La Virtus Roma presenta l’ultimo acquisto Varnado

Nonostante il caos dovuto alle neve che ha imbiancato la Capitale nel week end, presso la sala stampa del Palazzetto dello Sport è stato presentato a stampa e tifosi Jarvis Varnado, il nuovo acquisto dell’Acea Roma. Un innesto molto importante per la Virtus, che deve tornare a vincere quanto prima per risalire la classifica se vuole ancora provare ad agganciare il treno dei playoff. E’ apparso molto soddisfatto coach Marco Calvani: «Abbiamo già avuto la possibilità di vederlo in Italia, a Pistoia, e ne abbiamo apprezzato le doti di dinamismo, di verticalità, di atletismo. Siamo felici di averlo con noi, anche perché sappiamo che è molto motivato e desideroso di fare bene dopo l’esperienza con l’Hapoel». Queste, invece, le prime dichiarazioni di Varnado da neo giocatore della Virtus Roma: «Prima di tutto voglio ringraziare il Coach e il General Manager per avermi scelto, sono qui per aiutare la squadra a raggiungere i playoff. Sono qui per dare un importante apporto difensivo, per prendere rimbalzi e mettere in campo tutta l’energia possibile. Voglio fare di tutto per aiutare la squadra a vincere». Mercoledì Varnado farà il suo esordio ufficiale nel recupero dell’ultimo turno di campionato che vedrò l’Acea opposta alla Fabi Shoes Montegranaro.

A Cantu più investimenti e meno campionato

Vedendo le difficoltà in regia del Maccabi venute a galla col ritorno di Jordan Farmar ai Nets, un mese fa  avevo cercato di sapere quele fine avesse fatto Doron Perkins, il motorino della sorprendente passata stagione (ma ricordo anche Jeremy Pargo ingaggiato da Memphis, che però gioca poco dopo un debutto promettente) vittima nel marzo  2011 di  un grave infortunio e in seguito sparito di scena. Seppi così che si stava allenando tutto solo, rabbiosamente,  in Nevada per il rientro,  molto dispiaciuto per il trattamento ricevuto dal Maccabi che  dopo l’operazione non gli aveva fatto sapere più nulla.

Davo per scontato che il Maccabi l’avrebbe richiamato, invece ha puntato sull’americano Desmond Mallet prelevato dall’Ostenda dopo l’eliminazione dei belgi, che per ora ha scombussolato gli equilibri di una squadra con troppe guardie e senza più un play-leader. Sorpresa delle sorprese:  alla vigilia del match di ritorno col Maccabi ci ha pensato proprio Cantù a rimetterlo in campo  a Tel Aviv. Una mossa tipo raid israeliano, perché vincere giovedì in Israele significa qualificarsi per le Top 16 , mentre  perdendo con meno di 8 punti potrà passare a parità per il miglior saldo nel confronto diretto.

Serie A1 Novipiù Casale Monferrato-Cimberio Varese 58-64 d1ts

La Cimberio Varese vince l’anticipo della terza giornata di ritorno del campionato di serie A1 di basket. I biancorossi di coach Recalcati espugnano l’ostico parquet della Novipiù Casale per 64-58 dopo un tempo supplementare. Tra i varesotti, spiccano i 16 punti di Stipcevic e 13 di Diawara; non sono bastati invece i 14 di Shakur, i 13 di Hukic e gli 11 di Temple tra i ai padroni di casa. Varese é riuscita a pareggiare il match e guadagnarsi l’overtime grazie ad una tripla di Kangur a 93/100 dalla fine, dopo una gestione a dir poco suicida degli ultimi due possessi di Casale quando era a in vantaggio di 3. Nel supplementare la differenza é stata fatta dalle triple di Ranniko, Stipcevic e Diawara. Grazie a questo successo in classifica Varese sale a quota 20 in classifica, mentre Casale Monferrato resta ultima a 10.

Novipiù Casale Monferrato-Cimberio Varese 58-64 d1ts
(19-15, 36-28, 41-37, 53-53)
Novipiù Casale: Shakur 14, Gentile 3, Temple 11, Hukic 13, Chiotti 5, Malaventura, Pierich 8, Martinoni, Stevic 4, Ferrero ne. All.: Crespi.
Cimberio Varese: Rannikko 9, Weeden 8, Kangur 6, Diawara 13, Talts 8, Stipcevic 16, Reati, Garri 2, Ganeto, Fajardo 2 Dimartino ne, Bertoglio ne. All.: Recalcati.
Arbitri: Facchini, Ramilli, Barni.
Note – Tiri da 2: Casale 11/34, Varese 13/30. Tiri da 3: Casale 8/35, Varese 11/25. Tiri liberi: Casale 12/16, Varese 5/10. Rimbalzi: Casale 38, Varese 43. Assist: Casale 8. Varese 16. Spettatori: 2.700.

L’Armani Milano e JR Bremer nuova coppia del campionato

JR Bremer e l’Emporio Armani Milano si sono subito trovati. Contro Pesaro, il play-guardia si é rivelato un assist man perfetto per Mason Rocca (6/6 al tiro) ed anche a canestro (chiude con 7 punti) per portare a termine la lunga rimonta di Milano. L’81-70 finale assume un duplice valore, perchè permette alla squadra di coach Scariolo di ribaltare il -3 del match di andata in uno scontro diretto tra due squadre che oggi sono a pari punti in classifica. Dopo aver ritrovato il successo dopo sei sconfitte tra campionato e Coppa, Milano si prepara la difficile trasferta russa di Kazan di mercoledi, ultimissima chance per proseguire la strada europea in Eurolega.

La Scavolini Pesaro sorride Cusin verso il recupero

Buone notizie dall’infermeria per la Scavolini Siviglia Pesaro: gli accertamenti clinici a cui é stato sottoposto la settimana scorsa Marco Cusin, hanno evidenziato la guarigione clinica del muscolo adduttore destro lesionato. Il giocatore, che ora potrà accelerare il lavoro fisico con il preparatore atletico, tornerà ad allenarsi con il gruppo tra la fine di questa e l’inizio della prossima settimana.

Bologna seconda in classifica grazie ad un super Douglas-Roberts

Nella Virtus Bologna imbattuta in casa (con 9 vittorie) ha un peso non indifferente l’apporto di Chris Douglas-Roberts. L’esterno proveniente dalla NBA dopo essersi ambientato, ha iniziato a fornire un decisivo contributo, come dimostrano i 17.3 punti di media con il 70% al tiro delle ultime tre gare. Contro la Sidigas Avellino, Douglas-Roberts ha infatti chiuso con 19 punti e con una percentuale di 100% al tiro; ottima anche la prestazione in difesa su Marques Green, annullato dalla partita sin dalle prime battute. «Una mossa che mi è stata ‘suggerita’ da Siena e Cantù, che hanno marcato Green con giocatori come David Moss e Manuchar Markoishvili» ha dichiarato a fine partita Alex Finelli. La V nera è seconda in classifica in beata solitduine, alle spalle del Montepaschi Siena e davanti a quella Emporio Armani che proprio nel prossimo week-end sarà di scena a Bologna per il match-clou della giornata.

Serie A1 i tabellini e i risultati della 2/a giornata di ritorno

Ecco i risultati della 2/a giornata di ritorno del campionato di basket di serie A1:

Angelico Biella-Acea Roma  81-73 (giocata il 25/1)
Banco di Sardegna Sassari-Bennet Cantù 74-67 (giocata ieri)
Banca Tercas Teramo-Benetton Treviso 76-78 (giocata ieri)
Canadian Solar Bologna-Sidigas Avellino 76-56
Fabi Shoes Montegranaro-Cimberio Varese 63-60
Emporio Armani Milano-Scavolini Siviglia Pesaro 81-70
Vanoli Braga Cremona-Novipiù Casale Monferrato 73-74
Umana Venezia-Montepaschi Siena 63-60.

Classifica: Siena 26 punti; Bologna 24; Cantù, Pesaro e Milano 22; Avellino, Sassari, Venezia 20; Varese e Biella 18; Caserta e Treviso 16; Roma e Montegranaro 14; Teramo 12; Cremona e Casale Monferrato 10
N. B.: Venezia, Siena e Caserta una partita in meno.

I tabellini dei match della 2/a giornata:

EA7 Milano-Scavolini Siviglia Pesaro 81-70
(17-28, 35-38, 57-58)
EA7: Giachetti ne, Mancinelli 8, Fotsis 16, Cook 4, Nicholas 12, Rocca 12, Bremer 7, Filloy ne, Bourousis 11, Melli ne, Gentile 11, Radosevic. All.: Scariolo.
Scavolini: White 25, Cavaliero 2, Hickman 11, Flamini 3, Hackett 12, Lydeka 9, Jones 6, Urbutis 2, Alibegovic ne, Tortù ne. All. Dalmonte.
Arbitri: Lamonica, Giansanti, Gori.
Note – Tiri liberi: EA7 16/21 Scavolini 13/19. Tiri da 3 punti: EA7 7/23, Scavolini 5/18. Rimbalzi: EA7 40, Scavolini 36. Usciti per 5 falli: nessuno. Spettatori: 4000 circa.

Canadian Solar Bologna-Sidigas Avellino 76-56
(21-7, 37-21, 59-32)
Canadian Solar: Poeta 4, Koponen 6, Douglas-Roberts 19, Sanikidze 16, Gigli 5, Gailius 15, Lang 5, Werner, Vitali L. 6, Vitali M., Quaglia ne, Canelo ne. All.: Finelli.
Sidigas: Green 21, Gaddefors 4, Dean 4, Golemac 2, Johnson 6, Ferrara 4, Alborea ne, Spinelli ne, Lauwers 2, Soloperto 4, Infanti, Slay 9. All.: Vitucci.
Arbitri: Cerebuch, Lo Guzzo, Provini.
Note – Tiri liberi: Bologna 19/32, Avellino 3/6. Tiri da tre: Bologna 5/22, Avellino 5/25. Rimbalzi: Bologna 53, Avellino 35. Usciti per 5 falli: Golemac al 25′. Espulso Green al 39′. Spettatori: 8071.

Fabi Shoes Montegranaro-Cimberio Varese 63-60
(22-16; 32-24; 39-46)
Fabi Shoes: Karl 9, Piunti ne, Perini ne, Antonutti 3, Nicevic, Zoroski 16, Di Bella 2, Mazzola 6, Kirksay, McNeal 17, Ivanov 10. All.: Valli.
Cimberio: Demartini, Hurtt 2, Stipcevic 8, Talts, Diawara 16, Reati, Garri, Kangur 18, Ganeto, Zattra ne, Fajardo 4, Weeden 12. All.: Recalcati.
Arbitri: Taurino, Sardella, Filippini.
Note – Tiri liberi: Fabi Shoes Montegranaro 20/25, Cimberio Varese 16/25. Tiri da tre: Fabi Shoes Montegranaro 5/22, Cimberio Varese 8/24; Rimbalzi: Fabi Shoes Montegranaro 34, Cimberio Varese 38. Usciti per cinque falli: Diawara al 39’53″(60-59), Mazzola al 39’55″(62-60). Spettatori: 3.718. Incasso: 25.700 euro.

Vanoli Braga Cremona-Novipiù Casale Monferrato 73-74 dts

(23-15, 37-28, 50-44, 60-60)
Vanoli Braga: Lighty 11, Cinciarini 19, Lottici ne, Antonelli ne, Tabu 14, D’Ercole 6, Perkovic, Milic 11, Tusek 6, Belloni ne, Speicher ne, Roderick 6. All.: Caja.
Novipiù: Malaventura 5, Gentile 11, Hukic 4, Pierich 1, Martinoni, Chiotti 12, Temple 5, Stevic 15, Ferrero, Shakur 6, Janning 15. All.: Crespi.
Arbitri: Cicoria-Tola-Bettini.
Note – Tiri liberi: Cremona 16/19, Casale 8/14, tiri da tre Cremona 7/19, Casale 8/28. Rimbalzi: Cremona 36, Casale 40. Usciti per 5 falli: nessuno. Spettatori: 3.000 circa.

Serie A1 Barcas Teramo-Benetton Treviso 76-78

E’ una tripla di Jeff Viggiano messa a segno proprio allo scadere a regalare alla Benetton la vittoria nel secondo anticipo della 19° giornata di Serie A1. Grazie al successo per 78-76 a Teramo la squadra di Sasha Djordjevic per una sera prova ad allontanarsi dall’ultimo posto. Successo doppiamente importante per la Benetton, che così facendo incassa il 2-0 negli scontri diretti su Teramo, visto che già all’andata Treviso vinse sulla sirena (quella volta per merito di Sani Becirovic). Per la Tercas è invece una beffa enorme, visto che se nel match di andata aveva rimontato, questa volta ha condotto il match per quasi tutti i 40 minuti. Con assenze importanti in entrambi gli schieramenti (Borisov e Fultz per Teramo, Bulleri oltre ai soliti Mekel e Sandri per Treviso), la Tercas ha un impatto migliore con Amoroso (19 punti), che insieme a Brandon Brown prova a mandare Teramo in fuga nel secondo quarto che vale il 34-21. La Benetton però resta sempre i gara, limita i danni prima dell’intervallo con 9 punti in fila di Goree (che chiude con 18), poi sono tre triple in fila di De Nicolao (14) a portare il risultato sul 49-48. La Tercas prova ad accelerare nuovamente con 12 punti in fila di Yaniv Green (16) per il 64-56, ma il rientro di Becirovic – dopo tre quarti in ombra condizionati anche da problema fisici – rimette nuovamente in carreggiata Treviso, che pareggia a 71 con Ortner (18). Dee Brown firma il 74-71, ma Teramo ha la colpa di fallire il match-point, Ortner fa -1, Green sbaglia a 6” dalla fine, e Viggiano (12) punisce sulla sirena.

Serie A1 Banco di Sardegna Sassari-Bennet Cantù 74-67

Ancora una volta Sassari non fa sconti. Questa volta la Dinamo batte Cantù (74-67) ed ottiene la terza vittoria consecutiva proseguendo la sua scalata in classifica. I due punti conquiestati oggi, infatti, consentono alla squadra di Sacchetti di agganciare a quota 20 il duo formato da Milano e Avellino. La Bennet commette invece un altro passo falso esterno (3-6 il bilancio sin qui in campionato) pagando care le energie spese in settimana nel match di Eurolega contro lo Zalgiris. La partita, equilibrata nei primi tre periodi, si é decisa nell‘ultimo quarto: con il duo Hosley (22) e Devecchi, Sassari vola a +8 (57-49), Micov (21) riporta sotto Cantù ma i punti di Drake (20) e Trevis Diener (14) scrivono la parola fine al match.

Banco di Sardegna Sassari-Bennet Cantù 74-67
(17-19, 34-34; 51-49)
Sassari: Metreveli, Binetti, Hosley 22, Devecchi 6, Diener T. 14, Sacchetti ne, Plisnic 1, Diener D. 20, Vanuzzo 5, Pinton ne, Easley 6. All. Sacchetti.
Cantù: Micov 21, Markoishvili 7, Leunen 7, Marconato 6, Mazzarino 3, Diviach ne, Gianella, Shermadini 6, Cinciarini, Bolzonella ne, Brunner 12, Basile 5. All. Trinchieri.
Arbitri: Chiari, Pozzana, Aronne
Note – Tiri da due: Sassari 17/34, Cantù 17/29. Tiri da tre: Sassari 8/22, Cantù 7/20. Totale tiri: Sassari 25/56 Cantù 24/49. Tiri liberi Sassari 16/22 Cantù 12/13. Rimbalzi: Sassari 30 – Cantù 33. Usciti per falli: Brunner 39′ 45″. Spettatori 4.492. Incasso 68.242 (compresi abbonati).

Due fischietti di A bocciati ai quiz

Il provvedimento è stato scontato nell’ultimo turno e riguarda Cerebuch e Pinto, intanto la Fip valuta il caso del fischietto di A fermato dai carabinieri di Castelfranco mentre acquistava cocaina. Fabio Facchini festeggia il 51° compleanno Sul sito degli arbitri compaiono gli auguri per due acquari, un segno che inneggia alla libertà e all’innovazione: i 54 anni di Maurizio Pascotto il 23 gennaio e di Fabio Facchini il 24 gennaio, mentre sabato a Treviso ha festeggiato le 400 partite di A Max Filippini detto “Filippen”. Il regalo? L’ha fatto lui alla …Benetton: 1000 euro di multa per offese del pubblico.

Offese presunte perché gli spettatori, fra i quali migliaio di ragazzini, mi è sembrato esemplare, certamente più della grammatica arbitrale della terna, vedremo il giudizio degli osservatori in proposito. E comunque mi preme precisare che il successo di Caserta è stato meritato. Il friulano Pascotto l’anno passato non ha potuto tornare in A-1 per limiti d’età pur essendo risultato fra i primi due di Legadue e molto giovanile, in compenso circolano in A fischietti che non danno le sue certezze di “ufficiale gentiluomo” e dimostra meno della sua età, esattamente il piacentino Biggi, 44 anni, tanto inquartato che un signore spiritoso a Treviso gli ha urlato

“Sei tanto grasso che non ti vogliono nemmeno nei campionati Uisp…” .

Nelle Top 16 di Eurolega il Madrid rischia di perdere Mirotic contro Siena

Nel secondo turno di Top 16, il Real Madrid ospita il Montepaschi Siena ma rischia di dover rinunciare a Nikola Mirotic. La stella classe 1991prima scelta NBA e autore del canestro vittoria nel primo turno di Top 16 a Malaga – si è infortunata nel corso del match di ieri sera contro il Caja Laboral, gara vertice del campionato spagnolo vinta dai madrileni. Mirotic ha subito un infortunio alla caviglia sinistra dopo 4′ ed é rimasto out per tutto l’arco del match. Per questo la sua presenza nel match di mercoledì è in forte dubbio.

Serie A1 Acea Roma-Canadian Solar Bologna 78-82

Le “V Nere” a Roma ottengono la terza vittoria esterna in campionato dopo le precedenti ottenute sui campi di Montegranaro e Caserta, superando l’Acea Roma 78-82. Decisiva ai fini della vittoria la prestazione del finlandese Koponen (24 punti): gli stessi dell’americano Tucker, ultimo ad arrendersi nella formazione di coach Lardo che trova nella seconda sconfitta consecutiva. Nella prima partita dopo l’annuncio di patron Toti che a fine stagione lasceràRoma paga carissime alcune distrazioni difensive che nel bilancio finale del match si riveleranno decisive. Nei primi due quarti infatti, l’incontro si mantiene sempre punto a punto con Roma che arriva all’intervallo sul 41-40. Bologna resta sempre in partita grazie ai due ex come Vitali (lui applaudito) e Gigli (lui fischiatissimo). Poi, all’inizio dell’ultimo quarto, Roma, dopo aver chiuso sotto nella terza frazione, grazie a una tripla di Mordente e a un libero di Tucker ritorna sul +4 (65-61). Ed é proprio a questo punto che Bologna sfrutta con Koponen le lacune difensive dei padroni di casa e torna avanti sino alla sirena. Il break piazzato dal finlandese è devastante: ai capitolini non basta la tripla di Gordic sulla sirena.

Acea Roma-Canadian Solar Bologna 78-82
(27-25, 41-40, 61-61)
Roma: Mordente 5, Crosariol, Datome 11, Dedovic 2, Kakiouzis 4, Gordic 13, Maestranzi 3, Tucker 24, Slokar 16. N.e. Marchetti, Gorrieri.  All. Lardo.
Bologna: Koponen 24, L. Vitali 9, Poeta 10, Gigli 14, Sanikidze 4, Gailius 3, Lang, Werner, Douglas-Roberts 18. N.e. Quaglia, Person, M. Vitali. All. Finelli.
Arbitri: Mattioli, Duranti, Weidmann.
Note – Tiri da tre punti: Roma 13/29, Bologna 10/20. Tiri liberi: Roma 15/19, Bologna 14/17. Rimbalzi: Roma 33, Bologna 39. Usciti per 5 falli: nessuno. Spettatori: 2281.

Serie A1 Benetton Treviso-Otto Caserta 71-73

Sono stati due tiri liberi di Andre Collins (21 i punti a referto per lui) a regalare a Caserta due punti fondamentali sul parquet della Benetton Treviso (73-71). Partita molto equilibrata, con Caserta che si porta a +6 sltanto nell’ultimo quarto (67-61), ma la Benetton riesce a recuperare pur ottenendo la parità solo sul 71-71. Il finale è emozionante, vissuto punto a punto, ma dopo i liberi di Collins, Thomas perde palla e Caserta può finalmente fare festa.

 

 

Benetton Treviso-Otto Caserta 71-73
(15-18, 34-36, 57-56)
Treviso: Ortner 5, Masocco ne, Becirovic 21, Goree 6, Bulleri ne, De Nicolao 5, Thomas 8, Ivanov ne, Cuccarolo 7, Moldoveanu 2, Wojciechovski ne, Viggiano 17.
Allenatore: Djordjevic.
Caserta: Maresca 5, Righetti ne, Marzaioli, Collins 21, Smith 15, Stipanovic 12, Bell 11, Di Monaco ne, Cefarelli 2, Loncarevic ne, Doonerkamp 7, Fletcher.
Allenatore: Sacripanti.
Arbitri: Cicoria, Filippini, Biggi.
Note – Tiri da 2: Treviso 19/38; Caserta 16/33 Tiri da 3: Treviso 6/22; Caserta 9/19 Tiri Liberi : Treviso 25/60; Caserta 25/52 Rimbalzi : Treviso 35; Caserta 31 Falli : Treviso 24; Caserta 22. Usciti per cinque falli: nessuno.

Baket A1, tonfo di Milano e Pesaro al secondo posto

Al termine del girone di andata del basket A1 Siena ancora campione d’ìinverno, Biella toglie all’Armani la piazza d’onore, fra le 8 della Coppa Italia non ci sono Roma e Caserta. Gli accoppiamenti per Torino (16-19 febbraio). La sorpresa è la rinascita della Scavolini. Torna l’Euroleague, giovedì a Milano Armani-Panathinaikos.

Nuovo scivolone di Milano, crisi nera  del’Armani alla vigilia del big match di Euroleague di questa settimana contro il Panathinaikos Campione d’Europa nell’avvio delle Top 16. Siena ringrazia nuovamente, e al termine dell’andata chiude al primo posto con 4 punti di vantaggio e 4 sconfitte mai registrate nel corso del lustro d’oro della Montepaschi.