Serie A1 2012 Trinchieri carica Cantù in vista del match con Casale Monferrato

La Bennet Cantù scende in campo questa sera alle 20.30 (match in diretta sul canale di Rai Sport1) alla NGC Arena per affrontare Casale Monferrato di coach Andrea Valentini, subentrato all’inizio del mese di febbraio a Marco Crespi. Per la Bennet diverse le assenze: Vladimir Micov, operato martedì al ginocchio sinistro, e Giorgi Shermadini, che si è rotto il quinto metatarso del piede destro. Dovrebbe invece fare il suo rientro Gianluca Basile, allenatosi regolarmente negli ultimi giorni. C’è solo un precedente tra Bennet Casale e Novipiù Casale ed é ovviamente quello della gara di andata, giocata a Casale Monferrato il 18 dicembre scorso. In quell’occasione i piemontesi si imposero 69-65 grazie ai 20 punti di Mustafa Shakur e ai 17 di Matt Janning. Per i biancoblu, invece, il miglior marcatore fu Nicolas Mazzarino con 15 punti.

Ritengo che il principale punto di forza di Casale Monferrato sia quello di poter contare su tre esterni statunitensi che sono in grado di realizzare 70 punti in ogni partita. Per questo la chiave della gara sarà la nostra capacità di limitare il loro potenziale offensivo.

 

Serie A1 2012 la Bennet Cantù perde anche Shermadini

Brutta tegola per la Bennet Cantù di coach Andrea Trinchieri in vista della volata finale per il secondo posto finale in Regular Season: il pivot georgiano Georgi Shermadini avrebbe infatti riportato una frattura ad un piede: per il giocatore si prevede almeno un mese di stop. L’infortunio del 22enne, 9 punti e 5.2 rimbalzi in 18′ di media sin qui in stagione, si aggiunge all’assenza di Vladimir Micov, operato al ginocchio e atteso per i playoff, senza contare l’infortunio che ha compromesso l’annata di Marko Scekic.

Serie A domenica 1′ di silenzio per commemorare Sauro Bufalini

Il presidente della Federazione italiana pallacanestro, Dino Meneghin, ha decretato un minuto di silenzio su tutti i campi per onorare la memoria di Sauro Bufalini, scomparso domenica scorsa. Nato nel 1941 a Pisa, Bufalini é stato negli anni Sessanta giocatore della nazionale italiana e di Ignis Varese, Partenope Napoli e Reyer Venezia.

 

Serie A1 2012 Cantù perde Micov per infortunio

Brutte notizie in casa Cantù: Vladimir Micov salterà per infortunio l’ultimo mese di regular season. Il serbo, infatti, domani verrà operato al ginocchio e ne avrà per almeno 30 giorni. Ad annunciarlo è stato il tecnico della Bennet Cantù, Andrea Trinchieri, nel post-partita di Teramo:

Voglio ringraziare Micov, mi ha dato una grande mano nelle rotazioni nonostante non stesse al meglio: martedì si opera, lo aspettiamo.

Micov salterà dunque i due big-match contro Siena (a Desio il 12 aprile) e a Milano (domenica 15) e la volata finale per il secondo posto in stagione regolare, che può valere mezza qualificazione all’Eurolega, visto che in caso di scudetto del Montepaschi soltanto la finalista andrà a disputare il principale torneo continentale.

Serie A 2012 la Commissione Giudicante Nazionale sospende 19 arbitri sino all’11 aprile

La Commissione Giudicante Nazionale della Federbasket ha sospeso oggi e fino all’11 aprile i 19 arbitri che per protesta non avevano indossato la divisa regolamentare nelle gare del 17 e 18 marzo scorsi. Lo ha reso noto questa l’ufficio stampa della Federazione attraverso un comunicato ufficiale. La decisione per il provvedimento e’ stata presa in base agli articoli 2 (‘obbligo di lealta’ e correttezza) e 123 (‘sospensione’) del Regolamento di Giustizia.

Serie A1 2012 Scariolo soddisfatto della sua Milano

Vincendo anche ieri nel match di ritorno della decima giornata, Milano è stata l’unica squadra ad essersi imposta su Venezia due volte su due nel corso di questo campionato. Le scarpette rosse festeggiano davanti al patron Giorgio Armani una vittoria che le riporta al terzo posto in campionato, a due punti da Cantù e a quattro dalla capolista Montepaschi Siena, che però deve recuperare una partita. Così coach Sergio Scariolo in conferenza stampa all’indomani del successo su Venezia.

Faccio i complimenti alla mia squadra ma anche al nostro avversario che ha dimostrato la sua preparazione, il suo carattere e la sua determinazione. Sono pertanto soddisfatto di allenare l’unica squadra che li ha battuti due volte. L’Umana ha dimostrato di valere la posizione che occupa. Il merito della rimonta é solo loro, abbiamo avuto un calo e abbiamo sbagliato troppi tiri liberi. Abbiamo costruito la vittoria sul controllo dei rimbalzi, ed é stato fondamentale. Siamo la miglior squadra nei confronti con le squadre da playoff e la peggiore contro quelle di classifica più bassa: questo é il nostro paradigma di questa settimana e su questo dobbiamo migliorare.

Soddisfatto anche coach Andrea Mazzon per la solidità mostrata dall’Umana nonostante la sconfitta.

Loro sono più fisici e atletici di noi ma i miei ragazzi sono stati realmente bravi perché ci hanno creduto sempre. Ci abbiamo provato ma siamo stati puniti soprattutto da alcune triple a fil di sirena. Non ho capito alcune scelte arbitrali nel primo quarto e voglio riguardarmi la partita per questo. Tatticamente le abbiamo provate tutte per provare a girare la partita cercando ogni risorsa.

EA7 Milano – Umana Venezia 79-70 (27-11, 43-28, 60-49)

EA7 Milano: Giachetti 0, Mancinelli 12, Hairston 7, Fotsis 6, Cook 10, Rocca 2, Filloy ne, Bourousis 27, Melli 2, Bremer 6, Gentile 5, Radosevic 2. All.: Scariolo. Umana Venezia: Clark 8, Allegretti ne, Tomassini ne, Slay 14, Szewczyk 17, Meini 3, Young 24, Fantoni 2, Bowers 5, Rosselli 1, Magro ne, Bryan 6. All.: Mazzon. Arbitri: Pozzana, Giansanti, Provini. Note – Tiri liberi: EA7 13/25, Umana 17/22. Tiri da 3 punti: EA7 8/23, Umana 5/21. Rimbalzi EA7 44, Umana 22. Usciti per 5 falli: Szewczyk a 39′ 53″. Falli tecnici: Mazzon a 17′ 30″. Falli antisportivi: nessuno. Spettatori: 5100.

Serie A1 2012 Recalcati esalta la sua Varese dopo il successo su Sassari

Carlo Recalcati, all’indomani del successo ottenuto dalla sua Cimberio Varese sulla lanciatissima Sassari, torna a parlare dell’importante vittoria, grazie alla quale mantiene viva la speranza di agguantare l’ottava piazza che dà diritto ai playoff.

Le cose semplici evidentemente non ci piacciono e ci siamo complicati una partita quando le cose si stavano mettendo bene: ma sappiamo che contro squadre di qualità come Sassari non bisogna mai dire l’ultima parola. Nel terzo e quarto periodo abbiamo faticato con la loro difesa zone press e ci preoccupavamo troppo di portare palla oltre la metà campo piuttosto che attaccare. Nella situazione di difficoltà comunque la squadra ha dato risposte confortanti squadra e soprattutto e soprattutto l’ingresso di Goss ci ha dato una mano importante, dando una sterzato importante ai suoi compagni. La pausa ci ha messo un po’ di ruggine, ma fortunatamente nel momento difficile abbiamo trovato risorse importanti, anche se oggettivamente avremmo dovuto rischiare meno e far circolare meglio la palla anche per prenderci falli e tiri liberi. Eravamo stra-contenti di Goss già l’anno scorso, volevamo aumentare la nostra fisicità per diventare più competitivi e abbiamo optato per altre scelte, ma conoscevamo benissimo le sue qualità e appena è stato possibile l’abbiamo riportato qui.

Cimberio Varese – Banco Sardegna Sassari 85-79 (13-17, 45-29, 67-60)

Cimberio: Demartini ne, Goss 12, Stipcevic 19, Rannikko 6, Talts 13, Diawara 19, Reati 2, Garri ne, Kangur 10, Ganeto, Bertoglio ne, Fajardo 4. All. Carlo Recalcati. Banco Sardegna: Metreveli, Binetti ne, Hosley 9, Devecchi ne, Diener T. 20, Sacchetti B. 12, Plisnic 9, Diener D. 21, Vanuzzo, Pinton, Easley 8. All. Romeo Sacchetti. Arbitri: Cerebuch, Filippini e Capurro. Note: Tiri liberi: Cimberio 17/ 22, Banco Sardegna 16/18. Uscito per 5 falli: Plisnic 38’19″ (78-72). Tiri da tre punti: Cimberio 8/23, Banco Sardegna 9/28. Rimbalzi: Cimberio 34, Banco Sardegna 33. Spettatori paganti 4.038, incasso 46.048, compresa la quota abbonati.

Serie A1 2012 Djordjevic se la prende con l’asciugamano

Ieri Treviso ha perso sul campo dell’Acea Roma lo ‘spareggio’ per il decimo posto. Match deciso dopo un tempo supplementare, al termine di una partita nervosissima, condizionata dalle espulsioni di Tucker e del tecnico Djordjevic. Al PalaTiziano le emozioni non sono mancate nè sul parquet nè fuori, dove le forze di polizia hanno evitato il contatto tra la tifoseria più calda e l’allenatore serbo. E oggi, all’indomani del match di Roma, Sasha Djordjevic è tornato sul fallo tecnico che ha condannato alla sconfitta la sua Benetton.

Premetto che mi devo prendere la responsabilità di quello che è accaduto davanti alla squadra e ai tifosi, l’ho detto anche ai ragazzi a fine partita in spogliatoio, la loro reazione è stata incredibile, si sono stretti attorno a me facendomi capire come questo gruppo sia fantastico, quello dei miei giocatori è stato uno degli applausi e degli abbracci in spogliatoio più belli della mia carriera, questo sono certo ci renderà ancora più uniti nel combattere in tutte le prossime partite di qui alla fine, alla caccia del nostro obiettivo. Io stavo facendo il mio lavoro, parlavo tranquillo e sotto controllo con il tavolo per concordare il time out successivo all’azione di Roma, sono stati gli arbitri a venire loro da me a rimproverarmi perché con un piede oltrepassavo la linea. In quei casi la tensione è alle stelle, secondo me è meglio non rischiare di provocare reazioni di alcun genere, ma non sono caduto nella provocazione, ho solo detto con tranquillità che stavo facendo il mio lavoro e chiamando il time out. Dopo aver parlato con due arbitri, ho avuto un moto di stizza lanciando l’asciugamano verso la mia panchina, ma non ce l’avevo con gli arbitri, stavo discutendo con il mio staff. Non avessi avuto in mano l’asciugamano adesso probabilmente avremmo vinto la partita.

Acea Roma – Benetton Treviso 102-99 dts (21-15,13-15,33-28,16-25, 19-16)

Roma: Tonolli, Mordente 2, Datome 23, Kakiouzis 5, Gordic 17, Maestranzi 9, Tucker 11, Varnado 20, Slokar 15. N.e. Marchetti, Di Giacomo, Staffieri. All. Calvani. Treviso: Ortner 14, Mekel 7, Becirovic 16, Goree 25, Bulleri 6, De Nicolao 3, Thomas 12, Cuccarolo 3, Moldoveanu 5, Viggiano 8. N.e. Cecchinato, Gaspardo. All. Djordjevic. Arbitri: Facchini, Lanzarini, Caiazza. Note: Tiri da tre punti: Roma 7/17, Treviso 13/31. Tiri liberi: Roma 33/36, Treviso 16/19. Rimbalzi: Roma 40, Treviso 34. Usciti per 5 falli: Tucker al 27’43”, Ortner al 39’22”. Spettatori: 2638.

Serie A1 2012 i risultati e i tabellini 10/a giornata di ritorno

E’ Cantù dopo la vittoria di Teramo nell’anticipo di ieri, la vera vincitrice della domenica del basket: la squadra di Trinchieri é infatti sola al secondo posto grazie alle sconfitte dell’Umana Venezia a Milano (79-70), di Sassari a Varese (85-79) e di Pesaro nel derby marchigiano con Montegranaro (79-77 all’overtime). La ScavoliniSiviglia ha sprecato una grandissima occasione: in vantaggio 76-73 nel supplementare, negli ultimi due minuti prende un parziale di 6-1 che premia alla fine la Fabi Shoes. Bologna risorge dopo il crollo in Sardegna contro Biella (62-53), gran bel colpo esterno di Cremona a Caserta (74-77). Il posticipo Roma-Treviso finisce ai capitolini soltanto all’overtime, rinviata invece al 19 aprile Siena-Avellino, turno di riposo per il fanalino di coda Casale Monferrato.

Risultati decima giornata:

Banca Tercas Teramo-Bennet Cantù 69-74 (ieri) Cimberio Varese-Banco di Sardegna Sassari 85-79 Fabi Shoes Montegranaro-Scavolini Siviglia Pesaro 79-77 Otto Caserta-Vanoli Braga Cremona 74-77 Canadian Solar Bologna-Angelico Biella 62-53 EA7 Emporio Armani Milano-Umana Venezia 79-70 Acea Roma-Benetton Treviso 102-99. Montepaschi Siena-Sidigas Avellino (19/4). Riposa: Novipiù Casale Monferrato.

Classifica: Siena 36 punti; Cantù 32; Sassari, Venezia, Bologna, Pesaro e Milano 30; Avellino e Varese 26; Roma  24; Biella, Montegranaro, Treviso 22; Caserta e Cremona 20; Teramo 16; Casale Monferrato 12.

I tabellini della partite:

EA7 Milano – Umana Venezia 79-70 (27-11, 43-28, 60-49)

EA7 Milano: Giachetti 0, Mancinelli 12, Hairston 7, Fotsis 6, Cook 10, Rocca 2, Filloy ne, Bourousis 27, Melli 2, Bremer 6, Gentile 5, Radosevic 2. All.: Scariolo. Umana Venezia: Clark 8, Allegretti ne, Tomassini ne, Slay 14, Szewczyk 17, Meini 3, Young 24, Fantoni 2, Bowers 5, Rosselli 1, Magro ne, Bryan 6. All.: Mazzon. Arbitri: Pozzana, Giansanti, Provini. Note – Tiri liberi: EA7 13/25, Umana 17/22. Tiri da 3 punti: EA7 8/23, Umana 5/21. Rimbalzi EA7 44, Umana 22. Usciti per 5 falli: Szewczyk a 39′ 53″. Falli tecnici: Mazzon a 17′ 30″. Falli antisportivi: nessuno. Spettatori: 5100.

Otto Caserta-Vanoli Braga Cremona 74-77 (19-22, 20-20, 19-22, 16-17)

Otto Caserta: Maresca 4, Kudlacek 10, Righetti 13, Marzaioli, Collins 7, Smith 15, Stipanovic 12, Bell 10, Moretti, Cefarelli, Loncarevic, Doornekamp 3. All. Sacripanti. Vanoli Braga Cremona: Lighty 4, Cinciarini 12, Lottici, Antonelli, Tabu 12, D’Ercole 4, Perkovic 5, Milic 9, Rich 24, Belloni, Tusek 7, Mazic, Speronello. All. Caja. Arbitri: Lamonica, Ramilli, Vicino. Note: tiri da due: Caserta 20/38, Cremona 23/43. Tiri da tre: Caserta 8/28, Cremona 9/23. Tiri liberi: Caserta 10/14, Cremona 4/8. Falli: Caserta 16, Cremona 20. Usciti per falli: Perkovic (Cremona). Spettatori: 3421 per un incasso di 17.728 euro.

Canadian Solar Bologna – Angelico Biella 62-53 (20-9, 35-24, 49-47)

Canadian Solar: Poeta 15, Koponen 13, Douglas-Roberts 10, Sanikidze 12, Gigli 6, Gailius 2, Lang, Werner 2, Vitali L. 2, Vitali M. ne, Quaglia ne, Person ne. All.: Finelli. Angelico: Pullen 7, Coleman 25, Soragna 5, Dragicevic 3, Miralles 10, Minessi ne, Lombardi ne, Laganà ne, De Vico ne, Jurak, Magarity ne, Chessa 3. All.: Cancellieri. Arbitri: Mattioli, Begnis, Barni. Note – Tiri liberi: Bologna 4/6, Angelico 4/10. Tiri da tre: Bologna 4/21, Angelico 5/19. Rimbalzi: Bologna 40, Angelico 28. Spettatori: 6.885.

Fabi Shoes Montegranaro – Scavolini Siviglia Pesaro 79-77 (20-16; 35-34; 55-48;69-69)

Fabi Shoes: Karl 15, May 17, Perini ne, Vallasciani ne, Nicevic 4, Zoroski 14, Di Bella 4, Mazzola 2,Piunti ne, McNeal 9, Ivanov 14. All.: Valli. Scavolini Siviglia: White 10, Cavaliero, Hickman 18, Alibegovic ne, Cercolani ne, Cusin 8, Tortù ne, Flamini 6, Hackett 11, Lydeka 4, Urbutis ne, Jones 20. All. Dalmonte. Arbitri: Giampaolo Cicoria, Roberto Chiari, Maurizio Biggi. Note – Tiri liberi: Montegranaro 21/26, Pesaro 12/21. Tiri da tre: Montegranaro 6/24, Pesaro 7/25. Rimbalzi: Montegranaro 42, Pesaro 41. Usciti per cinque falli: Di Bella al 37′ 40″(65-67), Hickman al 44′ 30″ (76-75). Fallo tecnico a Zorosky al 24’57″(45-38). Spettatori: 4.120 per un incasso: 713mila euro.

Cimberio Varese – Banco Sardegna Sassari 85-79 (13-17, 45-29, 67-60)

Cimberio: Demartini ne, Goss 12, Stipcevic 19, Rannikko 6, Talts 13, Diawara 19, Reati 2, Garri ne, Kangur 10, Ganeto, Bertoglio ne, Fajardo 4. All. Carlo Recalcati. Banco Sardegna: Metreveli, Binetti ne, Hosley 9, Devecchi ne, Diener T. 20, Sacchetti B. 12, Plisnic 9, Diener D. 21, Vanuzzo, Pinton, Easley 8. All. Romeo Sacchetti. Arbitri: Cerebuch, Filippini e Capurro. Note – Tiri liberi: Cimberio 17/ 22, Banco Sardegna 16/18. Uscito per 5 falli: Plisnic 38’19″ (78-72). Tiri da tre punti: Cimberio 8/23, Banco Sardegna 9/28. Rimbalzi: Cimberio 34, Banco Sardegna 33. Spettatori paganti 4.038, incasso 46.048, compresa la quota abbonati.

Acea Roma – Benetton Treviso 102-99 dts (21-15,13-15,33-28,16-25, 19-16).

Roma: Tonolli, Mordente 2, Datome 23, Kakiouzis 5, Gordic 17, Maestranzi 9, Tucker 11, Varnado 20, Slokar 15. N.e. Marchetti, Di Giacomo, Staffieri. All. Calvani. Treviso: Ortner 14, Mekel 7, Becirovic 16, Goree 25, Bulleri 6, De Nicolao 3, Thomas 12, Cuccarolo 3, Moldoveanu 5, Viggiano 8. N.e. Cecchinato, Gaspardo. All. Djordjevic. Arbitri: Facchini, Lanzarini, Caiazza. Note – Tiri da tre punti: Roma 7/17, Treviso 13/31. Tiri liberi: Roma 33/36, Treviso 16/19. Rimbalzi: Roma 40, Treviso 34. Usciti per 5 falli: Tucker al 27’43”, Ortner al 39’22”. Spettatori: 2638

Serie A1 2012 Bancatercas Teramo-Bennet Cantù 69-74

Cantù torna al secondo posto solitario in classifica in attesa delle partite di domani. La Bennet passa sul parquet di Teramo per 74-69 nell’anticipo della decima giornata di ritorno: i biancoblu di coach Trinchieri brindano al successo grazie ai 17 punti di Mazzarino (22 di Fultz tra gli abruzzesi). In classifica, Cantù sale così a quota 32 a quattro lunghezze dalla capolista Montepaschi (che giocherà il 19 aprile la sua gara contro Avellino), mentre Teramo resta penultima a quota 16. La Bancatercas cade ancora una volta nel finale di gara. come domenica scorsa a Pesaro, sfuma la possibilità di battere una grande del campionato.

Bancatercas Teramo-Bennet Cantù 69-74 (20-16, 35-33, 45-49)

Bancatercas: Ricci ne, Brown B. 12, Marini ne, Amoroso 11, Cerella 7, Brown D. 7, Fultz 22, Lulli 2, Borisov 6, Serafini ne, Polonara 2. All. Ramagli.

Bennet: Micov 11, Markoishvili 13, Leunen 4, Marconato, Mazzarino 17, Perkins 11, Diviach ne, Shermadini 9, Cinciarini 2, Bolzonella ne, Brunner 7, Basile ne. All. Trinchieri.

Arbitri: Tola, Seghetti, Gori. Note: tiri liberi Teramo 10/20, Cantù 8/9; tiri da tre: Teramo 9/32, Cantù 10/25; rimbalzi: Teramo 40, Cantù 39. Usciti per 5 falli: Cerella (40′).

Serie A1 2012 Kaselakis fallisce il periodo di prova con Biella

Non é andato a buon fine il periodo di prova di Leonidas Kaselakis all’Angelico Biella. L’ala greca non ha infatti firmato con Biella, facendo così ritorno all’Ilysiakos per finire la stagione. Kaselakis non ha convinto lo staff tecnico di Massimo Cancellieri: da parte del club piemontese ci sarebbe ora la volontà di sostituire l’infortunato Linos Chrysikopoulos (in campo soltanto per 81′ in stagione) con il 19enne Eric Lombardi, ala di colore cresciuta nel vivaio biellese e che fin qui in campionato ha firmato 10 punti in 76′.

Serie A1 2012 la Benetton a Roma per vincere

Dopo le due vittorie consecutive ottenute a Biella e al Palaverde contro Montegranaro, la Benetton Treviso domenica andrà alla ricerca del terzo successo di fila a Roma, nel match in programma per la 10° giornata del girone di ritorno. Benetton e Acea si trovano in classifica ad avere anche gli stessi punti, 22, ma Treviso ha già osservato il turno di riposo e ha disputato quindi una gara in meno. Squadra al completo per coach Djordjevic, a parte infatti ha lavorato il solo lungodegente Daniele Sandri. Così Sani Becirovic, player che una stagione l’ha giocata anche con la maglia della Virtus Roma.

Siamo due squadre a caccia dei playoff e in buono stato di forma, quindi sarà una gara molto difficile e combattuta. Siamo pronti, le ultime due gare ci hanno dato morale e un buon ritmo-gara, ora dobbiamo continuare su questa strada e cercare l’impresa al PalaTiziano. Loro sono più “squadra” rispetto all’andata, la vittoria di Caserta nell’ultimo turno lo dimostra, quindi dovremo dare il massimo per vincere. Ma il nostro dna dall’inizio dell’anno è combattere giocando ogni partita al massimo, per vincere su qualsiasi campo dobbiamo dare tutti noi stessi e giocare con la massima intensità. Prevedo un altro match tirato fino alla fine, siamo pronti alla battaglia e abituati a giocare gare allo sprint. Lo faremo anche a Roma augurandoci un risultato che per noi sarebbe importantissimo.

Serie A1 2012 sale la febbre da derby per Montegranaro e Pesaro

Cresce l’attesa per la sfida di domenica tra Fabi Shoes Montegranaro e Scavolini Pesaro Siviglia: match che vedrà in campo tanti protagonisti, ta cui ci sarà anche Ivan Zoroski, che di derby ne ha giocati non pochi. Quello di domenica sarà il decimo confronto in Serie A tra Montegranaro e Pesaro, avversarie in campionato dal 2007/2008. Il bilancio vede la Sutor in vantaggio 7-2, con 5 vittorie e zero sconfitte a Pesaro e 2-2 in casa Sutor tra Porto San Giorgio e l’esordio ad Ancona nella scorsa stagione.

Queste sono partite speciali, ho avuto la fortuna di giocare il derby Olympiacos-Panathinaikos in un palasport da 20.000 persone. Sia Montegranaro che Pesaro vengono da un buon momento, queste partite fanno storia a sé: dovremo giocare come sappiamo, con calma, ragionando. Per noi è un match che ci darebbe la possibilità di guardare alle ultime sette partite con tranquillità. I nostri tifosi sapranno aiutarci in tutti i momenti della partita.

Serie A1 2012 Bancas Teramo smentisce rischio penalizzazione

La Bancas Teramo ha seccamente smentito la notizia uscita in queste ore secondo la quale il club abruzzese starebbe rischiando una penalizzazione in quanto la società sarebbe inadempiente nel versamento dei contributi. Questo il comunicato ufficiale:

La Teramo Basket in merito all’articolo apparso in data odierna sul quotidiano “Il Centro” dal titolo: “Teramo la grana contributi… rischia una multa o una penalizzazione in classifica…”, smentisce categoricamente quanto pubblicato in quanto non c’è stata nessuna ispezione da parte della Comtec che sarà a Teramo soltanto nei prossimi giorni. In ogni caso la società è in perfetta regola con tutta la normativa prevista e richiesta dalla Federazione e dalla Lega Basket.