Si é svolta questo pomeriggio la classica seduta di rifinitura per la Montepaschi Siena, che domani alle 20.30 al PalaEstra affronterà la Vanoli Braga Cremona nell’anticipo dell’ottava giornata di ritorno. Terminata la seduta, coach Simone Pianigiani ha espresso il suo pensiero: «In un momento cerchiamo di resettarci dal punto di vista fisico e tecnico sui nostri principi avendo qualche giorno in più, dobbiamo affrontare con la massima attenzione quest’ultima partita di campionato prima dei playoff di Euroleague. Dovremo stare molto attenti a Cremona, perché è una squadra che ha idee chiare, gerarchie, responsabilità e che sa seguire un piano partita. La cosa più importante per noi sarà quella di avere continuità nei 40 minuti e decidere il ritmo della gara per confermare il primo posto in classifica con una vittoria».
A1 2011/2012
Serie A1, la favola Venezia e un gruppo di uomini veri
E’ una Reyer che fa sognare quella che ha conquistato il secondo posto nella classifica della Serie A1 dopo la sesta giornata del girone di ritorno. Risultato ancora più straordinario se si pensa che stiamo parlando di una neopromossa. In casa Umana Reyer ci si gode appieno il momento magico, ma senza montarsi la testa e senza fare voli pindarici. Anzi, in casa Reyer c’é la ferma convinzione che sia necessario mantenere lo stesso atteggiamento, umile e determinato, per far sì che il periodo magico duri il più a lungo possibile, come sottolinea il ds Federico Casarin.
Siamo vicini anche alla matematica certezza della salvezza è l’ultimo tassello che ci manca, chiaro che con quest’ultima giornata abbiamo fatto un notevole passo in avanti. Quello che dovremo fare adesso sarà cogliere l’attimo e provare a sfruttare ogni occasione. Stiamo peró sempre con i piedi per terra perché l’imprevisto e la difficoltà possono essere sempre dietro l’angolo come pure i momenti di flessione.
Il ds Casarin, sottolinea poi come questo risultato affondi le radici in un gruppo fatto di giocatori e uomini veri. Che hanno voglia di migliorarsi giorno dopo giorno e regalare quante più soddisfazioni possibili ai propri tifosi.
Dobbiamo continuare su questa strada con la consapevolezza che questo è un gruppo solido che sta dando a tutti grandi soddisfazioni. Dobbiamo continuare con questa fame e con la voglia di ottenere ancora risutltati per la società e per la città. La cosa che mi piace sottolineare è che questa è una squadra vera, di persone che sanno sacrificare del proprio per il bene della squadra: un team che sa mettere sempre il gruppo davanti al singolo. Quando abbiamo costruito questa squadra avevamo pensato proprio a questo: a mettere la persona al centro di ogni nostra valutazione.
Serie A1, risultati e tabellini della 6/a giornata del girone di ritorno
Si ferma la striscia di vittorie consecutive di Roma, in una giornata (in attesa del big match, il posticipo serale tra Siena e Milano) segnata da ben tre esterne e molte partite con poco equilibrio. L’Acea, ad esempio, non entra mai in partita sul parquet della Vanoli Braga (87-71 per i lombardi), così come la Canadian Solar che cade a Varese (86-63 per la Cimberio). Importanti colpi esterni invece per Caserta a Pesaro (81-75 con tardivo tentativo di rimonta della Scavolini contro una Otto sempre in vantaggio), di Cantù ad Avellino (72-63, break decisivo della Bennet nell’ultimo quarto) e di Montegranaro a Biella (73-63). Unico match combattuto a Treviso, dove alla fine la Benetton riesce a spuntarla su Casale Monferrato per 66-63. La Montepaschi Siena ha infine battuto EA7 Emporio Armani Milano per 77-68 (18-14, 35-30, 58-50) nel posticipo della sesta giornata di ritorno del campionato di serie A1 di basket. La squadra di Pianigiani con questo successo consolida il primato con 32 punti, mentre l’Olimpia resta a quota 26, con altre quattro formazioni.
MONTEPASCHI SIENA- EA7 MILANO 77-68
(18-14, 35-30, 58-50).
Siena: McCalebb 8, Zisis 13, Andersen 13, Carraretto 7, Thornton 11, Lavrinovic 6, Ress, Michelori ne, Lechthaler ne, Stonerook, Aradori 7, Moss 10. All.: Pianigiani.
Milano: Giachetti ne, Mancinelli 16, Hairston 13, Fotsis 4, Cook 9, Rocca, Filloy, Boroussis 14, Melli 8, Bremer 4, Gentile, Radosevic. All.: Scariolo.
Arbitri: Sahin, Taurino, Mattioli.
Note – Tiri liberi: Siena 21/24, Milano 14/17. Tiri da tre: Siena 6/21, Milano 8/24. Usciti per falli: Hairston al 39’01” (73-66). Fallo tecnico al 20’00” a Fotsis (Milano) e Scariolo (Milano). Rimbalzi: Siena 34, Milano 38. Spettatori: 5000 circa.
ANGELICO BIELLA-FABI SHOES MONTEGRANARO 63-73
(18-17, 31-41, 37-53, 63-73).
Biella: Jurak 5, Minessi 0, Coleman 15, Soragna 4, Pullen 23, Laganà 0, Miralles 10, Lombardi 0, Rossi ne, Magarity ne, Chessa 0, Dragicevic 6. All. Cancellieri.
Montegranaro: Karl 4, May 12, Perini ne, Nicevic 4, Zoroski 10, Di Bella 7, Mazzola 11, Piunti ne, McNeal 11, Ivanov 14.
All. Valli.
Arbitri: Lamonica, Quacci, Pinto.
Note – Tiri da due: Biella 21/31, Montegranaro 22/39. Tiri da tre: Biella 3/19, Montegranaro 6/23. Totale tiri: Biella 24/50, Montegranaro 28/62. Tiri liberi: Biella 12/14, Montegranaro 11/15. Rimbalzi: Biella 26, Montegranaro 35. Usciti per falli: Soragna (38′), Chessa (39′). Spettatori: 3.797.
SIDIGAS AVELLINO-BENNET CANTU’ 63-72
(16-21, 33-34, 49-51)
Sidigas Avellino: Green 32, Gaddefors, Ferrara ne, Alborea ne, Spinelli ne, Infanti 2, Golemac 10, Izzo ne, Soloperto, R. Slay 8, Johnson 11. Allenatore: Vitucci.
Bennet Cantù: Micov 14, Markoishvili 10, Leunen 2, Marconato 2, Mazzarino 7, Perkins 17, Diviach ne, Shermadini 3, Cinciarini 2, Bolzonella ne, Brunner 15, Basile ne. Allenatore: Trinchieri.
Arbitri: Paternicò-Tola-Bettini.
Note: tiri liberi: Avellino 17/21, Cantù 13/16. Usciti per 5 falli: Markoishvili.
CIMBERIO VARESE-CANADIAN SOLAR BOLOGNA 86-63
(23-12, 44-27, 68-44)
Cimberio Varese: Demartini, Stipcevic 12, Rannikko 11, Talts 10, Diawara 8, Reati 5, Garri 6, Kangur 7, Ganeto 5, Bertoglio, Fajardo 14, Weeden 8. Allenatore: Recalcati.
Canadian Solar Bologna: Koponen 14, Vitali 2, Poeta 11, Gigli 6, Gailius 2, Quaglia ne, Lang 6, Werner 9, Vitali ne, Douglas 13. Allenatore: Finelli.
ARBITRI: Chiari-Giansanti-Provini.
NOTE: Tiri liberi: Varese 5/12; Bologna 11/14. Usciti per 5 falli: Douglas.
BENETTON TREVISO-NOVAPIU’ CASALE M. 66-63
(12-19, 30-39, 50-53).
Treviso: Ortner 14, Mekel 11, Becirovic 4, Goree 9, Bulleri, De Nicolao 8, Thomas 8, Masocco, Cuccarolo, Gaspardo, Moldoveanu 3, Viggiano 9. All. Djordjevic.
Casale: Malaventura 4, Hukic 6, Pierich 8, Martinoni, Chiotti 4, Temple 12, Stevic 11, Ferrero 2, Di Prampero, Shakur 4, Minard 12. All. Valentini.
Arbitri: Pozzana, Seghetti, Biggi.
Note: tiri da 2; Treviso 19/45, Casale 20/42. Tiri da 3; Treviso 5/14, Casale 5/24. Tiri Liberi: Treviso 13/16, Casale 8/11. Rimbalzi: Treviso 37, Casale 37. Falli: Treviso 20, Casale 18. Uscita 5 falli: Hukic (Casale) 39’10”, Chiotti (Casale) 39’50”.
SCAVOLINI PESARO-OTTO CASERTA 75-81
(11-17, 25-39, 52-63)
Scavolini Pesaro: White 14, Cavaliero 2, Hickman 23, Alibegovic ne, Cercolani ne, Cusin 7, Tortù ne, Flamini, Hackett 16, Lydeka 2, Urbutis ne, Jones 11. Allenatore: Dalmonte.
Otto Caserta: Maresca 14, Kudlacek 5, Righetti 2, Marzaioli ne, Collins 11, Smith 18, Stipanovic 4, Bell 15, Moretti ne, Cefarelli ne, Lonkarevic ne, Doonerkamp 12. Allenatore: Sacripanti.
Arbitri: Cicoria-Weidmann-Ramilli.
Note: Tiri liberi: Pesaro 17/25, Caserta 13/14. Usciti per 5 falli: Collins, Hickman.
VANOLI BRAGA CREMONA-ACEA ROMA 87-71
(24-18, 50-32, 67-52)
Vanoli Cremona: Lighty 14, Cinciarini 13, Mazic ne, Lottici ne, Antonelli ne, Tabu 6, D’Ercole 17, Perkovic 5, Milic 7, Rich 15, Tusek 10, Belloni ne. Allenatore: Caja.
Acea Roma: Marchetti ne, Tonolli ne, Mordente 5, Datome 8, Dedovic 14, Kakiousis 10, Gordic 7, Maestranzi 3, Staffieri ne, Tucker 10, Varnado 12, Slokar 2. Allenatore: Calvani.
Arbitri: Cerebuch-Duranti-Gori.
Note: Tiri liberi: Cremona 21/24, Roma 17/22. Usciti per 5 falli: nessuno.
I risultati della sesta giornata di ritorno del campionato di serie A di basket:
Banca Tercas Teramo-Umana Venezia 68-78
Sidigas Avellino-Bennet Cantù 63-72
Montepaschi Siena-EA7 Emporio Armani Milano 77-68
Cimberio Varese-Canadian Solar Bologna 86-63
Vanoli Braga Cremona-Acea Roma 87-71
Scavolini Siviglia Pesaro-Otto Caserta 75-81
Angelico Biella-Fabi Shoes Montegranaro 63-73
Benetton Treviso-Novipiù Casale Monferrato 66-63
Riposa: Banco Sardegna Sassari.
Classifica: Siena 32 punti; Sassari, Bologna, Milano, Venezia e Cantù 26; Avellino e Varese 24; Pesaro 22; Roma, Biella e Caserta 20; Treviso 18; Montegranaro 16; Teramo e Cremona 14; Casale Monferrato 10.
Serie A1, Banca Tercas Teramo-Umana Venezia 68-78
Quarta vittoria consecutiva (tra le vittime Siena, Cantù e Pesaro), settima nelle ultime otto, secondo posto in classifica: sono questi i numeri del super campionato della neo promossa Venezia che continua la sua corsa strepitosa. L’Umana s’impone con autorità a Teramo (78-68): la squadra di Mazzon (5-0 contro Teramo) gioca da grande (quattro player in doppia cifra alla fine del match), prende subito in mano la partita (28-42 alla pausa lunga), ed allunga nel terzo quarto (massimo vantaggio sul +17, 41-58), per poi controllare senza troppi problemi il tentativo di recupero di Teramo. La Banca Tercas, senza americani dopo la partenza di Goods, subisce invece la terza sconfitta consecutiva restando terzultima in classifica con Montegranaro davanti a Cremona e Casale.
IL MATCH – La partita parte nel segno della Reyer, che chiude i primi il primo quarto in vantaggio sul +6 (21-15) grazie ai 7 punti di Slay e i 5 di Bowers. Nel secondo quarto entrano in scena Young (18) e Clark (16) e Venezia trova il primo allungo decisivo (42-26) mentre la produzione offensiva di Teramo (1/8 da tre e 11 perse nei primi 20′) è affidata al solitario Cerella. Venezia in pieno controllo del match anche nella seconda parte (53-37), con la Banca Tercas che ha un timido sussulto in apertura di ultimo periodo quando Polonara con 4 punti di fila firma il -7 (62-55), ma la Reyer non si scompone e risponde con un 6-0, ritorna a +13 (65-55) sino alla sirena finale.
Banca Tercas Teramo-Umana Venezia 68-78
(15-21, 28-42; 49-60)
Teramo: Ricci, B. Brown 15, Amoroso, Cerella 15, D. Brown 11, Fultz 12, Lulli, Green ne, Borisov 2, Listwon ne, Polonara 13. Allenatore: Ramagli.
Venezia: Clark 16, Allegretti 5, Causin ne, Tomassini ne, Slay 11, Szewczyk 12, Meini 2, Young 18, Bowers 9, Rosselli 3, Magro, Bryan 2. Allenatore: Mazzon.
Arbitri: Begnis, Sardella, Capurro.
Note – Tiri liberi: Banca Tercas 11/15, Umana 15/17. Tiri da tre: Teramo 3/24,, Venezia 5/19. Rimbalzi: Teramo 31 (B. Brown 9), Venezia 32 (Slay e Bryan 7). Assist: Teramo 13 (D. Brown 4), Venezia 12 (Bowers 4)
Serie A1, recupero Sidigas Avellino-Bancas Teramo 75-63
La Sidigas Avellino fa suo il recupero di campionato contro Teramo per 75-63 e aggancia Cantù e Venezia al quinto posto in classifica a quota 24. Il successo biancoverde porta la firma dei lunghi, con Slay a 17 punti, Johnson a 16 con 11 rimbalzi, Golemac a 15, ma anche dai 34′ di Taquan Dean, sceso in campo stoicamente nonostante l’infortunio al polso sinistro che lo vedrà fuori uso sino al termine della stagione. Dean chiude con 5 punti e 2/9, ed ha aiutato una squadra che non schiera Dimitri Lauwers, prossimo all’addio. Teramo invece delude, escludendo i 14 di Amoroso e gli 11 dell’ex di turno Dee Brown, subendo anche un 18-0 pesantissimo dopo l’intervallo che vale il +26 (59-33) decisivo per l’esito finale del match.
Serie A1, i risultati della 5/a giornata del girone di ritorno
Questi i risultati della quinta giornata di ritorno del campionato di serie A1 di basket:
Banco Sardegna Sassari-Sidigas Avellino (ieri) 87-73
Acea Roma-Montepaschi Siena 77-76
Bennet Cantù-Benetton Treviso 79-67
Otto Caserta-Cimberio Varese 87-91
Umana Venezia-Scavolini Siviglia Pesaro 87-61
Angelico Biella-Vanoli Braga Cremona 73-62
Canadian Solar Bologna-Banca Tercas Teramo 86-71
EA7 Emporio Armani Milano-Novipiù Casale M. 83-60
Riposa: Fabi Shoes Montegranaro
Classifica: Siena 30; Milano, Bologna e Sassari 26; Cantù, Venezia 24; Pesaro, Avellino e Varese 22; Biella e Roma 20; Caserta 18; Treviso 16; Montegranaro 14; Teramo e Cremona 12; Casale
Monferrato 10 (Cantù, Avellino, Biella, Caserta, Teramo, Treviso una partita in meno; Montegranaro, Venezia, Pesaro e Teramo due partite in meno).
Prossimo turno (4/3, h.18.15): Teramo-Venezia (3/3, h.16.10), Avellino-Cantù, Siena-Milano (h.20.30), Varese-Bologna, Cremona-Roma, Pesaro-Caserta, Biella-Montegranaro, Treviso-Casale
Monferrato. Riposa: Sassari.
Serie A1, Banco di Sardegna Sassari-Sidigas Avellino 87-73
Arriva la sesta vittoria consecutiva in campionato e il secondo posto solitario in classifica alle spalle di Siena per la Dinamo Sassari che riprende la marcia dopo la bella figura fatta alla Final Eight di Coppa Italia (sconfitta nei quarti con la Montepaschi) superando l’Avellino per 87-73 nell’anticipo della quinta giornata di ritorno del campionato di basket di Serie A1. Il successo odierno, il primo contro gli irpini nella massima serie dopo tre sconfitte, consente alla squadra di coach Sacchetti (giunto alla centesima presenza sulla panchina sarda) di proseguire il momento d’oro continuando a sognare un piazzamento nei play off. Dopo un primo tempo vissuto con grande equilibrio (41-39 con i padroni di casa avanti al massimo di 7), Sassari accelera nel terzo quarto (31-19). A suon di triple (7/10) la Dinamo fa il break decisivo trascinata dal rientrante Travis Diener (assente a Torino e autore di 15 dei suoi 17 punti nella terza frazione con 4/4 da tre), dal cugino Drake (20) e dal solito devastante Hosley (28 punti, 7 rimbalzi e 4 recuperi). La Sidigas, priva del suo principale terminale offensivo Dean, ad inizio ripresa perde anche Slay (quarto fallo e tecnico sulle proteste nel giro di pochi secondi), scivola a -19 (72-53), risale fino al -4 a metà ultimo quarto (72-68) ma poi deve arrendersi quando Drake Diener e Hosley piazzano l’8-0 decisivo (80-68). A coach Vitucci, che può utilizzare pochissimo Spinelli e gioca con appena sei giocatori, non sono bastati il carattere di Green (19 punti e 9 assist) e la costante presenza sotto canestro di Johnson (15+10).
Banco di Sardegna Sassari-Sidigas Avellino 87-73
(19-17, 41-39; 72-58)
Dinamo Sassari: Metreveli 2, Binetti ne, Hosley 28, Devecchi 5, Diener T. 17, Sacchetti, Plisnic 4, Diener D. 20, Vanuzzo 11, Pinton, Easley. All. Sacchetti.
Sidigas Avellino: Green 19, Gaddefors 8, Ferrara ne, Alborea, Spinelli, Lauwers, Infanti 4, Golemac 15, Soloperto 3, Slay 9, Johnson 15. All. Vitucci.
Arbitri: Begnis, Seghetti e Lanzarini.
Note – Tiri da due: Sassari 16/39, Avellino 22/43. Tiri da tre: Sassari 15/26, Avellino 6/22. Totale tiri: Sassari 31/65 Avellino 28/65. Tiri liberi Sassari 10/15 Avellino 11/16. Rimbalzi: Sassari 31 – Avellino 40. Usciti per falli: Slay (21’56”) Spettatori: 4.307 Incasso: 67.919 (compresi abbonati)
Legadue, la Conad Bologna ingaggia a gettone per un mese Gregor Hafnar
Robert Hite starà fuori un mese a causa di uno stiramento ai flessori della coscia destra, la Conad ha trovato subito un sostituto da impiegare a gettone. I biancoblù hanno infatti messo sotto contratto per un mese lo sloveno Gregor Hafnar, 35enne esterno ex Avellino, Siena, Varese, Venezia, Pistoia e Imola. Hafnar, che ha iniziato la stagione con l’Aget con 11.8 punti di media, debutterà già domenica nell’insidiosa trasferta sul campo di Ostuni.
Pesaro-Cantù sarà recuperata il 21 marzo
Dopo aver deciso le date dei recuperi di Avellino-Teramo (si giocherà il 29 febbraio) e di Montegranaro-Venezia (recuperata il 13 marzo), è stata decisa oggi anche la data del recupero del terzo match rinviato nello scorso week-end a causa del maltempo. Il match tra Scavolini-Siviglia e Bennet Cantù si giocherà il 21 marzo alle 20.30.
La Bennet Cantù ha presentato Doron Perkins
Quest’oggi la Bennet Cantù ha presentato ufficialmente il nuovo acquisto, il playmaker statunitense Doron Perkins. «Arrivo da un infortunio e da uno stop di 10 mesi. Per questo poter ricominciare in una formazione che sta giocando bene in campionato e sta disputando una grande Eurolega è un’opportunità fantastica. Ora vedrò come aiutare la squadra, non penso che sia una cosa difficile visto che il team ha un’ottima chimica. Il mio obiettivo è sempre stato vincere ed è chiaro che, dopo un periodo lontano dal campo, le mie motivazioni sono ancora più forti. Sono un playmaker e devo cercare di essere un leader. Sono sicuro che ci sono già dei leader e degli ottimi giocatori nella Bennet e quindi devo semplicemente aiutarli con il mio esempio e lavorando duro. Questa formazione non ha bisogno di niente di spettacolare: devo solo tentare di far giocare al meglio i miei compagni rendendo loro le cose più facili». «Doron – ha continuato il general manager Bruno Arrigoni – non è il classico playmaker ragionatore, ma un regista arrembante che vive di atletismo ed è molto bravo in difesa e a rimbalzo. Per queste sue caratteristiche tre anni fa, quando è stato offerto in Italia dopo aver disputato due campionati importanti in Germania e in Belgio, tutti hanno storto un po’ il naso. A quel punto si è trasferito in Israele facendo benissimo al Maccabi. Un infortunio gli ha precluso le Final Four di Eurolega dell’anno scorso costringendolo a rimanere in bacino di carenaggio all’inizio di questa stagione. Noi abbiamo deciso di rimetterlo in campo perché è un elemento di energia e credo che questo sia quello che serve ora alla nostra squadra».
A1 risultati 12 febbraio 2012
L’Armani Milano ancora sconfitta in casa – stavolta per mano di un Banco Sassari strepitoso con Hosley autentico mattatore dell’incontro (31 a referto per lui) – mentre Siena passeggia contro Bilella e supera i 100 in tabellone rifilando 26 punti agli avversari. Bologna cade a Cremona, Caserta espugna Monferrato e Roma lascia a Cremona solo le ferite dovute a un ko subito sul filo dei secondi.
Non si sono giocate Sidigas Avellino-Banca Tercas Teramo (29/2 h. 20.30) e Fabi Shoes Montegranaro-Umana Venezia (13/3 h. 20.30)
Risultati della quarta giornata di ritorno del campionato di serie A di basket:
A1 Cremona-Bologna 83-80
Vanoli Braga Cremona-Canadian Solar Bologna 83-80
(17-20, 38-42, 54-61)
Tre punti e Cremona liquida Bologna a corollario di 40′ nel corso dei quali i padroni di casa hanno costantemente inseguito e gli ospiti si sono divorati il vantaggio costruito in maniera certosina nel corso dei 30′ che hanno preceduto il ritorno dei lombardi.
Il roster di Finelli, preso per mano da Douglas Roberts (chiude con 19 a referto) pare riuscire a tenetre a bada gli avversari con lucidità: buone le prove di difesa e attacco, con prontezza sotto canestro in fase di rimbalzo e precisione in zona offensiva (Koponen chiude con 17 punti, Sanikidze ne piazza 15). La Vanoli Braga fa quel che può ma, nelle prime due frazioni, non è abbastanza.
A1 Pesaro-Cantù rinviata per neve
A causa della neve, il sindaco di Pesaro ha disposto il rinvio della partita Scavolini Siviglia Pesaro-Bennet Cantù della serie A di basket, che avrebbe dovuto tenersi domani all’Adriatic Arena di Pesaro.
Stessa decisione aveva adottato ieri il sindaco di Ancona, per l’incontro Fabi Shoes Montegranaro-Umana Venezia, in programma sempre domani al PalaRossini di Ancona.
La Bennet Cantù tessera Doron Perkins e rescinde con Gianella
La Bennet Cantù torna sul mercato e tessera fino al termine della stagione il playmaker statunitense Doron Perkins. Il neo acquisto rientrerà domani negli Stati Uniti per portare a termine le pratiche necessarie all’ottenimento del visto e solo allora si riaggregherà alla formazione di coach Trinchieri: il tutto dovrebbe avvenire non prima dell’inizio della prossima settimana. «Con Perkins – ha commentato Bruno Arrigoni – aggiungiamo alla nostra squadra un elemento di assoluto valore. E’ chiaro che, visto il lungo stop per infortunio, non possiamo pensare che Doron sia in grado di essere immediatamente performante, ma, grazie al lavoro del nostro staff, siamo convinti che possa recuperare la piena condizione in tempi utili per darci un contributo importante». Nel pomeriggio di oggi, infine, Cantù ha ufficializzato la rescissione del contratto di Nicolas Gianella.