Serie A1 2012 sabato la convention del Consorzio Universo Treviso

Questo sabato l’Hotel Le Terrazze, a Villorba, ospiterà la convention del Consorzio Universo Treviso, durante la quale sarà presentato alle aziende del territorio e ai vari imprendiroti interessati, il progetto che dovrà garantire il futuro della Pallacanestro Treviso in Serie A. Il consorzio – che dovrà vedere la partecipazione di imprenditori locali – sarà uno dei soci del club, e come garante avrà l’ex storico capitano biancoverde Riccardo Pittis. Saranno presenti all’incontro di sabato anche il vice presidente di Pallacanestro Treviso Claudio Coldebella e il segretario generale Giovanni Favaro, i quali illustreranno le modalità di adesione. Nel comunicato stampa legato alla convention, vengono illustrati gli obiettivi e i soggetti a cui è rivolta l’iniziativa:

Il Consorzio Universo Treviso mira a valorizzare il territorio e il suo tessuto sociale, offrendo alle aziende che ne fanno parte grandi opportunità di visibilità, comunicazione su larga scala e sinergie di business mettendo in rete i vari partner. Ci si rivolge a tutte le tipologie di aziende, da quelle a gestione familiare, agli studi professionali, alle imprese medio-piccole, alle grandi aziende, grazie alla creazione di pacchetti modulabili a seconda delle disponibilità ed esigenze.

Serie A 2012 sospesi 15 arbitri dopo la protesta del week end

Come previsto arriva la mano pesante della Federazione: sono infatti stati sospesi da ogni attività federale per una settimana (fino a lunedi prossimo, quindi niente designazioni nel prossimo week-end) ben quindici arbitri. Il provvedimento riguarda i fischietti che ieri hanno manifestato contro le politiche del Cia indossando nelle gare diretta una maglia diversa da quella in dotazione per la stagione in atto. Nella lista dei 15 sospesi ci sono nomi di prestigio come Fabio Facchini, Giampaolo Cicoria e Luciano Tola. Con loro anche Gianluca Mattioli, Massimiliano Filippini, Renato Capurro, Roberto Begnis, Mauro Pozzana, Dino Seghetti, Marco Giansanti, Roberto Chiari, Maurizio Biggi, Evangelista Caiazza, Davide Ramilli e Giorgio Provini. Capurro era stato designato per il recupero di mercoledì sera tra Scavolini-Siviglia Pesaro e Bennet Cantù ed è già stato sostituito da Duranti.

Serie A1 2012 risultati e tabellini della 25/a giornata

Nella 25/a giornata del campionato di Serie A1 di basket, Milano supera Caserta in quella che é oramai una storica sfida da vertice, anche se i campani arrivano in Lombardia con una squadra dimezzata per i guai economici stagionali. Ma gli uomini di coach Scariolo devono dire soprattutto grazie a un gran Bourosis. Si ferma invece la marcia di Sassari che dopo sette vittorie di fila, va k.o. a Teramo (83-78), in quello che è il risultato più importante della 25esima: Cantù, vittoriosa all’ultimo respiro su Roma nell’anticipo del sabato pomeriggio, resta infatti sola al secondo posto a sei lunghezze da Siena. Successo esterno della Benetton Treviso, che passa a Biella con l’Angelico all’overtime 96-94. Venezia (71-63 con Varese) e Montegranaro (94-83 con Casale) fanno invece valere il fattore campo portando a casa vittorie importanti per il proseguo della stagione.

EA7 EMPORIO ARMANI-OTTO 95-89
(17-16, 42-28, 72-60)
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO: Giachetti 3, Mancinelli 13, Hairston 13, Fotsis 8, Cook 11, Rocca ne, Filloy ne, Bourousis 23, Melli, Bremer 15, Gentile 5, Radosevic 4. Allenatore: Scariolo.
OTTO CASERTA: Maresca 4, Kudlacek 5, Righetti 2, Marzaioli ne, Di Monaco ne, Collins 28, Smith 22, Stipanovic 10, Bell 15, Cefarelli ne, Loncarevic ne, Doonerkamp 3. Allenatore: Sacripanti.
ARBITRI: Tola-Lanzarini-Barni.
NOTE: Tiri liberi: Milano 17/20, Caserta 18/25. Usciti per 5 falli: Stipanovic.

BANCATERAS TERAMO-BANCO SARDEGNA SASSARI 83-78
(24-25; 44-47; 65-58).
BANCATERCAS TERAMO: Brown B. 14, Marini ne, Amoroso 14, Cerella 21, Brown D. 12, Fultz 8, Lulli 2, Borisov 8, Listwon ne, Serafini ne, Polonara 4. All. Ramagli.
BANCO DI SARDEGNA SASSARI: Metreveli ne, Binetti, Hosley 15, Devecchi, Diener T. 9, Sacchetti, Plisnic 11, Diener D. 24,
Vanuzzo 3, Pinton, Easley 16. All. Sacchetti.
ARBITRI:  Chiari, Biggi, Caiazza.
NOTE. tiri liberi: Teramo 10/12, Sassari 6/10; tiri da tre: Teramo 9/25, Sassari 12/41; rimbalzi: Teramo 38, Sassari 40; usciti per 5 falli: nessuno.

ANGELICO BIELLA – BENETTON TREVISO 94-96 DTS
ANGELICO BIELLA: Jurak 10, Minessi ne, Coleman 25, Soragna 18, Pullen 20, Laganà ne, Miralles 16, Lombardi 2, Rossi ne, Magaraty, Chessa 3, Dragicevic ne. Allenatore: Cancellieri
BENETTON TREVISO:
Ortner 7, Mekel 13, Becirovic 8, Goree 25, Bulleri 6, De Nicolao 2, Thomas 7, Bonivento ne, Cuccarolo, Gaspardo ne, Moldoveanu 18, Viggiano 10. Allenatore: Djordjevic.
ARBITRI: Cicoria-Ramilli-Provini.
NOTE: Tiri liberi: Biella 19/30, Treviso 17/22. Usciti per 5 falli: Bulleri.

UMANA VENEZIA-CIMBERIO VARESE 71-63
(20-11; 37-26; 52-42).
Umana Reyer Venezia: Clark 15; Allegretti; Causin; Tommasini; Slay 5; Szewczyk 20; Meini; Young 12; Bowers 11; Rosselli 5; Magro 3; Bryan. All.: Mazzon.
Cimberio Varese: De Martini ; Stipcevic 7; Ranniko 13 ; Talts 7; Diawara 8; Reati; Kangur 15; Ganeto 7; Fajardo 4; Weeden 2; all.: Recalcati.
Arbitri: Cerebuch-Weidmann-Vicino
Note – Tiri da 2: Reyer Venezia 19/40; Cimberio Varese 14/29; Tiri da 3: Reyer Venezia 6/16; Cimberio Varese 9/31; Tiri Liberi: Reyer Venezia 26/56; Cimberio Varese 23/60; Rimbalzi: Reyer Venezia 33; Cimberio Varese 35; Falli: Reyer Venezia 19; Cimberio Varese 22; Spettatori: 4.200. Incasso: 50mila euro circa.

Risultati ottava giornata di ritorno del campionato di serie A1 di basket:
Montepaschi Siena-Vanoli Braga Cremona 79-61
Bennet Cantù-Acea Roma 73-72
Sidigas Avellino-Scavolini Spar Pesaro 81-89
Angelico Biella-Benetton Treviso 94-96 (dts)
Banca Tercas Teramo-Banco Sardegna Sassari 83-78
Umana Venezia-Cimberio Varese  71-63
Fabi Shoes Montegranaro-Novi Più C.Monferrato 94-83
Ea7 Emporio Armani Milano-Otto Caserta 95-89
Riposa: Canadian Solar Bologna
Classifica: Siena 36 punti; Cantù 30; Sassari, Bologna, Milano e Venezia 28, Pesaro 26; Avellino e Varese 24; Biella 22; Roma, Caserta e Treviso 20; Montegranaro 18; Cremona e Teramo 16; Casale Monferrato 12.

Serie A1, Sidigas Avellino-Scavolini Siviglia Pesaro 81-89

La Scavolini Pesaro espugna il PalaDelMauro ottenendo la seconda vittoria consecutiva dopo quella su Treviso superando la Sidigas per 89-81. Decisivi ai fini del risultato finale le prestazioni di White (22 punti e 5 assist) e Jones (18 punti) mentre tra i padroni di casa, alla quarta sconfitta di fila, salvano l’onore solo Johnson (15 punti e 5 assist) e Green (14 punti). In classifica Pesaro aggancia Milano e Venezia a quota 26, staccando gli irpini che restano assieme a Varese due lunghezze più indietro.

Sidigas Avellino-Scavolini Siviglia Pesaro 81-89
(19-31, 46-54, 64-69)
Avellino: Green 14, Gaddefors 13, Ferrara ne, Spinelli 7, Norcino ne, Infanti 8, Golemar 14, Ronconi ne, Soloperto ne, Slay 10, Johnson 15. Allenatore: Vitucci.
Pesaro: White 22, Cavaliero 11, Hickman 14, Alibegovic ne, Cusin 11, Tortù ne, Flamini, Hackett 9, Lydeka 4, Urbutis ne, Jones 18. Allenatore: Dalmonte.
Arbitri: Begnis-Pozzana-Seghetti.
Note – Tiri liberi: Sidigas 14/16, Scavolini Siviglia 13/18. Usciti per 5 falli: Infanti.

Serie A1, Bennet Cantù-Acea Roma 73-72

Finisce all’ultimo respiro l’anticipo tra Cantù e Roma. E a sorridere é la Bennet che batte l’Acea per 73-72, ottenendo la quarta vittoria consecutiva e in attesa die match di domani ottiene il secondo posto a 6 punti dalla capolista Siena. Per Roma, invece, si tratta del terzo stop consecutivo: un ko che pesa specie in chiave play off (-4 dall’ottavo posto). Cantù prende in mano le redini della partita fin dalla palla a due, anche se nel primo tempo non riesce mai a staccare Roma (41-34 alla pausa lunga). Nella ripresa la squadra di Trinchieri prova l’allungo decisivo grazie ad un ottimo Shermadini (18 punti e 7 rimbalzi) raggiungendo il massimo vantaggio sul +12 (56-44). L’Acea però non molla e riesce a ricucire lo svantaggio (58-51) e rientra in piena corsa grazie alle triple di Maestranzi e i canestri di un super Dedovic (23 punti). Sul 69-63 Roma trova un 7-0 chiuso da un trepunti di Dedovic che vale il primo vantaggio capitolino (69-70 a -1’12”). Perkins segna con il fallo ma manca il libero, Leunen manda in lunetta Datome che a 15” dalla sirena finale fa un 2/2 per il nuovo vantaggio Roma (71-72). Perkins prende la gestione del pallone e mette i due liberi del +1 per Cantù. L’ultima possesso è dell’Acea. Calvani va da Dedovic, l’uomo più caldo. Il suo tiro però finisce sul ferro. E Cantù alla fine vince.

Bennet Cantù-Acea Roma 73-72
(22-20, 41-34; 58-51)
Cantù: Micov 7, Markoishvili 6, Leunen 11, Marconato 4, Mazzarino 9, Perkins 13, Abass ne, Diviach ne, Shermadini 18, Bolzonella ne, Meroni ne, Brunner 5. Allenatore: Trinchieri.
Roma: Marchetti ne, Tonolli, Mordente, Crosariol ne, Datome 2, Dedovic 23, Kakiouzis 2, Gordic 11, Maestranzi 11, Tucker 7, Varnado 8, Slokar 8. Allenatore: Calvani.
Arbitri: Mattioli-Filippini-Capurro.
Note – Tiri da due: Cantù 19/38, Roma 17/36. Tiri da tre: Cantù 6/20, Roma 7/17. Tiri liberi: Cantù 17/21, Roma 17/19. Rimbalzi: Cantù 34, Roma 31. Usciti pe 5 falli: Maestranzi (39′) e Varnado (39′). Spettatori 3.703, incasso 40.668 euro.

Serie A1 2012, domenica Bulleri fa 500

Nel match di domenica, nella trasferta a Biella, Massimo Bulleri raggiungerà le 500 presenze in Serie A. Il capitano della Benetton otterrà questo prestigioso traguardo, dopo 15 stagioni tra il massimo campionato e la A2 del 1999 (quando ancora primo e secondo campionato erano nella stessa Lega). Per Bulleri sarà invece la presenza numero 323 con Treviso, la squadra con cui ha vinto due scudetti, dopo aver giocato anche con Forlì, Milano e Virtus Bologna.

Serie A1 2012, presentato il Consorzio Universo Treviso

Giornata storica per la Benetton Treviso. Una specie di ritorno al passato per guardare al futuro con rinnovata speranza e fiducia. Riccardo Pittis, storica bandiera di Treviso e team manager della nazionale italiana, rivestirà infatti il ruolo di garante del Consorzio “Universo Treviso”, l’entità che sarà il socio della Pallacanestro Treviso (accanto a Bruno Zago) nel post-Benetton. Il Consorzio, presentato negli studi del network Treviso Uno, ha come obiettivo quello di attrarre sul territorio realtà imprenditoriali che possano assicurare un futuro sicuro della Pallacanestro Treviso. Annunciato dal vice presidente di Pallacanestro Treviso Claudio Coldebella e dal segretario generale Giovanni Favaro, avrà una percentuale della nuova compagine sociale, un suo cda, un suo presidente e una sua vita autonoma. E’ aperto alle aziende non solo del territorio trevigiano e veneto, che verranno invitate nei prossimi giorni a una convention dove verrà illustrato il progetto e le modalità concrete di partecipazione.

Tutti voi mi ricordate come giocatore di basket. Mi avete sempre sostenuto, ed insieme abbiamo vissuto emozioni forti ed indimenticabili. Oggi con una nuova veste, sono qui a chiedervi di continuare a sostenermi in questa sfida che è forse la più impegnativa di tutte. Questa sfida che è non solo importantissima per il nostro basket, ma per tutto il nostro territorio.

 

Serie A1 2012, la Bennet Cantù in campo per Trame Africane

La Bennet Cantù scende nuovamente in campo a favore della solidarietà: in ocassione del match di domani contro Roma, al fianco di Trame Africane onlus (www.trameafricane.org), un’associazione composta da volontari con un unico sogno in comune: prmettere a chi vive in situazioni di estremo disagio, in particolare nel continente africano, una vera opportunità di riscatto, attraverso l’istruzione, l’educazione igienico-sanitaria, la formazione professionale, la creazione di opportunità di lavoro e la costruzione di nuove infrastrutture. Anna Cremascoli, presidente della Bennet Cantù, ha presentato il progetto.

Quella con Trame Africane non si limiterà a una semplice collaborazione ma, per noi tutti di Cantù, rappresenterà la condivisione attiva e concreta di un sogno chiamato Machaka Project  abbiamo scelto di affiancare Trame Africane perché è un’associazione rappresentata da persone in cui crediamo, una onlus concreta, composta solo da volontari autentici, che opera nella massima trasparenza, senza sprechi o costi di struttura. Trame Africane destina tutto quanto viene raccolto solo ai tanti progetti che hanno come obiettivo quello di fornire alle persone coinvolte l’opportunità di divenire  autosufficienti senza essere costretti sempre a ringraziare qualcuno.

Serie A1 2012, é polemica tra la Federazione e coach Scariolo

Scoppia la polemica tra la Federazione Italiana Pallacanestro e Sergio Scariolo, tecnico dell’Armani EA7 Milano. E’ infatti arrivata immediata la precisazione di Dino Meneghin in merito alle dichiarazioni rilasciate dal coach bresciano, che aveva criticato la scelta di affidare ad un tecnico part time, ovvero Simone Pianigiani della Montepaschi Siena, la guida tecnica della Nazionale.

Non condividiamo le dichiarazioni di Sergio Scariolo apparse sui giornali: riteniamo che allo stato attuale la scelta di un commissario tecnico part-time sia la migliore per quelle che sono le realtà del nostro movimento. Reputiamo infatti che con il ct Pianigiani, a cui va tutto il nostro appoggio e la nostra fiducia, e con il sostegno convinto di tutta la nostra pallacanestro, come abbiamo recentemente ribadito anche al raduno di Pesaro per l’Edison All Star Game il basket italiano possa tornare ad essere protagonista in Europa.

Serie A1, Montepaschi Siena-Vanoli Braga Cremona 79-61

Nell’inusuale anticipo del 25/o turno del campionato di Serie A1 di basket, la Montepaschi Siena ha sconfitto come da pronostico la Vanoli Braga Cremona per 79-61 (21-19, 38-36, 59-49). Vittoria dei biancoverdi meno scontata di quello che racconta il risultato finale, visto che Cremona é rimasta in partita per oltre 30′ di gioco. McCalebbe (17 punti) e Moss (16 punti) sono stati i veri trascinatori della Montepaschi, bene anche Lavrinovic (12 punti e 8 rimbalzi). Nelle fila della Vanoli Braga, reduce da tre vittorie nelle ultime quattro partite, 18 punti per Rich, 16 per Lighty e 14 per Milic. In classifica Siena rafforza il suo primato salendo a quota 36 (+8 sulle inseguitrici), mentre Cremona resta a 16.

Montepaschi Siena-Vanoli Braga Cremona 79-61 (21-19, 38-36, 59-49)

Montepaschi Siena: McCalebb 17, Zisis 4, Rakocevic 9, Carraretto 4, Thornton, Lavrinovic 12, Ress, Michelori 4, Lechthaler, Stonerook 9, Aradori 4, Moss 16. All.: Pianigiani.

Vanoli Braga Cremona: Lighty 16, Cinciarini 4, Mazic ne, Lottici ne, Antonelli, Tabu 6, D’Ercole 2, Perkovic 1, Milic 14, Rich 18, Tusek, Belloni ne. All.: Caja.

Serie A1 2012 la Reyer Venezia riabbraccia Drazen “Praja” Dalipagic

A volte ritornano. E’ il caso di Drazen “Praja” Dalipagic che ritorna ad “indossare” la casacca orogranata. Il mai dimenticato cannoniere serbo, vero idolo dei tifosi reyerini  e tra le icone del basket internazionale, da oggi occuperà il ruolo di consulente per l’estero dell’Umana Reyer. L’ex cestista da domenica inizierà questa nuova avventura e arriverà in città in tempo per assistere sugli spalti alla partita Umana-Cimberio Varese: dopo di che inizierà a svolgere in pieno le sue nuove funzioni entrando a far parte dello staff societario e con la prima squadra quanto con il settore giovanile. Dalipagic sarà inoltre ambasciatore dell’Umana Reyer nell’Est europeo ed ovvviamente in Serbia dove risiede. Questo il commento di Drazen Dalipagic su questa nuova partnership che verrà sancita al Palaverde.

Sono felice di potermi legare alla Reyer. Ogni volta che mi chiamano da Venezia è una grande emozione, e tutte le volte che mi è capitato di tornare qui è stato sempre un colpo al cuore ripensando a questa squadra e a questa gente. Più passano gli anni e più penso che la parte più significativa della mia vita sportiva è stata a Venezia. Nonostante siano stati “solo” quattro anni conservo esclusivamente bei ricordi, nessun fischio e nessuna cosa negativa. Mi fa quindi immenso piacere riabbracciare la Reyer grazie al Presidente Brugnaro che ho incontrato per la prima volta due anni fa e che ho conosciuto meglio lo scorso settembre.

Serie A, gli arbitri protestano nel prossimo week end

C’è grande fermento nel mondo delle “giacchette nere” del basket italiano. L’Associazione Italiana Pallacanestro attraverso un comunicato stampa, informa infatti che nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 metterà in atto una forma di protesta:

nei confronti di tutte quelle componenti che più volte sollecitate a dare agli arbitri italiani delle risposte sul loro futuro, si sono tirate indietro dando l’impressione che non valga la pena instaurare con l’Associazione alcun tipo di dialogo costruttivo. Il mandato dell’attuale Consiglio Direttivo del CIA ha scadenza 30.06.2012. Questa Associazione e tutti gli associati chiedono, ragionevolmente, che le elezioni del futuro Presidente del CIA (colui il quale dovrà amministrare e curare insieme alla F.I.P. le future riforme dei campionati, che riguardano quindi anche il settore arbitrale) sia eletto a Luglio/Agosto 2012, in modo tale da dare piena autonomia e autorevolezza al futuro Consiglio Direttivo CIA, qualunque esso sia.

Serie A1, domani nasce il consorzio per il futuro di Treviso

Nella giornata di domani il vice presidente (Claudio Coldebella) e il segretario generale (Giovanni Favaro) parleranno nel corso di una conferenza stampa del consorzio che permetterà la prosecuzione dell’attività della Pallacanestro Treviso dopo l’addio a fine stagione della famiglia Benetton. La presentazione del consorzio avverrà nella sede dell’emittente tv Treviso Uno, il network del futuro socio del club Bruno Zago. L’idea alla base del consorzio, è quella di una struttura di aziende – come ad esempio avviene a Varese – che saranno alla base della gestione economica del club di Serie A.

Serie A1 la Otto Caserta rescinde contratto di Fletcher

Altro addio nella Otto Caserta: il club campano ha salutato oggi Kevin Fletcher: il pivot di passaporto europeo (macedone) ha rescisso il contratto con il club campano, dove in questa stagione ha viaggiato con una media di 9.7 punti e 4.3 rimbalzi a partita. Al di là dell’addio di Fletcher, la squadra di coach Pino Sacripanti resta comunque con sei stranieri effettivi: ad affiancare infatti i vari Andre Smith, Charlie Bell (americani), Andre Collins (passaporto bulgaro), Aaron Doornekamp (olandese) e Andrija Stipanovic (croato) sarà il 22enne playmaker ceco Jakub Kudlacek, che in sei presenze in campionato ha sin quii portato una media di 4 punti a partita.