell’Olympiacos che in gara-quattro dei quarti di finale della massima competizione continentale di basket, hanno battuto 76-69 gli italiani, imponendosi nella serie per 3-1. I greci si qualificano così alla Final Four che si terrà a Istanbul dall’11 al 13 maggio prossimi, dove sfideranno in semifinale il Barcellona.

Olympiacos Pireo batte Montepaschi Siena 76-69 (21-21, 38-39, 54-55) nel corso di una sfida che solo nell’ultimo parziale è stata dominata dai padroni di casa i quali avevano dovuto fare i conti con la volontà ferrea e la grande attenzione degli uomini di Simone Pianigiani.

Eurolega, colpo del Panathinaikos e stasera c’è Siena

Quel diavolo di Obradovic ancora una volta riesce a salvare la ghirba, e come l’anno scorso era riuscito a rovesciare il fattore campo con Barcellona campione uscente, stavolta dopo 2 sconfitte col Maccabi conquista  gara4 grazie al 10-0 finale firmato da Diamantidis e Vougioukas e può tornare ad Atene atteso dai suoi 20 mila tifosi per completare un’altra grande impresa e tentare di difendere il titolo e conquistare la sua nona Coppa dei Campioni il 15 di maggio a Istanbul, proprio la città dove è cominciata la sua straordinaria carriera di coach vincendo il primo titolo col Partizan di Divac e Djordevic.

Eurolega 2012 Siena perde Thornton per infortunio

Dopo la sconfitta di ieri sera in gara-3 dei quarti di finale di Eurolega, alla vigilia della decisiva gara-4 ad Atene, arriva un’altra brutta notizia per il Montepaschi Siena: é infatti arrivata oggi la conferma che l’infortunio alla mano occorso a Bootsy Thornton è abbastanza grave. Questo il comunicato ufficiale del club toscano:

La Mens Sana Basket comunica che  Bootsy Thornton ha riportato una frattura al 4° metacarpo ed alla falange prossimale del 4° dito della mano sinistra. Al rientro a Siena sarà deciso se si renderà necessario o meno l’intervento chirurgico.

Eurolega quarti di finale 2012 programma gara 4

Gara 4 dei quarti di finale di Eurolega 2012 potrebbe di fatto scrivere i verdetti definitivi e dare il là alle semifinali dell’edizione in corso: rischia di uscire la Montepaschi Siena che deve necessariamente vincere contro l’Olympiacos per pareggiare i conti con i greci e puntare a gara 5 per sperare di accedere alle fasi finali.

Può chiudere i conti il Maccabi, in vantaggio per 2-1 sul Panathinaikos, e il Cska, nella stessa situazione contro Bilbao. Già in semifinale il Barcellona.

Risultati Eurolega quarti di finale 2012

Gara1: Panathinaikos-Maccabi 93-73; Barcellona-Unics 78-66; Cska-Bilbao 98-71; Mps Siena-Olympiacos  75-82.

Gara2: Panathinaikos-Maccabi 92-94 ts; Barcellona-Unics 66-63; Cska-Bilbao 79-60; Mps Siena-Olympiacos 81-80.

Gara 3 – Unics Kazan-Barcellona  56-67;  Maccabi-Panathinaikos 65-62;  Gescrap Bilbao-Cska 94-81; Olympiacos-Montepaschi 75-55

Euroleague: il greco Vasiliadis MVP di Gara3

I primi MVP  di gara1, 2 e 3 sono rispettivamente Dimitri Diamantidis (Panathinaikos), Andrei Kirilenko (Cska) e il sorprendente Kostas Vasiliadis del Bilbao che ha segnato i 12 punti iniziali decisivi per battere il Cska e andare sull’1-2 nella prima del doppio confronto in Spagna. Kirilenko  era stato proclamato  già altre due volte MVP della settimana.

Euroleague: match ball per i greci, Montepaschi rischia

I quarti di finale di ogni competizione sportiva, sono  sempre la prova della verità e su 3 partite l’Olympiacos  new deal, non come quella del fiasco dell’anno scorso che perdeva  22 palle perse, ha già battuto Siena 2 volte  e soprattutto ha preso slancio da gara1. Il  che significa giocarsi il match ball venerdì sera davanti ai suoi 12 mila tifosi riguadagnati, altro motivo importante della stagione.

Pianigiani è realista, non firma la resa.

“I greci – esordisce nella sua analisi –  hanno giocato di qualità, congratulazioni all’Olympiacos. Non siamo riusciti a giocare come volevamo, questione di problemi in attacco e per aver smesso di giocare quando loro hanno iniziato a prendere un vantaggio. A quel punto si è pensato alla prossima partita a dare po’ di riposo ad alcuni giocatori. Solitamente segniamo circa 90 punti, stasera solo 55. Moss ha dei problemi muscolari e Thornton non era pronto. Non avevamo energie, non attraversiamo una buona forma, per questo abbiamo perso. Adesso abbiamo però un’occasione in più per batterli, e spero che i miei giocatori rispondano ma dobbiamo migliorare in attacco, muovere la palla e correre in campo aperto. L’atmosfera mi piace, penso che aiuti i giocatori a dare il meglio”.

Euroleague: il Barcellona passa, il Panathinaikos rischia

Imbattuto dal 15 dicembre quando perse a Siena 74-77 l’unica gara della stagione, dopo il 6-0 nelle Top 16 il Barcellona è il primo a qualificarsi per le Final Four dove affronterà la vincente della serie fra Olympiacos-Monte Paschi che riparte dall’1-1 stasera nel Palazzo della Pace e dell’Amicizia.

Si tratta di un ritorno per il Barcellona che l’anno passato era stato eliminato alla quinta gara dai campioni del Panathinaikos i quali avendo perso le ultime 2 partite col Maccabi nella rivincita della finalissima dell’anno scorso rischiano l’eliminazione in gara4 giovedì.

Eurolega 2012 domani Siena in gara-3 in Grecia contro l’Olympiacos

Si é svolta questo pomeriggio la classica seduta di rifinitura per la Montepaschi Siena al Peace and Friendship Stadium di Atene, dove domani alle ore 21.00 (20.00 in Italia) è in programma gara-3 di playoff Eurolega contro l’Olympiacos. Si riparte con la serie sull’1-1 dopo i due match giocati a Siena la scorsa settimana.

Finora sono state due partite molto belle ed equilibrate. Ovviamente il nostro obiettivo è provare a vincere almeno una partita, per poterci garantire quantomeno la quinta in casa. Sara’ fondamentale giocare in modo costante per 40′.

L’Europa delle coppe guarda a Olympiacos-Montepaschi

Pianigiani è alla sua quinta partecipazione, è il coach italiano degno del Guinness per i risultati sul domestico suolo, meno brillante il suo palmares internazionale, anche se gli è stata rinnovata la fiducia fino al termine delle qualificazioni continentali che cominciano dopo le Olimpiadi.

Con la nazionale, nelle qualificazioni per gli Europei,  arriva dietro Montenegro e Israele,  fortuna vuole che la squadra venga riammessa per l’allargamento da 16 a 24 squadre  ma nel  suo primo europeo 2011 non passa il 1° turno e l’Italia dice addio alle speranze di tornare alle Olimpiadi. Finisce al 4° posto su 5 squadre,  ancora dietro Israele per cui l’Italia retrocede in quarta fascia, quelle fra il 16° al 20° posto, fuori anche del torneo di qualificazione per Londra. Le cose vanno meglio in Euroleague, con 2 Final Four (e un doppio 3° posto), l’eliminazione nelle Top 16 e nel playoff, la maggior impresa è il recupero da 0-1 a 3-1 contro l’Olympiakos la passata stagione.

Eurolega quarti di finale 2012 gara 3

Bo McCalebb risolleva le sorti della Montepaschi Siena, il Maccabi si porta sull’1-1, Barcellona e Cska vanno sul 2-0.

I quarti di finale dell’Eurolega 2012, a gara 2 messa in cantiere, riportano il dato di fatto che due sfide su quattro chiederanno quanto meno la quarta partita per trovare una semifinalista mentre in due occasioni potrebbe essere decisiva già il prossimo match.

Il programma di gara 3 dei quarti di finale dell’Eurolega 2012 è il seguente:

Eurolega 2012 McCalebb riapre i giochi con una magia finale

Vincere di 1 o di 30 è la stessa cosa, va bene così, Siena dimostra di essere la squadra che non perde mai (o quasi, se non sbaglio) due partite consecutive e deve fare un monumento a McCalebb, ispiratore delle grandi imprese, per aver scippato a Printezis a metà campo la palla del canestro “autografato” della sofferta vittoria.

Adesso il match si sposta ad Atene dove Siena ha vinto l’anno passato dopo il -48 della gara d’apertura, sulle 5 vince la squadra più forte ed esperta,  forte Siena certamente lo è, esperta  anche ,forse  troppo guardando all’età media da Guiness, che potrebbe essere, oltre al problema della gestione delle risorse umane,  una delle ragioni del calo nel quarto tempo sia in gara1 (9/24) e gara2 (14-27), vale a dire che i greci hanno avuto un parziale di 51 a 23. Ivkovic ha infatti mandato in campo tutti e 12 i suoi giocatori, mentre Panigiani ha scelto la panchina corta, non hanno giocato  Aradori e Lechtaler e i cambi dei reds hanno segnato 46 punti contro 36, mentre gli starter senesi hanno avuto la meglio con 46-34.

Eurolega 2012 Montepaschi Siena-Olympiacos Pireo 81-80

All’ultimo respiro: la Montepaschi Siena supera l’Olympiacos Pireo 81-80 nella seconda partita dei quarti di finale di Eurolega. La serie è ora sull’1-1, con i riflettori che adesso si spostano in Grecia per giocare gara-3 e gara-4 in programma al Pireo mercoledì e venerdì della prossima settimana. Miglior marcatore della serata é stato ancora una volta McCalebb, autore di 21 punti, così come buona é stata anche la prova di Lavrinovic, 18. Per l’Olympiacos spiccano i 15 punti di Printezis. Siena parte contratta con lo sprint dei greci (6-11 al 6′), ma il quintetto di coach Pianigiani colma il divario riuscendo a chiudere il primo periodo in vantaggio di 4 lunghezze (22-18). La Montepaschi allunga nella seconda frazione portandosi fino al +16 al 19′ (48-32). Dopo l’intervallo l’Olympiacos prova ridurre le distanze riportandosi a -7 (52-45), ma Siena torna a spingere e conquista un nuovo allungo andando a +15 punti di vantaggio al 29′ (67-52). Nel quarto periodo però, i greci hanno la forza per riaprire completamente la partita arrivando fino al -1 (77-76) a 25 secondi dal termine. Il finale é davvero palpitante: Siena sul punteggio di 81-80 sbaglia clamorosamente due liberi con Rakocevic, con Printezis che ha la palla del sorpasso ma McCalebb gliela strappa di mano facendo esplodere di gioia il palazzo.

MONTEPASCHI SIENA-OLYMPIACOS PIREO 81-80

(22-18, 48-35, 67-53)

Siena: McCalebb 21, Zisis 4, Andersen 12, Rakocevic 13, Carraretto, Thornton 2, Lavrinovic 18, Ress 2, Lechthaler ne, Stonerook 2, Aradori ne, Moss 7. All.: Pianigiani.

Olympiacos: Hines 9, Antic 11, Spanoulis 7, Dorsey 7, Keselj 9, Papadopoulos 4, Gecevicius, Printezis 15, Papanikolaou 7, Mantzaris, Sloukas, Law 11. All.: Ivkovic.

Arbitri: Arteaga, Radovic, Boltauzer. Note – Tiri liberi: Siena 20/27, Olympiacos 24/33. Tiri da tre: Siena 5/13, Olympiacos 6/22. Usciti per falli: Hines al 39’35” (77-76), Dorsey al 39’51” (80-78). Rimbalzi: Siena 24, Olympiacos 38. Spettatori: 5.000.

Eurolega 2012, Kirilenko e Teodosic show, facile 2-0 per il Cska

Come il Barcellona anche il Cska va sul 2-0 per le gare di ritorno del 27 e 28 marzo ma la superiorità dei russi è stata ancor più schiacciante rispetto agli spagnoli, da qui la differenza di 46 totali nelle due partite di Mosca, 27 punti nella prima e 19 nella seconda con questi parziali: 26-15, 15-21, 17-16, 21-8.

Il Cska ha dimostrato di saper anche difendere, e ha dato spettacolo con le due principali star, Andrei Kirilenko, per 10 anni negli Utah Jazz, il quale ha segnato 20 punti, con 9 su 14 in lunetta, 4/6 da sotto, 1/5 da 3 e 12 rimbalzi.

Presenti 4900 spettatori, Bilbao è stata massacrata ai rimbalzi,45-30, Teodosic 18 punti e 9 assist, 13 di Khryapa. Per Bilbao 13 punti di Lopez Raul e 12 di Jalckson.

Le ultime ad andare in campo pewr i quarti di finale di Euroleague sono Siena e Olympiacos, si parte da 0-1 per i greci. La prossima settimana gara 3 il 27 e 28 marzo e due giorno dopo gara 4.