Serie A1 2012 Scariolo esalta Milano in vista dei playoff

Grande soddisfazione da parte di coach Sergio Scariolo al termine della partita vinta con Biella, che ha permesso a Milano di scavalcare in extremis Cantù sconfitta incredibilmente a Bologna.

Il secondo posto ce lo siamo meritati. Superando il momento difficile e quello degli infortuni. Stiamo giocando una buona pallacanestro, a tratti anche ottima. Abbiamo creato una base di squadra e con qualche innesto possiamo costruire qualcosa di importante per il futuro. Ora ci riposiamo un po’ per poi iniziare i playoff con ambizione, umiltà, e rispettando tutti. Il secondo posto ce lo siamo meritato. Dopo Cremona avevamo preso un impegno tra di noi e ci siamo riusciti. Abbiamo inoltre accorciato le distanze da Siena rispetto al passato e il Montepaschi l’abbiamo battuto una volta. Peccato solo per quel mese in cui abbiamo giocato senza americani. Venezia? Dobbiamo stare attenti. Averli battuti due volte in stagione regolare può essere pericoloso perché potremmo entrare distratti. Dobbiamo rispettarli, l’Umana rappresenta un avversario temibile.

Serie A1 2012 il Cras Taranto vince lo scudetto: Schio sconfitta 3-0

Grazie ai 24 punti di Giorgia Sottana (8/11 al tiro in 26 minuti, MVP della finale) il Cras Taranto ha sconfitto la Famila Wuber Schio per 72-58, chiudendo sul 3-0 la serie della finale-scudetto. Per la squadra pugliese si tratta del quarto titolo, tutti vinti negli ultimi dieci anni, di cui tre in appena quattro anni, con Taranto sempre andata in finale. Dopo aver espugnato Schio in gara1 (65-64) con un canestro di Michelle Greco, e dopo aver vinto gara2 per 65-56, Taranto vince il terzo atto davanti a 3.000 persone grazie ai quarti pari (22-11 nel 2° quarto, 21-15 nel quarto) con Sottana, Mahoney e Greco (10) a fare canestro, e con Vaughn e Godin (23 rimbalzi in due) a dominare in area sotto le plance con il +20 a rimbalzo.

Serie A1 2012 Venezia ai playoff tra mille polemiche

Nonostante una stagione strepitosa da neopromossa con la conquista dei playoff, l’ultimo match della stagione é stato alquanto amaro per l’Umana Venezia. A metà del match di ieri contro Avellino (alla fine del match arriverà la quarta sconfitta consecutiva per la Reyer) infatti, il presidente Luigi Brugnaro ha abbandonato il palasport, innervosito per uno striscione esposto dalla curva veneziana. E a fine gara nessun tesserato ha rilasciato dichiarazioni, per via del silenzio stampa imposto dalla dirigenza. Venezia ora dovrà concentrarsi per preparare al meglio la serie di playoff contro Milano. Nel secondo quarto è stato esposto questo striscione dai tifosi: “Per la torcia degli ultrà una vera stangata, ma la rissa tra dirigenti sarà sanzionata?“. Un riferimento chiaro al provvedimento di Daspo per un tifoso trevigiano che aveva acceso un fumogeno durante il derby di dieci giorni fa, e un accusa di mancati provvedimenti per le scintille tra Brugnaro e il vice presidente di Treviso Claudio Coldebella durante la stessa gara.

Serie A1 2012 suicidio Cantù a Bologna, Milano é seconda

L’ultima giornata della Regular Season ha regalato emozioni inaspettate: dopo essere stata per quasi quaranta minuti in vantaggio col secondo posto in cassaforte, Cantù riesce infatti a rovinare un’intera stagione, subendo a Bologna un incredibile parziale di 10-0 negli ultimi 4′, e finendo per perdere 66-65 con la Canadian Solar, regalando la seconda posizione, alle spalle di Siena, all’EA7 Milano, che ha vinto come previsto in casa contro l’Angelico Biella (97-77). La Virtus ottiene invece il quinto posto, mentre Pesaro, che finisce per perdere a Casale Monferrato 82-77, chiude sesta. Quarto posto invece per Sassari (95-69 a Caserta). Solita Montepaschi travolgente invece: 113-57 ad Ancona contro Montegranaro. Al settimo posto chiude Venezia, che perde in casa, sul parquet di Ferrara, per 90-95 contro Avellino, al quarto ko di fila, e l’ottavo a Varese, 83-78 a Teramo). Nell’altro match, vittoria di Cremona contro Treviso per 83-78. Ha riposato l’Acea Roma.

Serie A1 2012 i risultati dell’ultima giornata e la classifica finale

Questi i risultati della 17/a ed ultima giornata di ritorno del campionato di Serie A di basket: Novipiù Casale Monferrato-Scavolini Siviglia Pesaro 82-77; Vanoli Braga Cremona-Benetton Treviso 84-82; Otto Caserta-Banco di Sardegna Sassari 69-95; EA7 Emporio Armani Milano-Angelico Biella 97-77; Canadian Solar Bologna-Bennet Cantù 66-65; Umana Venezia-Sidigas Avellino 90-95; Fabi Shoes Montegranaro-Montepaschi Siena 57-113; Cimberio Varese-Banca Tercas Teramo 83-78. Riposa: Acea Roma.
Classifica: Siena 48, Milano 44, Cantù 42, Sassari e Bologna 40, Pesaro 38, Venezia e Varese 34, Avellino 30, Cremona 28, Treviso, Biella e Roma 26, Teramo, Montegranaro e Caserta 24, Casale Monferrato 16. Casale retrocessa in Legadue.

Serie A1 2012 la griglia e le date dei playoff

La Regular Season di Serie A ha regalato due verdetti sorprendenti nell’ultima giornata: il ko di Cantù a Bologna e la sconfitta di Pesaro sul campo della già retrocessa Casale Monferrato. Per effetto di questi risulati, i playoff vedranno ai quarti di finalele seguenti sfide: Montepaschi Siena-Cimberio Varese, Banco Sardegna Sassari-Canadian Solar Bologna, Emporio Armani Milano-Umana Venezia, Bennet Cantù-Scavolini Siviglia Pesaro.

I quarti di finale dei playoff – Giovedì 17 maggio si giocheranno Montepaschi Siena (1)-Cimberio Varese (8) Banco di Sardegna Sassari (4)-Canadian Solar Bologna (5). Venerdì 18 maggio invece sarà il turno di EA7 Milano (2)-Umana Venezia (7) e Bennet Cantù (3)-Scavolini Siviglia Pesaro (6).

SEMIFINALI – Una serie si giocherà nei giorni 28 e 30 maggio, 1, 3 e 5 giugno, l’altra sarà il 29 e 31 maggio, 2, 4 e 6 giugno.

FINALE – Gara-1 sarà il 9 giugno, poi si giocherà nei giorni 11, 13, 15, 17, 19 e 21 giugno. La serie sarà con gara1, gara2 e le eventuali gara5 e gara7 in casa della squadra meglio piazzata in stagione regolare.

Serie A1 2012 i tabellini dell’ultima giornata della Regular Season

I tabellini delle partite dell’ultima giornata della Regular Season della Serie A1 di basket maschile:

Canadian Solar Bologna-Bennet Cantù 66-65 (19-20, 29-34, 45-54)

Canadian Solar: Poeta 11, Koponen 16, Douglas-Roberts 16, Sanikidze 11, Gigli 10, Gailius 2, Lang, Werner, Vitali L., Vitali M., Quaglia ne, Paunic. All.: Finelli. Bennet: Perkins 8, Mazzarino 9, Basile 12, Leunen 8, Brunner 5, Markoishvili 12, Marconato 10, Abass ne, Diviach ne, Cinciarini 1, Bolzonella ne. All.: Trinchieri. Arbitri: Paternicò, Lo Guzzo, Ramilli. Note – Tiri liberi: Bologna 15/24, Cantù 2/4. Tiri da tre: Bologna 5/15, Cantù 9/26. Rimbalzi: Bologna 30, Cantù 30. Usciti per 5 falli: Perkins. Spettatori: 7.680.

Fabi Shoes Montegranaro-Montepaschi Siena 57-113 (12-35, 31-66, 42-92)

Fabi Shoes: Karl 10, Vallasciani, Nicevic ne, Zoroski ne, Ianuà, Di Bella 9, Mazzola 17, Piunti 1, Fenati, McNeal 4, Ivanov 16. All.: Valli. Montepaschi: Mc Calebb 14, Rakocevic 14, Carraretto 6, Thornton 11, Lavrinovic 16, Kaukenas 3, Ress 7, Michelori ne, Lechthaler 5, Macilius 20, Stonerook 3, Aradori 14. All.: Pianigiani. Arbitri: Sabetta, Lanzarini, Provini. Note – Tiri liberi: Fabi Shoes Montegranaro 11/16, Montepaschi Siena 10/12. Tiri da tre: Fabi Shoes Montegranaro 4/14, Montepaschi Siena 15/21. Rimbalzi: Fabi Shoes Montegranaro 33, Montepaschi Siena 36. Usciti per cinque falli: McNeal al 38’30” (55-110). Spettatori: 3730. Incasso: 20.500 euro.

EA7 Milano-Angelico Biella 97-77 (23-11, 42-37, 65-52)

EA7: Giachetti 14, Mancinelli 7, Hairston 3, Fotsis 7, Cook 11, Rocca 19, Filloy 9, Bourousis 7, Melli 12, Bonomi 3, Gentile 5, Radosevic 0. All.: Scariolo. Angelico: Jurak 14, Minessi 4, Coleman 20, Pullen 14, Laganà 7, Miralles 9, Lombardi ne, Magarity 2, Stassi 0, Chessa 7, De Vico 0. All.: Cancellieri. Arbitri: Giansanti, Sardella, Caiazza. Note – Tiri liberi: EA7 25/36, Angelico 15/20. Tiri da 3 punti: EA7 10/19, Angelico 4/20. Rimbalzi EA7 40, Angelico 27. Usciti per 5 falli: Chessa a 37′ 57″, Minessi a 39′ 25″. Falli tecnici: nessuno. Falli antisportivi: nessuno. Spettatori: 4.200.

Cimberio Varese-Banca Tercas Teramo 83-78 (26-26, 51-40, 68-60)

Cimberio: Demartini, Goss 4, Stipcevic 10, Talts 6, Diawara 21, Reati 3, Garri 6, Kangur 13, Ganeto, fajardo 2, Weeden 18. N.e. Bertoglio. All.: Recalcati. Banca Tercas: Ricci 3, B. Brown 8, Amoroso 36, D. Brown 4, Fultz 5, Lulli 2, Borisov 14, Polonara 16. N.e. Serafini, Listwon, Marini, De Giorgio. All.: Ramagli. Arbitri: Begnis, Weidmann e Vicino. Note – Tiri liberi: Cimberio 8/9, Banca Tercas 9/14. Tiri da tre: Cimberio 13/36, Banca Tercas 11/32. Rimbalzi: Cimberio 31, Banca Tercas 44. Uscito per 5 falli: Ricci 39’12”. Spettatori: 3.260 paganti, incasso di 37.621 euro.

Umana Venezia-Sidigas Avellino 90-95 (26-30; 46-50; 67-70)

Umana: Clark 14, Allegretti ne, Tomassini ne, Slay T. 6, Szewczyk 5, Meini, Young 15, Fantoni 14, Bowers 20, Rosselli 8, Magro 6, Bryan 2. All. Mazzon. Sidigas: Green 32, Gaddefors 9, Ferrara, Alborea ne, Norcino ne, Infanti 3, Golemac ne, Izzo ne, Soloperto 1, Slay R. 20, Johnson 20, Dean 10. All. Vitucci. Arbitri: Lamonica, Seghetti, Terreni. Note – Tiri da 2: Umana Reyer 27/52; Sidigas Avellino 20/42. Tiri da 3: Umana Reyer 4/22; Sidigas Avellino 12/26. Tiri Liberi: Umana Reyer 24/26; Sidigas Avellino 19/22. Rimbalzi: Umana Reyer 37; Sidigas Avellino 43. Usciti per 5 falli: Tamar Slay al 39’45”; Gaddefors al 39’55”. Spettatori: 1.390.

Otto Caserta-Banco di Sardegna Sassari 69-95 (21-30, 39-48, 50-70)

Otto: Maresca 13, Kudlacek 4, Righetti 5, Marzaioli, Collins 8, Smith 18, Stipanovic 8, Bell 8, Moretti, Cefarelli, Lonkarevic, Doornekamp 5. All.: Sacripanti. Banco di Sardegna: Metreveli 14, Binetti, Hosley 14, Devecchi 4, Diener T. 14, Sacchetti 1, Plisnic 18, Diener D. 19, Vanuzzo 3, Pinton 4, Easley 4. All. Sacchetti. Arbitri: Facchini, Quacci, Bettini. Note – Tiri da due: Caserta 24/52, Sassari 23/39. Tiri da tre: Caserta 4/17, Sassari 15/32. Tiri Liberi: Caserta 9/10, Sassari 4/6. Falli: Caserta 13, Sassari 16. Spettatori: 3.591 per un incasso di 16.260 euro.

Vanoli Braga Cremona-Benetton Treviso 84-82 (19-16, 48-36, 67-57)

Vanoli Braga: Lighty 10, Cinciarini 6, Lottici ne, Antonelli, Tabu 9, D’Ercole 5, Perkovic 10, Milic 15, Rich 18, Tusek 11, Belloni ne, Speronello ne. All.: Caja. Benetton: Ortner 12, Mekel 8, Becirovic ne, Goree 15, Bulleri 3, De Nicolao 6, Thomas 19, Masocco ne, Cuccarolo 3, Gaspardo ne, Moldoveanu 5, Viggiano 11. All.: Djordjevic. Arbitri: Mattioli, Duranti, Aronne. Note – Tiri da tre: Cremona 4/18, Treviso 3/13;  tiri liberi: Cremona 16/21, Treviso 11/16; rimbalzi: Cremona 36, Benetton 22. Spettatori 3.000.

Novipiù Casale Monferrato-Scavolini Siviglia Pesaro 82-77 (14-22, 40-37, 59-58)

Novipiù: Malaventura 28, Gentile 11, Nnamaka 5, Pierich 3, Martinoni, Chiotti 9, Temple, Stevic 5, Janning 12, Minard 9. Allenatore: Valentini. Scavolini Siviglia: White 17, Cavaliero 2, Hickman 16, Alibegovic ne, Cercolani ne, Cusin ne, Tortù ne, Flamini, Hackett 15, Lydeka 8, Urbutis 2, Jones 17. Arbitri: Tola-Filippini-Biggi. Note – Tiri da 2: Casale 25/53, Pesaro 24/40. Tiri da 3: Casale 7/22, Pesaro 3/17. Tiri liberi: Casale 11/18, Pesaro 20/30. Rimbalzi: Casale 40, Pesaro 38. Assist: Casale 9, Pesaro 15. 5 falli: Casale Nnamaka, Pierich, Temple, Minard; Pesaro: Jones. Spettatori: 2.000.

Serie A1 2012 le partite dell’ultima giornata

Le partite dell’ultima giornata del campionato di basket di Serie A1: Canadian Solar Bologna-Bennet Cantù (Rai Sport ), Umana Venezia-Sidigas Avellino, Fabi Shoes Montegranaro-Montepaschi Siena, Cimberio Varese-Banca Tercas Teramo, Novipiù Casale Monferrato-Scavolini Siviglia Pesaro, Vanoli Braga Cremona-Benetton Treviso, Otto Caserta-Banco di Sardegna Sassari, EA7 Emporio Armani Milano-Angelico Biella, Acea Roma Riposa.

Classifica: Siena 46, Cantù e Milano 42, Bologna, Sassari e Pesaro 38, Venezia 34, Varese 32, Avellino 28, Roma, Cremona, Biella e Treviso 26, Montegranaro, Teramo e Caserta 24, Casale Monferrato 14.

Serie A1 2012 Mazzon esalta Venezia in attesa dei playoff

Ultima di campionato domani anche per la sorprendente Reyer Venezia, che dopo la promozione dell’anno scorso al primo colpo ha subito centrato i playoff. Così Andrea Mazzon alla vigilia di Umana Venezia-Sidigas Avellino.

Abbiamo fatto un campionato in “trasferta” e lo chiudiamo realmente in trasferta giocando l’ultima in casa sul campo di Ferrara. La società ha fatto degli sforzi immensi per fare in modo che tutto questo funzionasse. Da fuori sembra tutto normale ma c’é un grande lavoro e grandi risorse dietro a questo. Grazie a tutti quelli che hanno fatto qualcosa per questo: dai custodi a chi ha curato gli allestimenti a chi si è occupato della cartellonistica. Arriviamo a questa partita sapendo già quale sarà la posizione avendo conservato la stessa del girone d’andata. Abbiamo sperato in alcuni momenti di fare anche meglio ma abbiamo fatto i conti con poca abitudine a gestire la pressione e un po’ di sfortuna. Essere riusciti a fare il miglior risultato dal 1974 ad oggi é motivo di orgoglio. Probabilmente il 50% di chi ci segue oggi non era ancora nato in quegli anni. Si parla spesso della grande Reyer degli anni ottanta e pensare di aver fatto meglio di quella Reyer è motivo di soddisfazione. Se qualcuno ricorda la Reyer del 1974 penso che tra qualche anno tutti ricorderanno la Reyer del 2012 per il campionato strepitoso che ha fatto. Domenica possiamo conquistare gli stessi punti del girone di andata, sarebbe un premio al lavoro.

Serie A1 Donne finale scudetto gara-2 Cras Taranto-Famila Schio 65-56

Il Cras Taranto ha scontfitto la Famila Wuber Schio per 65-56 in gara-2 delle finali scudetto del campionato di basket donne. La squadra pugliese aveva vinto anche gara-1 in Veneto, ed ora e’ in vantaggio per 2-0 nella serie, che si gioca al meglio delle 5 partite. Vincendo anche gara-3 lunedi’ ancora in casa, il Cras Taranto sara’ campione d’Italia per la quarta volta nella sua storia.

CRAS TARANTO-FAMILA SCHIO 65-56 (17-19, 31-30, 47-44, 65-56)

CRAS TARANTO: Sottana 14, Siccardi 2, Greco 12, Godin 8, Vaughn 6; Gianolla, Ballardini 6, Mahoney 15, Giauro 2, Melnika ne. All. Ricchini. FAMILA SCHIO: Cohen 13, Masciadri 3, Macchi 7, McCarville 8, Ford 8; Jalcova 9, Pastore ne, Ramon, Nadalin 8, Agyapong ne. All. Lasi. ARBITRI: Noce di Latina e Biasini di Frosinone. NOTE: T2 Cras 16/38, Schio 16/32; T3 Cras 5/18, Schio 3/15; TL Cras 18/23, Schio 15/22.

Serie A1 2012 Sabatini vuole un Bologna di soli italiani

Il presidente della Virtus Bologna, Claudio Sabatini, tira fuori un’altra delle sue provocazioni: pur di ottenere il podio nella speciale graduatoria dell’utilizzo di giocatori italiani in campo(che porterebbe un indennizzo da 100.000 euro) è disposto a far scendere soltanto giocatori italiani nel match dell’ultima giornata di campionato in programma domenica contro la Bennet Cantù. E’ quanto ha dichiarato lo stesso Sabatini ad alcuni quotidiani di Bologna, visto che alle spalle di Pesaro e Milano, c’è battaglia tra Virtus e Teramo per il terzo posto nella speciale graduatoria, con la Tercas in costante rimonta visti i tanti minuti ottenuti dai vari Amoroso, Fultz e Polonara negli ultimi match. Resta da capire se l’idea di Sabatini sarà praticabile, visto che la Canadian Solar – reduce dall’impresa a Siena – domenica si gioca il quarto posto nella griglia-playoff.

Serie A1 2012 domenica l’ultima partita della storia della Benetton Treviso

Domenica si disputerà l’ultima giornata della Regular Season per la stagione 2011-2012 della Serie A1 e la Benetton Treviso, dopo aver salutato i suoi tifosi nel match interno con Milano, è pronta a concludere l’annata nell’ultimo impegno contro Cremona. La Vanoli ha ottenuto la salvezza con largo anticipo, disputando un grandissimo girone di ritorno in cui oltre ad alcune dirette concorrenti, ha anche sconfitto Milano. Sarà nei 12 ma non sarà utilizzabile Sani Becirovic che ha chiuso in anticipo la stagione a causa di problemi a un ginocchio. Assente anche Daniele Sandri. Ma il match di domenica per la Benetton sarà storico: dalla prossima stagione infatti, la società veneta cambierà proprietà e sponsor. Così l’allenatore della Benetton:

Voglio tralasciare l’aspetto emozionale di questa gara, perché il campionato non è ancora concluso: noi siamo professionisti e nonostante la gara non abbia particolari implicazioni di classifica, dobbiamo onorare la trasferta di Cremona. Mi aspetto una partita gagliarda della mia squadra per confermare quanto di buono abbiamo fatto in questa stagione e salutare con orgoglio il nostro marchio e i nostri tifosi. E’ presto per i bilanci, la settimana prossima potremo fare il quadro della stagione, ora concentriamoci sull’ultima gara.

Serie A1 2012 l’ultima giornata regalaerà grandi emozioni

Domenica si giocherà l’ultima giornata della regular season di Serie A1, e con primo posto (Siena), settimo (Venezia) e ottavo (Varese) già stabiliti, sono ancora aperti due piazzamenti per la griglia-playoff. Quelli per il secondo e per il quarto posto.

SFIDA PER L’EUROLEGACantù é al momento in vantaggio nella differenza canestri su Milano, ma è decimata dagli infortuni e domenica va a Bologna, impegno molto più duro rispetto a quello dell’Emporio Armani (che ospita Biella). Chi vince avrà il fattore campo a favore nella semifinale scudetto, in quello che potrebbe essere uno spareggio per un posto nella prossima edizione di Eurolega.

QUARTO POSTO Sassari, Pesaro e Virtus Bologna sono in corsa per il quarto posto. Attualmente sarebbe premiato il Banco Sardegna, grazie al larghissimo successo dei sardi sulla V nera (89-55). I sardi saranno impegnati a Caserta, la squadra di Dalmonte andrà a Casale Monferrato mentre la Virtus riceverà come detto Cantù. Di fatto: Sassari è avanti sulla Virtus ma non su Pesaro, mentre tra V nera e marchigiani c’è l’assoluta parità, ma oggi il quoziente canestri premierebbe i bianconeri. Insomma, nessuna é al momento certa di ottenere il quarto posto.

Serie A1 2012 Sabatini esalta le sue V Nere

Dopo aver sconfitto ieri sera la Montepaschi a Siena, battuta nel girone di andata a Bologna, il patron della Virtus, Claudio Sabatini, é al settimo cielo. Parlando a margine della presentazione di Saie 3, il proprietario delle V Nere si è detto molto

contento per i nostri giocatori, i nostri allenatori, i nostri tifosi. Adesso speriamo in una buona griglia nei play off» nei quali «contiamo di giocare con grande serenità: per noi arrivare ai play off è un grande obiettivo e tutto quello che viene in più è un premio per i ragazzi che se li sono sudati.

Quanto al futuro societario, che molto probabilmente sarà una Fondazione, si procede a tappe. Ma per avere vere novità, ha dichiarato Sabatini, ci vorranno almeno

un paio di settimane. È colpa mia che ho tanti impegni che stanno portando via tempo al basket: ieri sera non ero a Siena e non ero nemmeno a Casale e abbiamo vinto. Forse è meglio proseguire così.

CURIOSITA’Siena non aveva mai perso entrambi gli scontri stagionali contro la stessa squadra da quando è allenata da Simone Pianigiani. Vi è riuscita la Virtus Bologna che, nella stagione 2005/06 assieme a Roma, era stata l’ultima formazione a piazzare un 2-0 contro la Montepaschi in regular season (la Mens Sana chiuse terza con 23-11).