E’ stato deciso che le prossime due edizioni della Final Four di Eurolega si svolgeranno a Londra, nel 2013 e 2014. Lo ha annunciato quest’oggi a Istanbul il direttore esecutivo dell’Eurolega, Jordi Bertomeu, evidenziando come per la prima volta la stessa città ospiterà la finale del principale torneo continentale per club per due anni consecutivi. La capitale britannica, che quest’estate sarà al centro del mondo con le Olimpiadi 2012, doveva ospitate la Final Four già nel 2010, ma poi rinunciò a favore di Parigi. L’anno prossimo e quello successivo la sfida si svolgerà sul parquet della O2 Arena.
Eurolega
Eurolega Istanbul 2012 Final Four pagelle e statistiche
Final Four Eurolega 2012, il taccuino di Istanbul. Così le semifinali
Cska-Panathinaikos 66-64 (15-29, 17-5, 19-24, 15-9)
Cska Mosca: 12 Teodosic (2/3, 1/6), 5 Siskaukas (2/5, 0/2), 3 Khryapa (0/3, 1/2), 17 Kirilenko (4/9, 2/4), 8 Krstic (3/6); 2. D.Lavrinovic (1/1, 0/1), Voronov, Vorontsevich (0/1, 0/3), 15 Shved (4/6, 1/2), 2 Kaun (1/2), 2 J.Gordon (0/1, 0/1). Ne: Mejia. All: Kazlauskas. Lit. Note: Tiro tot. 17/37 (45%), T3 5/21 (23,8%), TL 17/27, Rimb 39 (14-25), As 9, Rec 5, perse 10, , st 7-2, Falli 18-25, Valutazione 75 (25 Kirilenko).
Panathinaikos Atene: 10 Diamantidis (3/4, 1/6), 19 Jasikevicius (5/8, 3/6), 10 Kaimakoglu (1/3, 1/2), 3 Sato (0/1, 1/1) , 6 Maric (3/5),; Perperoglu, 11 Batiste (3/9), 2 Logan (1/2, 0/1), Tsartsaris (0/2, 0/1), Vougioukas (0/1), 3 N.Calathes (0/2, 1/3). Ne: Smith.All. Obradovic, Srb. Note Tiro tot. 16/37 (43,2%), Tiro3 7/23 (30), TL 11/11, Rimb 36 (10-26), as 15, rec 7, perse 13, st 2-7, f 25-18, valutazione 60 (23 Kaimakoglu).
Olympiacos-Barcellona 68-64 (17-11, 16-18, 17-19, 18-17)
Eurolega finale 2012 Cska-Olympiacos
Si contendono a Istanbul la Coppa dei Campioni 2012 i russi di Kirilenko e la sorprendente squadra greca di Ivkovic che dopo Siena ha messo ko coi suoi giovani anche il Barcellona.
Non avevo forse ragione a indicarlo come coach of The Year? Anche se la votazione ufficiale del “Trofeo Gomelski”, il coach russo che vinse le prime edizioni della Coppa dei Campioni, si conoscerò soltanto oggi, nella giornata delle premiazioni fra le semifinali e finali dell’Euroleague di Istanbul dove ci sarà gloria anche per Bo McCelebb (top scorer di Siena e selezionato fra i Top ten della stagione) gira e rigira, alle soglie dei 70 anni , Dusan Ivkovic, allevatore di piccioni per hobby e uno dei pochi allenatori di fama a tenersi lontano dall’Italia perché le squadre della Spaghetti League ormai le costruiscono i managers assieme agli agenti, dopo essersi tolto il sassolino dalla scarpa mettendo fuori la Montepaschi col campo contro, è riuscito a eliminare anche la corazzata-Onu del Barcellona. Dopo aver vinto la Coppa dei Campioni, Pascual aveva pensato solo a potenziare il roster, ma certi appuntamenti sono anche una sintesi della cifra di gioco e il Barcellona che potrebbe essere la squadra più divertente d’Europa, stile Denver Nuggets, gioca al rimescolo e quando il tiro da 3 non funziona, come è successo in semifinale contro i greci, e trova un rivale preparato, la sua potenza economica rimane un mezzo e non si traduce in un fine.
Eurolega, gran rimonta del Cska, niente bis per il Panathinaikos
Iniziate a Istanbul le Final Four: i campioni uscenti si prendono 15 punti di vantaggio nei primi 10 minuti, poi Kirilenko firma il ritorno dei russi che giocheranno la 9.a finale in 10 anni.
Il Panathinaikos non farà il bis, non conquisterà la quinta coppa del decennio d’oro e Zeljko Obradovic che ha battuto nelle Final Four allenatori tranne l’israeliano Gershon incassa la prima sconfitta dal lituano Jonas Kaszlaukas, ex CT della Grecia passato in questa stagione a dirigere il Cska dopo il breve interregno di Evgeni Pashutin.
Il primo quarto dell’Euroleague ha illuso i campioni del 2011 arrivati alla finale di Barcellona col Maccabi dopo aver messo ko nella semifinale la Montepaschi. Ma un vantaggio di ben 14 punti, 29-15 dopo 10 minuti, ha cloformizzato i greci, e nonostante le rotazioni e il grande ritorno sulla scena di una leggenda del basket e di questa competizione, il lituano Jasikevicius, inserito a sorpresa nel quintetto iniziale e miglior marcatore della prima semifinale con 19 punti, il Cska aveva già raggiunto alla fine del secondo quarto (32-32) i greci, e pooi ha dato la stoccata decisiva nel quarto tempo, parziale di 15-9. Il Panathinaikos ha segnato dunque quasi la metà dei punti in 10 minuti, poi ha perso la vena, e il Cska ha dimostrato di saper anche difendere e di avere in Andrea Kirilenko, di ritorno in Europa dopo 10 anni nella NBA quale star di Utah, un giocatore completo, carismatico, come aveva già dimostrato anni fa riportando la Russia sul tetto d’Europa.
Eurolega 2012 l’Olympiacos raggiunge il CSKA Mosca in finale
Il CSKA Mosca nella finale di Eurolega di domani troverà sulla sua strada lo straordinario Olympiacos, che a sopresa ha sconfitto il Barcellona per 68-64. Una semifinale segnata dalla grande prestazione di Vassilis Spanoulis, 21 punti, che porta i reds avanti in avvio (13-7 con 8 punti dell’ex Panathinaikos): poi risponde alla sfuriata di Navarro (18) nel secondo quarto, e infine segna la tripla del ko nell’ultimo minuto. Quando poi, per chiudere in bellezza, fornisce anche un assist pregevole per Joey Dorsey. Sorprendente il percorso dell’Olympiacos, che aveva eliminato anche la Montepaschi Siena, che ha conquistato un traguardo inatteso all’inizio della stagione, per una squadra che in estate aveva tagliato pesantemente il budget cedendo gente del calibro di Teodosic, Papaloukas, Nesterovic e Bourousis. Dati che dimostrano una voltà di più il senso del capolavoro di Spanoulis e di Dusan Ivkovic, allenatore dell’anno. Delude invece il Barcellona, tradito da alcuni dei suoi uomini migliori come Huertas (4 punti), Mickeal (4 con 1/7) e Lorbek (9 con 4/10).
Eurolega 2012 il Cska Mosca supera il Pana e vola in finale
E’ il Cska Mosca la prima finalista di Eurolega. I russi, che si sono arrivati alla Final four di Istanbul da favoriti per la vittoria finale, hanno eliminato i campioni uscenti, i greci del Panathinaikos Atene imponendosi per 66-64. Decisivi Kirilenko (17 punti e 9 rimbalzi) e Shved (15 punti) tra i russi, mentre al Pana non basta Jasikevicius (19 punti): la legge di Sarunas questa volta non ha confermato la regola: il 36enne playmaker lituano, quattro volte campione d’Europa, perde infatti per la prima volta in Final Four dopo otto vittorie consecutive . I russi hanno ottenuto il successo dopo una lunga rimonta inizata sul -12 del primo quarto, chiusa col sorpasso di Teodosic (12) a 38” dalla fine. Il CSKA ha anche rischiato di vanificare tutti con l’1/4 ai liberi di Shved (15) e Teodosic nei secondi finali, perchè Diamantidis perde palla sul possesso del possibile pareggio. Il Cska torna in finale a quattro anni di distanza dal successo di Berlino, sesto titolo europeo della sua storia, ed attende ora la vincente della sfida tra Olympiacos e Barcellona.
Eurolega Istanbul 2012, Grecia contro resto d’Europa
EUROLEAGUE 2012, Puntata 2: Italia e Turchia fra le deluse, sarà la nona del grande alchimista serbo Zeljko Obradovic? Speciale Final Four Euroleague (leggi la puntata n.1)
Tre piccole finali su quattro partecipazioni per Siena, non è molto per il basket italiano che fa da spettatore che doveva segnare l’ascesa del basket turco, invece delle 3 formazioni nessuna è arrivata alla finale, l’Efes è stata la principale delusioni, e il massimo dispetto per una manifestazione sponsorizzata da Turkish Airlines è ospitare due squadre del paese rivale per eccellenza, la Grecia anche se il pronostico va diviso in un 25% per cento ma la squadra con maggiori individualità di spicco è il Cska che nel prima decennale dell’Euroleague ha il primato di presenze, con 2 successi, mentre la squadra dominatrice è stata il Panathinaikos che ha 4 vittorie su 5 partecipazioni. E Panathinaikos richiama al grande alchimista Zeljo Obradovic, 8 successi, un record strappato a Meneghin (7 come giocatore), con 4 squadre diverse. Proprio a Istanbul, 20 anni fa ha conquistato il primo degli 8 trofei, spesso ha trovato sulla sua strada Ettore Messina che ha giocato 9 finali, con 4 vinte e 5 perse e non è mai riuscito a battere il grande rivale.
Eurolega Final Four 2012 trasmesse in 174 nazioni
Le Final Four 2012 di Eurolega che cominciano venerdì a Istanbul con Cska-Panathinaikos e Barcellona-Olimpiacos vedranno in campo ben 66 televisioni, e la manifestazione che assegna la coppa dei Campioni sarà vista in 174 paesi e commentata in 14 lingue.
Oltre alle gare verranno diffuse per la prima volta anche le immagini delle Premiazioni Speciali (Efes Pilsener Awsard) e del Nike International Junior Tournament. Previsti anche special, interviste, commenti e highlight.
Le riprese e la regia sono a cura dell’emittente turca NTV Spor, ilk collaborazione anche con l’emittente americana ESPN che attraverso le associate mondiali coprirà ben 101 paesi. Da parte sua Al Jazeera trasmetterà in 22 paesi arabi.
- Enrico Campana
Eurolega Istanbul 2012, si cerca la regina, Italia grande assente
EUROLEAGUE 2012, Puntata 1: il trofeo che non abbiamo mai vinto, le bocciature della Montepaschi, venerdì Panathinaikos-Cska e Olimpiakos-Barcellona. Speciale Final Four Euroleague
Venti anni dopo il successo del Partizan Belgrado la Coppa dei Campioni torna a Istanbul, ma cambia lo scenario e il format: si gioca nella prestigiosas Sinan Erdem Arena inagurata coi mondiali del 2010 vinti dagli Usa di Kevin Durant e da 10 anni il brand si chiama Euroleague e purtroppo pur essendo detentori del primato noi italiani non l’abbiamo mai vinta, se non con altre bandiere, vedi i due trofei di Ettore Messina col Cska Mosca e quelli di Nando Gentile col Panathinaikos e di Gianluca Basile col Barcellona.
Eurolega, doppio premio per McCalebb
Nessun italiano e solo un giocatore straniero (McCalebb, Montepaschi, doppio passaporto Usa e Macedone) delle tre squadre italiane è fra i 10 più votati dai media e dai tifosi per la scelta dei 2 quintetti ideali dell’Eurolega che verranno annunciati il 12 maggio a Istanbul in occasione delle Final Four che prevedono le semifinalil’11 maggio con Cska-Panathinaikos e Barcellona-Olimpiacos.
I 10 sono gli americani Mike Batiste (Panathinaikos), Harry Domercant (Unics Kazan) e Bo McCalebb (Montepaschi), i greci Dimitri Diamantidis (Panathinaikos) e Vassilli Spanoulis (Olimpiacos), lo sloveno Erazem Lorbek (Barcellona), i serbi Milos Teodosic e Nenad Krstic (Cska), il russo Andrei Kirilenko (Cska) e lo spagnolo Juan Carlos Navarro). Delle squadre bocciate, premiati solo McCalebb e Domercant.
Eurolega 2012 a McCalebb della Montepaschi Siena l’Alphonso Ford Top Scorer Trophy
Bo McCalebb, stella della Montepaschi Siena di coach Pianigiani, si é aggiudicato l’Alphonso Ford Top Scorer Trophy’, primo playmaker della storia a conquistare questo trofeo. Si tratta del primo dei riconoscimenti della stagione della Turkish Airlines Euroleague, assegnato annualmente al giocatore di Eurolega con la maggior numero media punti su un numero minimo di partite.
Eurolega Final Four 2012, l’11 maggio apertura con Panathinaikos-Cska
A 20 anni dal primo e unico successo del Partizan la finale di Euroleague torna a Istanbul, ma non più nel palasport di Abdi Ipecki bensì nella Sinan Erdem Arena inaugurata per i mondiali del 2010 con il successo degli Usa di Kevin Durant e la medaglia d’argento della squadra locale.
Delle 3 squadre turche, Efes e Ulker erano del primo livello, soprattutto non aveva badato a spese il club di Ulf Sarica che si è dimostrato incapace come coach di gestire un mix di giocatori arrivati da più parti, a cominciare dal serbo Savanovic.
Il calendario della Final Four prevede l’11 maggio alle ore 17 Cska-Panathinaikos e alle 20 Olympiacos-Barcellona, e il 13 le finali per il 3° posto alle 17 e alle 20 per il 1° posto. Campione uscente il Panathinaikos, il posto del Maccabi, Real Madrid e Montepaschi è stato preso da Barcellona, Olympiacos e Cska. I quattro allenatori hanno tutti vinto almeno una volta il trofeo, il serbo Obradovic con 4 formazioni e da ultimo il Panathinaikos, il serbo Ivkovic con l’Olympiacos, lo spagnolo Xavi Pascual col Barcellona e il lituano Kazlaukas con lo Zalgiris Kaunas.
Eurolega 2012, Diantatidis eroe omerico, il Panathinaikos difede la sua Coppa
Ancora una volta il suo grande campione, il suo diamante, è stato il protagonista dell’avvincente spareggio di giovedì notte, con il Panathinaikos e il Maccabi di fronte a giocarsi per la prima volta l’ingresso alle Final Four in gara5 da quando i playoff si giocano al meglio di 3 partite.
Onori e gloria per Dimitri Diamantidis, il suo lungo regista di mano mancina, un atipico come giocatore, somigliante più a un giocatore come Kukoc che a una di quei bassotti tutto fare.
Eurolega gara 5 Panathinaikos-Maccabi per la quarta finalista
Eliminata la Montepaschi in 4 gare dall’Olympiacos e già qualificate per le Final Four di Istanbul Barcellona, Cska e Olympiacos, giovedì 5 aprile si conosce la quarta classificata nella lunghissima rivincita della finale dello scorso anno vinta 78-70 dal Panathinaikos sul Maccabi. La due squadre si sono incrociate solo due volte negli ultimi 7 anni, a Mosca 2005 il Maccabi vinse in semifinale con i greci 91-82 e poi conquistò la sua ultima coppa perdendo poi due finali col Cska (2006 e 2008) e la terza l’anno passato a Barcellona.
Il Panathinaikos è la squadra degli anni dispari, ha vinto nel 2007 ad Atene, nel 2009 a Berlino e nel 2011 a Barcellona, mentre era assente negli anni pari. La cabala degli anni pari è contraria alla squadra di Obradovic che ha vinto gara 1, perso gara2 e 3, e riconquistato in gara4 il fattore-campo e sarà sostenuto giovedì notte dai 20 mila tifosi del Palasport Olimpico di Atene.
Sui 22 giocatori, sono ben 10 i greci in campo, 7 o 8 (dipende dal rientro di Dorsey) nel Panathinaikos e 2 nel Maccabi, il play Papaloukas e il centro Schortanitis.