Serie A1 2012 risultati e classifica 16/a giornata

Questi i risultati della 16/a giornata del girone di ritorno del campionato di serie A1 di basket: Banco di Sardegna Sassari-Umana Venezia 81-74; Benetton Treviso-EA7 Emporio Armani Milano 76-84; Sidigas Avellino-Cimberio Varese 78-77; Montepaschi Siena-Canadian Solar Bologna 69-78; Scavolini Siviglia Pesaro-Acea Roma 82-75; Angelico Biella-Otto Caserta 88-84; Bennet Cantù-Fabi Shoes Montegranaro 81-63; Banca Tercas Teramo-Novipiù Casale Monferrato 83-77. Riposa: Vanoli Braga Cremona.

Classifica: Siena 46, Cantù e Milano 42, Bologna, Sassari e Pesaro 38, Venezia 34, Varese 32, Avellino 28, Roma, Cremona, Biella e Treviso 26, Montegranaro, Teramo e Caserta 24, Casale Monferrato 14.

 

Serie A1 2012 i tabellini della 16/a giornata del girone di ritorno

Questi i tabellini della 16/a giornata del girone di ritorno del campionato di serie A1 di basket.

Montepaschi Siena-Canadian Solar Bologna 69-78 (21-22, 42-41, 52-67)

Montepaschi Siena: McCalebb 12, Zisis 6, Andersen 4, Carraretto 3, Lavrinovic 17, Kaukenas 11, Ress 5, Michelori ne, Lechthaler ne, Maciulis 5, Stonerook, Aradori 6. All.: Pianigiani. Canadia Solar Bologna: Koponen 19, Vitali L. 8, Poeta 4, Gigli 7, Sanikidze 16, Gailius ne, Quaglia ne, Lang 2, Werner 1, Vitali M. ne, Paunic, Douglas-Roberts 21. All.: Finelli. Arbitri: Lamonica, Tola, Weidmann. Note – tiri liberi: Siena 16/19, Bologna 12/17. Tiri da tre: Siena 3/12, Bologna 10/24. Usciti per falli: Kaukenas (Siena) al 38’50”. Fallo tecnico a Aradori (Siena) al 39’10”. Rimbalzi: Siena 28, Bologna 45. Spettatori: 3.100.

Benetton Treviso-Emporio Armani Milano 76-84 (19-28 ; 41-45; 62 – 66)

Benetton Treviso: Ortner 17; Mekel 8; Becirovic ; Goree 6; Bulleri 8, De Nicolao 3, Thomas 7; Battistel; Cuccarolo; Fornasier, Moldoveanu 9; Viggiano 18. All.: Djordjevic. EA7 Milano: Giachetti; Mancinelli 5; Hairston 9; Fotsis 6; Cook 23; Rocca 2; Filloy; Bourousis 22; Melli 2; Riva ; Gentile 13; Radosevic 2. All.: Scariolo. Arbitri: Cerebuch, Filippini e Ramilli. Note – tiri da 2 Treviso 24/37; Milano 20/40; tiri da 3 Treviso 4/20; Milano 10/26; tiri liberi Treviso 16/23; Milano 14/19. Rimbalzi Treviso 33, Milano 35.

Bennet Cantù-Fabi Shoes Montegranaro 81-63 (21-17; 45-28; 66-39)

Bennet Cantù: Markoishvili 8, Leunen 9, Marconato 4, Mazzarino 5, Perkins 15, Awudu Abass, Diviach 8, Cinciarini 8, Bolzonella 2, Brunner 8, Basile 14. All.:: Trinchieri. Fabi Shoes Montegranaro: Karl 15, Ianuà 2, Nicevic ne, Zoroski ne, Di Bella 10, Mazzola 8, Piunti 2, Fenati, McNeal 16, Ivanov 10. All.: Valli. Arbitri: Cicoria, Sardella, Aronne. Note – tiri liberi Cantù 10/16; Montegranaro 7/14; tiri da due Cantù 25/43, Montegranaro 25/51; tiri da tre Cantù 7/17, Montegranaro 2/11. Rimbalzi: Cantù 36, Montegranaro 34. Usciti per 5 falli: Marconato al 34′; Mazzola al 36′; Perkins al 39′ Spettatori: 3.700 per un incasso di 37.627 euro.

Banca Tercas Teramo-Novipiù Casale 83-77 (20-23; 38-32; 62-53) Banca Tercas Teramo: Ricci 3, Marini ne, Brown B. 8, Amoroso 20, Brown D. 13, Fultz 9, Lulli 2, Borisov 7, Listwon ne, Serafini ne, Polonara 21. All.: Ramagli. Novipiù Casale: Malaventura 4, Gentile, Nnamaka 12, Pierich 5, Martinoni 3, Chiotti 4, Temple 2, Stevic 20, Janning 8, Minard 19. All.: Valentini. Arbitri: Facchini, Seghetti e Caiazza. Note – tiri liberi Teramo 15/19, Casale 9/12; tiri da tre Teramo 8/24, Casale 6/23. Rimbalzi Teramo 34, Casale 43. Uscito per 5 falli Stevic.

Scavolini Siviglia Pesaro-Acea Roma 82-75 (22-20, 42-38, 58-58)

Scavolini Pesaro: White 25, Cavaliero 10, Hickman 19, Flamini, Hackett 9, Lydeka 12, Urbutis 4, Jones 3. N.e. Cusin, Alibegovic. All. Dalmonte. Acea Roma: Marchetti, Tonolli 3, Mordente 16, Kakiouzis 8, Gordic 7, Maestranzi 4, Gorrieri 2, Tucker 18, Varnado 11, Slokar 6. N.e. Datome, Crosariol. All. Calvani. Arbitri: Sabetta, Chiari, Terreni. Note – tiri da due punti: Pesaro 19/35, Roma 23/46. Tiri da tre punti: Pesaro 8/17, Roma 7/24. Tiri liberi: Pesaro 20/25, Roma 8/10. Rimbalzi: Pesaro 30, Roma 27. Nessuno uscito per 5 falli. Spettatori 4.554, incasso 33.531 euro.

Banco di Sardegna Sassari-Umana Venezia 81-74 (21-16, 41-30, 59-49)

Banco di Sardegna Sassari: Metreveli ne, Binetti, Hosley 14, Devecchi ne, Diener T. 16, Sacchetti, Plisnic 16, Diener D. 10, Vanuzzo 6, Pinton 5, Easley 14. All. Sacchetti. Umana Reyer Venezia: Clark 14, Allegretti ne, Causin ne, Tomassini ne, Slay 13, Szewczyk 25, Meini 2, Young 4, Fantoni 8, Bowers 3, Rosselli 5, Bryan. All. Mazzon. Aribitri: Paolo Taurino, Massimiliano Duranti e Saverio Lanzarini. Note – Tiri da due: Sassari 23/44, Venezia 24/45. Tiri da tre: Sassari 8/24, Venezia 6/21. Totale tiri: Sassari 31/68 Venezia 30/66. Tiri liberi Sassari 11/12 Venezia 8/10. Rimbalzi: Sassari 37 – Venezia 35 . Usciti per falli: nessuno. Spettatori: 4.532, incasso: 59.341 euro.

Angelico Biella-Otto Caserta 88-84 (21-29, 41-43, 70-66, 88-84)

Angelico Biella: Jurak 10, Minessi 2, Coleman 22, Pullen 22, Laganà 6, Miralles 12, Lombardi 0, Magarity ne, Stassi ne, Chessa 1, Dragicevic 13, De Vico ne. Allenatore Massimo Cancellieri. Otto Caserta: Di Monaco, Maresca 6, Kudlacev 4, Righettti 3, Marzaioli 0, Collins 15, Smith 20, Stipanovic 18, Bell 6, Cefarelli 0, Loncarevic ne, Doornekamp 12. Allenatore Stefano Sacripanti. Arbitri: Carmelo Paternicò, Massimiliano Barni, Lorenzo Gori. Note – Tiri da due: Biella 25/44, Caserta 24/39. Tiri da tre: Biella 7/18, Caserta 4/20. Totale tiri: Biella 32/62, Caserta 28/59. Tiri liberi: Biella 17/24, Caserta 24/30. Rimbalzi: Biella 33, Caserta 33. Usciti per falli: Smith (34′), Miralles (39′). Spettatori: 3.020. Incasso: 38.954.

Sidigas Avellino-Cimberio Varese 78-77 (10-22, 35-41,52-58)

Sidigas Avellino: Green 15, Gaddefors 15, Ferrara, Alborea Norcino, Infanti 2, Golemac, Izzo, Soloperto 2, Slay 10, Johnson 18, Dean 16. All. Vitucci Cimberio Varese: De Martini, Goss 23, Stipcevic 5 , Rannikko 2  Talts  7, Diawara 11, Reati, Garri, Kangur  11, Ganeto Bertoglio, Fajardo 18. All. Recalcati Arbitri: Mattioli, Pozzana, Bettini Note – Tiri da due punti :Avellino 17/34 Varese 1/32 Tiri da tre punti: Avellino  9/24, Varese 10/30. Tiri liberi : Avellino 17/23 , Varese  11/17. Rimbalzi : Avellino 38, Varese 36 Spettatori 2.650 per un incasso di Euro 22.800 Nessuno uscito per  5 falli.

Serie A1 2012 Canadian Solar Bologna-Scavolini Siviglia Pesaro 73-64

La Canadian Solar Bologna ha sconfitto la Scavolini Siviglia Pesaro per 73-64 (18-20, 36-32, 51-50) nel posticipo della 15/a giornata di ritorno del campionato di serie A1 di basket. Con questa vittoria gli emiliani agganciano proprio Pesaro e Sassari al 4° posto con 36 punti.

 

Serie A1 2012 Fabi Shoes Montegranaro-Otto Caserta 96-85

Grazie ad un ultimo quarto da 28-15 Montegranaro é riuscita ad avere la meglio per 96-85 su Caserta, che ancora una volta paga le rotazioni piuttosto ridotte a disposizione di coach Sacripanti. Ivanov ha chiuso a 24 punti, 11 rimbalzi e 34 di valutazione, ottimi i 21 punti di Mazzola, bene anche McNeal che ha chiuso a quota 18. Caserta ha condotto il match fino alla fine del terzo periodo grazie ai 24 punti di Maresca e ai 20 di Andre Smith (per lui anche 10 rimbalzi): ma la Otto ha commesso l’errore considerare chiusa una partita che ancora non lo era, e così Montegranaro é riuscita a recuperare e far sua l’intera posta in palio.

Fabi Shoes Montegranaro-Otto Caserta 96-85 (22-31; 51-53; 68-70)

Fabi Shoes Montegranaro: Karl 8, Ianua ne, Vallasciani, Nicevic ne, Zoroski ne, Di Bella 15, Mazzola 21, Piunti 7,Fenati 3, McNeal 18, Ivanov 24. All.: Valli. Otto Caserta: Salzillo ne, Maresca 24, Kudlacek 4, Righetti 7, Marzaioli, Collins 8, Smith 20, Stipanovic 6, Bell 8, Cefarelli, Loncarevic ne, Doornekamp 8. All.Sacripanti. Arbitri: Luigi Lamonica, Massimiliano Filippini, Luciano Tola. Note – Tiri liberi: Fabi Shoes Montegranaro 18/24, Otto Caserta 9/10. Tiri da tre: Fabi Shoes Montegranaro 4/13, Otto Caserta 8/23. Rimbalzi: Fabi Shoes Montegranaro 34, Otto Caserta 36. Usciti per cinque falli: Doornekamp al 39’45″(96-85). Spettatori: 2.950. Incasso: 20mila euro

Serie A1 2012 Montepaschi Siena-Banco di Sardegna Sassari 92-85

Il big match della 15/a giornata del girone di ritorno é andato a Siena, che ha avuto la meglio non senza qualche difficoltò, il Banco di Sardegna Sassari 92-85. La squadra di coach Pianigiani é partita subito forte ottenendo un vantaggio in doppia cifra già nel primo tempo, ma poi il match é cambiato, Siena è andata sotto sul finire del terzo quarto (58-59) con la tripla realizzata da Brian Sacchetti. A decidere le sorti del match é stato il parziale di 12-2 reso possibile da David Andersen e Aradori (20 punti alla fine), che ha nuovamente riportato Siena a distanza di sicurezza e nell’ultimo quarto la squadra campione d’Italia ha gestito bene Sassari che è stata capace di tornare al massimo a -6. Mattatore della serata è stato Lavrinovic (25 punti) mentre per Sassari i migliori sono stati Easley (22 punti) e Drake Diener (20).

Montepaschi Siena-Banco di  Sardegna Sassari 92-85 (23-19, 50-38, 74-64)

Siena: McCalebb 15, Zisis 2, Andersen 10, Carraretto, Lavrinovic 25, Kaukenas 11, Ress 1, Michelori ne, Lechthaler ne, Maciulis 2, Stonerook 6, Aradori 20. All.: Pianigiani. Sassari: Binetti 4, Hosley 12, Devecchi ne, Spissu ne, Sacchetti 10, Plisnic ne, Diener 20, Vanuzzo, Pinton 17, Easley 22. All.: Sacchetti. Arbitri: Cerebuch, Ramilli, Caiazza. Note – Tiri liberi: Siena 12/15, Sassari 18/20. Tiri da tre: Siena 6/20, Sassari 9/26. Rimbalzi: Siena 34, Sassari 24. Spettatori: 4720.

Serie A1 2012 Acea Roma-Novipiù Casale Monferrato 70-76

Ancora un tonfo casalingo per Roma, che dopo aver mancato l’obiettivo della qualificazione ai playoff, sta finendo la stagione nel peggiore dei modi possibile, a dispetto di quanto assicurato da coach Marco Calvani: la Novipiù Casale, peraltro già retrocessa in Legadue, è passata con merito al Palatiziano per 70-76 grazie ai 15 punti di Temple e ai 14 di Malaventura, che alla vigilia del match aveva promesso battaglia nonostante la retrocessione. Come al solito, il miglior marcatore di Roma è stato ancora una volta Gigi Datome (20 punti, 6 rimbalzi), in doppia cifra anche Gordic (13), Tucker (11), Varnado (11) e Slokar (10). Roma ha chiuso il terzo quarto sul +2, ma ha poi subìto il decisivo 13-21 nell’ultimo parziale (4-16) e 4 punti di fila di Janning dopo il -2 firmato da Gordic al minuto 39.

Acea Roma-Novipiù Casale Monferrato 70-76 (20-23, 17-16,20-16, 13-21)

Roma: Tonolli, Mordente 4, Crosariol, Datome 20, Kakiouzis 1, Gordic 13, Maestranzi, Tucker 11, Varnado 11, Slokar 10. N.e. Marchetti, Crosariol, Gorrieri.  All. Calvani. Casale: Malaventura 14, Gentile 9, Hukic, Pierich 3, Martinoni 5, Chiotti 8, Temple15, Stevic 8, Janning 11. Minard 3. All. Valentini. Arbitri: Paternicò, Begnis, Weidmann. Note – Tiri da tre punti: Roma 4/14, Casale 7/20. Tiri liberi: Roma 12/15, Casale 7/9. Rimbalzi: Roma 27, Casale 33.  Uscito per 5 falli: Datome al 39’20”. Spettatori: 1371.

Serie A1 2012 Angelico Biella-Bennet Cantù 76-77

Match deciso all’ultimo secondo quello tra Biella e Cantù. La tripla di Leunen e la stoppata di Brunner nell’ultimo possesso della partita hanno infatti permesso alla Bennet di passare sul campo di Biella 76-77. La Bennet ha dovuto inseguire nel primo quarto (15-4), ma dopo aver ottenuto il +9 in avvio di terzo periodo è tornata a -7 al 36′. Le tre triple di fila realizzate da Mazzarino, Perkins e Leunen hanno però nuovamente ribaltato la partita, con l’ultimo tentativo di Pullen è stato respinto da Brunner e Cantù ha potuto festeggiare una vittoria dall’enorme valore: Perkins (20 punti, 28 di valutazione) é stato il vero trascinatore della squadra di Trinchieri (Mazzarino 14), 19 per Pullen e 15 per Coleman.

Angelico Biella-Bennet Cantù 76-77 (16-22, 43-39, 61-60, 77-76)

Biella: Jurak 6, Minessi 2, Coleman 15, Pullen 19, Laganà 0, Miralles 13, Lombardi 0, Rossi ne, Magarity ne, Chessa 14, Dragicevic 7, De Vico 0. Allenatore Massimo Cancellieri. Cantù: Markoishvili 4, Leunen 11, Marconato 10, Mazzarino 14, Perkins 20, Abass ne, Diviach ne, Cinciarini 7, Bolzonella ne, Brunner 11, Basile 0. Allenatore Andrea Trinchieri. Arbitri: Fabio Facchini, Dino Seghetti, Alessandro Terreni. Note – Tiri da due: Biella 21/40, Cantù 19/31. Tiri da tre: Biella 7/18, Cantù 10/24. Totale tiri: Biella 28/58, Cantù 29/55. Tiri liberi: Biella 13/18, Cantù 9/9. Rimbalzi: Biella 32, Cantù 24. Usciti per falli: Markoishvili (38′). Spettatori: 3.961. Incasso: 51.504 euro.

Serie A1 2012 Cimberio Varese-Vanoli Cremona 78-66

La Cimberio Varese ha conquistato due punti importantissimi nella corsa salvezza superando per 78-66 la Vanoli Braga. Rok Stipcevic é stato il miglior marcatore di Varese (18 punti), seguito da Goss (14), Diawara (11) e Talts (10). Ottima la percentuale dall’arco dei padroni di casa (57%), mentre i 35 punti di Lighty (17) e Rich (18) non sono bastati a coach Attilio Caja, che però ha già festeggiato la salvezza in largo anticipo. Dopo un primo quarto difficile (16-23), la Cimberio ha preso il largo nel secondo (24-11) per poi allungatore nel terzo (+11).

Cimberio Varese-Vanoli Cremona 78-66 (16-23, 40-34, 62-51)

Varese: Demartini, Goss 14, Stipcevic 18, Rannikko 7, Talts 10, Diawara 11, Reati, Garri ne, Kangur 8, Ganeto 4, Bertoglio, Fajardo 6. All. Recalcati. Cremona: Lighty 17, Cinciarini 5, Mazic ne, Lottici ne, Antonelli ne, Tabu 6, D’Ercole, Perkovic 8, Milic 10, Rich 18, Tusek 2. All. Caja. Arbitri: Taurino, Sardella, Lanzarini. Note – Tiri liberi: Cimberio 3/8, Vanoli 10/15. Tiri da tre: Cimberio 17/35, Vanoli 4/12. Rimbalzi: Cimberio 28, Vanoli 24. Nessuno uscito per 5 falli. Spettatori: 3.514 paganti per un incasso di 40.827 euro, compresa la quota abbonati.

Serie A1 2012 EA7 Milano-Banca Tercas Teramo 83-64

L’EA7 Milano ha festeggiato nel migliore dei modi l’accordo odierno raggiunto con Justin Dentmon travolgendo Teramo 83-64. Partita senza storia già all’intervallo lungo (41-25), motivo per cui nel secondo tempo Sergio Scariolo ha fatto grande uso delle rotazioni per far scendere in campo tutte gli effettivi: Omar Cook ha chiuso con 16 punti, bene anche Alessandro Gentile (12 punti, 9 rimbalzi, 5 assist) sempre più a suo agio nei meccanismi offensivi dell’Olimpia. Per Teramo, da segnalare i 21 punti di Amoroso (5/11 nelle triple), in doppia cifra anche Dee Brown (11) e Fultz (10).

EA7 Milano-Banca Tercas Teramo 83-64 (18-14, 41-25, 72-44)

EA7 MILANO: Giachetti 2, Mancinelli 10, Hairston 11, Fotsis 3, Cook 16, Rocca 4, Filloy 6, Bourousis 6, Melli 9, Riva 0, Gentile 12, Radosevic 4. All.: Scariolo. BANCA TERCAS TERAMO: Ricci 1, B. Brown 2, Amoroso 21, Cerella 8, D. Brown 11, Fultz 10, Lulli 0, Borisov 6, Listwon 0, Serafini 0, Polonara 5. All.: Ramagli. Arbitri: Mattioli, Pozzana, Aronne. Note – Tiri liberi: EA7 5/7, Banca Tercas 8/11. Tiri da 3 punti: EA7 12/31, Banca Tercas 8/33. Rimbalzi EA7 44, Banca Tercas 40. Usciti per 5 falli: Giachetti a 35′ 57″. Falli tecnici: nessuno. Falli antisportivi: D. Brown a 9′ 57″, B. Brown a 15′ 35″. Spettatori: 4100.

Serie A1 2012 i risultati e la classifica

I risultati della 15/a giornata del girone di ritorno del campionato di serie A di basket.

Risultati: Venezia-Treviso 61-72; Roma-Casale Monferrato 70-76; Biella-Cantù 76-77; Siena-Sassari 92-85; Bologna-Pesaro 73-64; Montegranaro-Caserta 96-85; Varese-Cremona 78-66; Milano-Teramo 83-64. Riposa: Avellino.

Classifica: Siena 46 punti; Cantù e Milano 40; Pesaro, Bologna e Sassari 36; Venezia 34; Varese 32; Roma, Avellino e Cremona e Treviso 26; Montegranaro, Biella e Caserta 24; Teramo 22; Casale Monferrato 14.

PROSSIMO TURNO (2 maggio): Benetton Treviso -EA7 Emporio Armani Milano; Montepaschi Siena -Canadian Solar Bologna; Angelico Biella-Otto Caserta; Banca Tercas Teramo-Novipiu’ Casale Monferrato; Banco di Sardegna Sassari-Umana Venezia; Sidigas Avellino-Cimberio Varese; Scavolini Siviglia Pesaro-Acea Roma; Bennet Cantu’-Fabi Shoes Montegranaro; Vanoli Braga Cremona riposa.

 

Serie A1 2012 coach Cancellieri carica Biella in vista del match contro Cantù

Appena quattro giorni dopo la trasferta di Sassari, l’Angelico Biella torna nuovamente sul parquet, questa volta per affrontare al Lauretana Forum la Bennet Cantù, seconda in classifica in campionato con 38 punti. Così, alla vigilia del match, coach Cancellieri ha voluto motivare i suoi giocatori:

La gara di domenica rappresenta una situazione entusiasmante per noi. Giochiamo contro una delle più belle squadre di questo campionato, in casa nostra, che ci motiva a giocare una partita intensa e divertente dove tutti possano essere coinvolti, dove per tutti intendo giocatori e pubblico. A volte bisogna pensare che per essere speciali bisogna fare qualcosa di speciale, e noi ci proveremo. Mi piace descrivere Cantù come una squadra solida, costruita intorno a un sistema che funziona alla perfezione e circondato da un clamoroso entusiasmo. Sono una squadra che non ti lascia respirare in campo, costringendoti a sottostare alle loro regole tecniche. Noi siamo in difficoltà numerica e di qualità senza il capitano, e come succede in questi casi tutti dovranno dare fondo alle proprie energie per sopperirne la mancanza. L’obiettivo è che oltre ai nostri centurioni anche i pretoriani diano una grande mano nella difficile battaglia contro Cantù.

Serie A1 2012 Umana Venezia-Benetton Treviso 61-72

In “trasferta” sul suo campo, la Benetton Treviso ottiene una vittoria inutile in chiave playoff nell’anticipo della 15esima giornata del girone di ritorno di serie A. I biancoverdi, ‘ospiti’ come detto nel loro PalaVerde nel derby con l’Umana Venezia (che ha giocato in casa per l’intera stagione sul parquet trevigiano), si sono imposti per 72-61 con 16 punti di un buon Bulleri e 13 di Goree. Tra i lagunar invece, in evidenza i 13 di Clark e 12 di Bowers. Punteggio sempre basso sino al terzo parziale del match, con il primo che si è concluso addirittura sul 7 pari. Treviso come detto, nonostante il successo, è già fuori dalla griglia playoff, un obiettivo già raggiunto invece dalla neo promossa Venezia.

UMANA VENEZIA-BENETTON TREVISO 61-72 (7-7, 23-31, 36-49)

UMANA VENEZIA: Clark 13, Allegretti ne, Causin ne, Slay 4, Szewczyk 10, Meini 2, Young 3, Fantoni 9, Bowers 12, Rosselli 8, Magro ne, Bryan. Allenatore: Mazzon. BENETTON TREVISO: Ortner 6, Mekel 6, Becirovic 2, Goree 13, Bulleri 16, De Nicolao, Thomas 5, Contessa, Cuccarolo, Gaspardo ne, Moldeveanu 12, Viggiano 12. Allenatore: Djordjevic. ARBITRI: Sahin-Giansanti-Quacci. NOTE: Tiri liberi: Umana 11/19, Benetton 12/13. Usciti per 5 falli: nessuno.

Serie A1 2012 i giocatori di Teramo scrivono alla società per stipend arretrati

Dopo aver conquistato sul campo la salvezza, onorando sino all’ultimo la casacca indossata, i giocatori della Banca Tercas Teramo prendono carta e penna e scrivono, con in testa il capitano Gianluca Lulli, una lettera aperta alla società per chiedere il pagamento degli stipendi arretrati:

“Abbiamo onorato la maglia che portiamo addosso per tutta la stagione ma crediamo che sia giunto il momento di rendere pubblico il nostro disagio di lavoratori non retribuiti. La società teramana denuncia da tempo una grave crisi economica e il patron Lino Pellecchia, dirigente di riferimento, più volte ha dichiarato pubblicamente che sulle casse societarie pesa l’enorme buco della gestione precedente, in cui lo stesso Pellecchia era dirigente assieme al presidente Carlo Antonetti. Già per motivi economici a inizio anno la guardia Goods aveva preferito rientrare negli States e qualche velato malcontento era serpeggiato in squadra. Ciononostante, la squadra aveva ribadito fiducia nella dirigenza e aveva proseguito nel suo impegno fino alla salvezza raggiunta. Rispetteremo i colori biancorossi fino alla fine di questo campionato ma denunciamo con amarezza la mancanza di rispetto per il nostro lavoro e per la nostra professionalità. Abbiamo aspettato invano risposte sul nostro futuro e non riceviamo quanto ci è dovuto da troppo tempo”.

 

Serie A1 2012 per Soragna stagione finita?

Matteo Soragna, capitano dell’Angelico, potrebbe aver concluso la sua stagione con tre turni d’anticipo. L’ex azzurro si è infatti infortunato alla spalla (sospetta lussazione) durante il match di ieri a Sassari. Nel post-gara il coach di Biella, Massimo Cancellieri, ha dichiarato che Soragna verrà lasciato a riposo nelle prossime due settimane, e visto che i piemontesi non hanno più alcun obiettivo di classifica, difficilmente il veterano si vedrà ancora in campo.