Serie A1 2012 l’Umana Venezia ha presentato il greco Tsaldaris

Dimitrios Tsaldaris è giunto oggi a Venezia, dove in questo finale di stagione sarà lo straniero dell’Umana di coach Andrea Mazzon. Il 32enne greco ha parlato in conferenza stampa degli obiettivi della sua nuova squadra.

Credo che Venezia, dopo aver raggiunto la salvezza, abbia tutte le carte in regola per raggiungere anche il prossimo obiettivo che sarebbe la conquista dei playoff. Da parte mia sono qui per mettermi al servizio e per dare il mio contributo, qualora fossi chiamato in causa, per raggiungere questo traguardo e per arrivare più in alto possibile. Quello che so di questa squadra e di questa società è che sta facendo un ottimo lavoro per essere al primo anno in Serie A, un campionato che so quanto sia impegnativo in base alle mie esperienze precedenti in Italia.

Per l’esterno greco, in realtà si tratta di un ritorno in Italia dopo le esperienze vissute precedentemente a Napoli, Montegranaro e Sassari: ma una delle principali ragioni della scelta di Venezia è legata a doppio filo a coach Andrea Mazzon, per il quale Tsaldaris giocò ai tempi dell’Aris Salonicco:

Conosco bene coach Mazzon, avendo giocato per lui in Grecia, conosco il tipo di gioco che lui vuole e questo mi agevolerà per un rapido inserimento. Allo stesso modo sarà più semplice inserirmi anche grazie al fatto che conosco Kee Kee Clark, assieme al quale ho giocato all’Aris. Insomma tante facce familiari che mi aiuteranno ad ambientarmi in tempi rapidi». E il suo ambientamento sarà semplice anche per la conoscenza di Venezia: «Ho visitato Venezia molti anni fa. E’ una città che mi piace molto, d’altronde a tutti piace Venezia. Certamente una gran bella città dove giocare a basket.

Serie A1 2012 Montepaschi Siena-Sidigas Avellino 109-79

Tutto come previsto: nel recupero della decima giornata del girone di ritorno di serie A, la Montepaschi Siena ha sconfitto la Sidigas Avellino per 109-79. Partita senza storia, come raccontano le cifre, con i campioni d’Italia che prima lasciano illudere gli avversari (13-17 al 7′) per poi prendere il sopravvento con un parziale di 15-2 tra primo e secondo periodo. Una volta raggiunto un margine di sicurezza, la Montepaschi ha controllato senza patemi la partita andando all’intervallo sul 54-40, chiudendo il terzo periodo sul 80-54. Il miglior marcatore per i padroni di casa è Carraretto, autore di 23 punti (record personale stagionale), mentre per gli ospiti il miglior realizzatore è stato il solito Green, autore di 25 punti. Con questo successo la squadra di coach Pianigiani sale a quota 40 in classifica, andando a +4 su Cantù seconda e con una partita in meno. Avellino resta invece ferma a quota 26 punti, a due lunghezze da Varese che occupa l’ottava piazza, ultima posizione utile per accedere ai playoff.

Montepaschi Siena-Sidigas Avellino 109-79 (26-19, 54-40, 80-54) 

Siena: McCalebb 14, Zisis 7, Andersen 12, Carraretto 23, Lavrinovic 11, Kaukenas ne, Ress 12, Severini, Lechthaler, Stonerook 6, Aradori 17, Moss 7. All.: Pianigiani. Avellino: Green 25, Ronconi, Gaddefors 3, Ferrara, Spinelli 3, Infanti 6, Golemac 8, Sapienza, Soloperto 2, Slay 18, Johnson 14. All.: Vitucci. Arbitri: Cicoria, Filippini, Provini. Note – Tiri liberi: Siena 11/13, Avellino 14/15. Tiri da tre: Siena 10/24, Avellino 9/25. Usciti per falli: Infanti (Avellino) al 30’08”. Fallo antisportivo al 32’51” a Aradori (Siena). Rimbalzi: Siena 38, Avellino 26. Spettatori: 3000 circa. Incasso: 9.000 euro di cui 5.850 devoluto in beneficenza. 

CLASSIFICA: Siena 40; Cantù 36; Pesaro, Milano, Sassari 34; Venezia 32; Bologna 30; Varese 28; Avellino, Roma 26; Treviso 24; Biella, Montegranaro, Caserta, Cremona 22; Teramo 20; Casale Monferrato 12.

Serie A1 2012 per la Montepaschi tegola Rakocevic

Brutte notizie arrivano dall’infermieria per la Montepaschi Siena di coach Simone Pianigiani: gli esami clinici a cui è stato sottoposto il giocatore Igor Rakocevic hanno infatti evidenziato una lesione al bicipite femorale della gamba destra. Nei prossimi giorni lo staff medico della squadra toscana valuterà attentamente l’entità della lesione e i tempi di recupero.

Serie A1 2012 Milano rinuncia a Chester Tre Simmons

La Olimpia EA7 Emporio Armani Milano ha comunicato di aver rinunciato al tesseramento di Chester Tre Simmons a causa dell’infortunio ai flessori della coscia sinistra subito da JR Bremer, che tornerà in campo solo per il rush finale di stagione. Il gm Gianluca Pascucci e l’allenatore Sergio Scariolo hanno espresso parole di sincero dispiacere per il mancato ingaggio.

A malincuore dobbiamo rinunciare a Simmons, che ringraziamo per aver compreso la situazione. E’ un colpo molto duro per lui e per noi.

Serie A1 2012 Montegranaro perde per infortunio Sean May

Stagione finita per Sean May, giocatore della Fabi Shoes Montegranaro. E’ stato questo il responso della visita a cui si é sottoposto l’atleta, visitato dall’ortopedico della Sutor, Federico Fofi, all’Ospedale di Civitanova Marche dopo l’infortunio patito nella trasferta di domenica a Sassari proprio nelle battute finali del match. L’esame radiografico ha infatti evidenziato la frattura composta del collo del quinto metatarso del piede destro. La prognosi per la guarigione è di trenta giorni più il periodo di riabilitazione e rieducazione.

Serie A1 2012 Acea Roma-Banca Tercas Teramo 85-93

La Tercas Teramo batte a domicilio l’Acea Roma nel posticipo dell’11/a giornata del girone di ritorno per 93-85 e mette una seria ipoteca sulla salvezza, grazie al +8 su Casale Monferrato, quando mancano cinque turni dalla fine (anche se Teramo deve ancora osservare il turno di riposo). Decisivo ai fini della vittoria, il 52% da tre punti (15/29, con 5/5 nella rimonta del 2° quarto) della squadra di coach Alessandro Ramagli. Il protagonista assoluto del match, è stato però Achille Polonara: il 21enne ha chiuso con a referto 20 punti, dei quali ben 7 di fila nel quarto periodo, per poi mettere dentro una tripla determinante per l’82-73. Teramo manda cinque uomini in doppia cifra, a partire da Amoroso (15) e Fultz (12), ma è stato fondamentale per il successo anche l’apporto di Dee Brown (20) con due triple sempre nel quarto periodo. A Roma, avanti di 10 nel secondo quarto (40-30), non sono invece bastati i 30 punti dell’ex di turno Clay Tucker: con questo ko interno l’Acea fallisce dunque l’aggancio all’ottavo posto di Varese, valido per l’ultima piazza dei playoff.

Serie A1 2012 coach Scariolo esalta il giovane talento Gentile

Il giorno di Santo Stefano, nel derby di andata contro Cantù al Pianella, Milano ne prese venticinque. E coach Sergio Scariolo, per preparare il derby di ritorno, è partito proprio da quella famosa sconfitta.

Prosaicamente, tre mesi fa tra noi e loro c’erano i 25 punti raccontati dal campo. Arrivammo a quella sfida con attenuanti, come è accaduto per loro ieri. Ho chiesto alla squadra di dimostrare che questo tempo non è passato invano e farlo contro una grande avversaria. Ma in realtà la partita ci metteva davanti ad un duro confronto con noi stessi.

La svolta al match di ieri, l’ha data tra gli altri soprattutto Giachetti, nella prima metà del match. Che non giocava da tempo: nel girone di ritorno aveva messo a segno appena 41 minuti e 5 punti in 11 partite, mentre un bel 17+14 ieri sera l’ha riportato sulla cresta dell’onda.

Concordo sulla qualità della sua partita, ma resto diffidente sulle generalizzazioni. Avere un contributo dai giocatori italiani è parte del progetto fin dall’inizio, con Pesaro siamo quelli che li fanno giocare di più e la nostra età media è tra le più basse del campionato. Questo ci ha creato scompensi, previsti perché siamo in controtendenza con l’idea dominante che qui funziona la squadra Over30 e con italiani non protagonisti.

Ma quella di ieri é stata soprattutto la partita di Alessandro Gentile, che ha lasciato il campo tra gli applausi, e Mvp del match.

Dopo una settimana nella quale aveva provato ad allenarsi per poi fermarsi per il guaio ai flessori. Poi riprovando e fermandosi di nuovo. Un giocatore giovane, certo, ma che sta dimostrando di avere la stoffa del campione giorno dopo giorno. Ieri ha detto “fatemi l’iniezione, voglio giocare”. E lo ha fatto nel modo che avete visto. Uno che sul piano della pallacanestro giocata deve ancora compiere progressi importanti. Ma ha grande coraggio. Mettiamo da parte il talento: a livello caratteriale vedo in lui la qualità deficitaria nei giocatori italiani. E’ uno che va con le unghie a scavare le opportunità che gli si presentano davanti.

Scariolo sa che Gentile é un patrimonio da difendere per tutto il basket italiano.

Il futuro del basket italiano passa da lui. Ed è opportuno che il basket italiano ne prenda nota e lo tratti con le giuste cautele, pari a quelle di chi ha nome e numeri attualmente più importanti dei suoi. E questo indipendentemente dalla maglia di club che Gentile indossa. Anche, in certi contatti. Ma non certo quando viene penalizzato dalla sua pollaggine. Questa è una legge di vita.

Infine, un piccolo giallo: si vocifera infatti che Gentile, a fine stagione, dovrà operarsi alla spalla. Se fosse così, salterebbe la Nazionale.

Non lo so e non voglio entrare in alcuna polemica. So che il malanno è cronicizzato e che la spalla gli dà fastidio. Io ho solo sottolineato che Gentile merita attenzione ed affetto da parte di tutti per ciò che rappresenterà per il basket italiano. Dò un consiglio, figlio di mie sensazioni. E lo dico da allenatore di un’altra Nazionale che da anni si trova a dover gestire certi accadimenti.

Serie A1 2012 Trinchieri assolve Cantù dopo il k.o. di Milano

Era tutto esaurito ieri sera al Mediolanum Forum di Assago per il derby lombardo che ha visto Milano avere la meglio su Cantù per 72-64. Vittoria arrivata grazie soprattutto alla grande prova offerta dalla giovane promessa Gentile e dalle maggiori energie della squadra di coach Scariolo. I canturini hanno infatti pagato lo sforzo del match vittorioso di giovedì contro la capolista Siena (95-94 dopo tempi supplementari), ed è giunta a Milano col le energie al minimo. Ed é stata proprio questa l’analisi di coach Andrea Trinchieri.

Sono ovviamente dispiaciuto ma credo che questa sera i miei giocatori non potessero dare di più. L’unica cosa su cui recriminare, alla luce dello svolgimento della partita, è il secondo periodo che è quello che ha spaccato un po’ l’inerzia. Per quel poco che conta abbiamo vinto gli altri tre quarti, ma la seconda frazione è pesata come un macigno. Con grande onestà devo dire che oggi avevamo a disposizione due risultati su tre. Dopo la battaglia di giovedì e lo sforzo di Leunen di stare in campo anche in precarie condizioni fisiche diventava fondamentale, se non fossimo riusciti a vincere, mantenere la differenza canestri. In questo momento, a poche giornate dalla fine, mi sembra plausibile un arrivo a classifica avulsa e di conseguenza aver tenuto la differenza non è poco. A un certo punto della gara sembrava difficile anche quello. E’ una magra consolazione che però può pesare nell’economia di questa stagione.

Legadue 2012 Brindisi sogna la promozione, bagarre in zona salvezza

Il testa-coda batticuore tra Brindisi e Forlì ha regalato emozioni a non finire: la sfida tra Enel e MarcoPoloShop.it è stata tra le sfide più appassionanti di questa stagione della stagione di Legadue. Teatro del match il PalaPentassuglia, dove i tifosi brindisini espongono anche uno striscione in onore dello sfortunato calciatore del Livorno, Piermario Morosini, deceduto durante il match Pescara-Livorno di sabato scorso. I pugliesi sono riusciti a prevalere soltanto al supplementare grazie ad un grandissimo Alex Renfroe autore di ben 40 punti, che hanno sopperito alle assenze di Hunter, Ndoja e del nuovo arrivato e per questo ancora spaesato Haralabidis. Forlì, invece, continua a non vincere in trasferta e recrimina per l’ennesima occasione sprecata, visto che ora è ultima da sola. Rimpianti che aumentano anche in virtù del fatto che i romagnoli all‘intervallo lungo erano avanti di 9, andando a +12 (44-56) al rientro in campo con Roderick (17), Huff (18) e un Coleman finalmente positivo (13). Brindisi a quel punto si schiera a zona e rientra con Renfroe, Giuri e Formenti (11 a testa), ma lo 0/4 dai liberi di Renfroe e Callahan non danno il sorpeasso. A 25” dalla fine, sul 78 pari, Forlì ha la gestione della palla, Brindisi sceglie il fallo tattico e Borsato fa 1/2, l’Enel sbaglia il match-point con Giuri, ma a rimbalzo é Callahan a subire fallo da Casoli: sbaglia il primo libero ma segna il secondo, per l’overtime. Dove Brindisi parte alla carica andando a +7 con Renfroe e Formenti andando sino alla vittoria finale.

MATCH IN VOLATA – Match che si é deciso in volata anche a Verona e Brescia. La Tezenis supera infatti Ostuni al supplementare, raggiunto con il 3/6 ai liberi di West (14) e Waleskowski (18), in overtime: sconfitta comunque indolore per i pugliesi che sono matematicamente salvi. A Brescia, l’Aget Imola conduce per 25′, andando anche a +9 con Whiting (16), ma é un super Ghersetti (21) a firmare la rimonta e il +5. Giallo sul finale di gara: Dupree (15) riporta Imola a -1 a 7” dalla fine, Goldwire sbaglia i liberi decisivi, Dupree cattura il rimbalzo, e dopo un coast-to-coast segna il sorpasso, annullato dagli arbitri che giudicano il canestro fuori tempo massimo.

LOTTA SALVEZZA – A completare il turno contraddistinto da soli successi casalinghi sono le vittorie di Pistoia (che batte Veroli con 22 di Jones e 20 di Hardy) ma anche dell’altra squadra penalizzata dal Consiglio Federale, ovvero Sant’Antimo, che abbandona l’ultimo posto grazie alla tripla cifra contro Barcellona, con 33 di Troy Bell e 32 di Campbell. In zona-retrocessione, perde ancora in trasferta la Conad: l’arrivo di Marque Perry (18) non impedisce il ko di Piacenza, con la Morpho anche a +37 con Anderson (23 e 10 rimbalzi) e Voskuil (20).

Serie A1 2012 risultati e tabellini della 12/a giornata di ritorno

Con un gran prestazione di gruppo ed un ottimo Gentile, Milano nel posticipo ha battuto Cantù nel suo Forum, arrivando così in classifica a due punti dal secondo posto, ancora della Bennet, che mantiene comunque una migliore differenza canestri con l’EA7. I campioni d’Italia di Siena nonostante qualche difficoltà, riesce a battere il fanalino di coda Casale Monferrato. La gara più emozionante però, si é vissuta a Sassari. A decidere il match é stato un canestro all’ultimo secondo di Travis Diener che regala il successo ai sardi su Montegranaro: successo che li riporta al terzo posto insieme a Pesaro, vittorioso a Varese nell’anticipo del sabato. Tra le altre gare, spicca la vittoria di Treviso su Bologna e, a sorpresa, la sconfitta di Venezia a Cremona.

EA7 Milano – Bennet Cantù 72-64 (9-11, 38-26, 58-47). EA7 MILANO: Giachetti 14, Mancinelli 2, Hairston 6, Fotsis 2, Cook 5, Rocca ne, Filloy ne, Bourousis 17, Melli 3, Re ne, Gentile 18, Radosevic 5. All.: Scariolo. BENNET CANTU’: Markoishvili 20, Leunen 2, Marconato 6, Mazzarino 11, Perkins 4, Abbas ne, Diviach ne, Cinciarini 7, Bolzonella ne, Brunner 8, Basile 6. All.: Trinchieri. Arbitri: Cicoria, Begnis, Biggi. Note – Tiri liberi: EA7 16/24, Bennet 15/19. Tiri da 3 punti: EA7 8/19, Bennet 5/25. Rimbalzi EA7 35, Bennet 35. Usciti per 5 falli: nessuno. Falli tecnici: nessuno. Falli antisportivi: nessuno. Spettatori: 8.200.

Benetton Treviso – Canadian Solar Bologna 63-59 (20-12 ; 28-23; 47-38). Treviso: Ortner 11; Mekel 12; Becirovic 3; Goree 8; Bulleri 4; De Nicolao ; Thomas 7; Contessa; Cuccarolo 5; Gaspardo; Moldoveanu; Viggiano 13. All. Djordjevic. Bologna: Koponen 12; Vitali 11; Poeta 7; Gigli 6; Sinikidze 10; Gailius 7; Quaglia; Lang 2; Person; Werner; Vitali; Douglas-Roberts 2. All. Finelli. Arbitri: Lamonica, Seghetti, Provini. Note: parziali 20-12, 28-23, 47-38, 63-59. Tiri da 2: Treviso 21/40; Bologna 20/40. Tiri da 3: Treviso 4/17; Bologna 2/10. Tiri Liberi: Treviso 9/15; Bologna 13/18. Rimbalzi: Treviso 32; Bologna 35. Falli: Treviso 21; Bologna 19. Spettatori 4.416.

Otto Caserta – Sidigas Avellino 76-67 (15-17, 25-16, 12-17, 24-17). Caserta: Salzillo, Maresca 7, Kudlacek 6, Rigetti 13, Marzaioli, Collins 8, Smith 24, Stipanovic, Bell 5, Cefarelli 2, Loncarevic, Doornekamp 11. All. Sacripanti. Avellino: Green 15, Gaddefors 6, Ferrara, Alborea, Spinelli 2, Norcino, Infanti 8, Golemac 16, Izzo, Soloperto, Slay 4, Johnson 16. All. Vitucci. Arbitri: Mattioli, Giansanti, Capurro. Note: tiri da due: Caserta 17/42, Avellino 23/45. Tiri da tre: Caserta 7/25, Avellino 3/20. Tiri liberi: Caserta 21/25, Avellino 12/17. Falli: Caserta 19, Avellino 21. Usciti per falli: Doornekamp (Otto). Spettatori: 4053 per un incasso di 25.591 euro.

Novipiù Casale-Montepaschi Siena 76-82 (16-24, 35-49, 54-65).

Novipiù Casale: Shakur 8, Minard 2, Janning 13, Hukic 5, Chiotti 5, Malaventura 12, Gentile 5, Pierich 17, Stevic 9. Ne Martinoni. All. Valentini. Montepaschi Siena: Mc Calebb 11, Rakocevic, Carraretto 14, Stonerook 7, Andersen 11, Zisis 2, Lavrinovic 16, Ress, Aradori 14, Moss 7. Ne Maggiorelli, Lechthaler. All. Pianigiani. Arbitri: Tola, Pozzana, Gori. Note – tiri da 3 Casale 11/21, Siena 9/20; tiri liberi Casale 7/10, Siena 11/13. Rimbalzi: Casale 27, Siena 36. Assist: Casale 16, Siena 19. Spettatori: 2.800.

Sassari – Montegranaro 79-77 (25-27, 48-44, 67-59). Dinamo Sassari: Metreveli, Binetti ne, Hosley 17, Devecchi 2, Diener T. 16, Sacchetti 2, Plisnic 14, Diener D. 11, Vanuzzo 5, Pinton, Easley 12. All. Sacchetti. Fabi Shoes Montegranaro: Karl 15, May 18, Perini ne, Nicevic 4, Zoroski 12, Di Bella 4, Mazzola, Piunti ne, McNeal 13, Ivanov 11. All. Valli. Arbitri: Paternicò, Caiazza e Barni. Note – Tiri da due: Sassari 22/39, Montegranaro 23/46. Tiri da tre: Sassari 9/28, Montegranaro 7/19. Totale tiri: Sassari 31/67 Montegranaro 30/65. Tiri liberi Sassari 8/11 Montegranaro 10/11. Rimbalzi: Sassari 34 – Montegranaro 34. Usciti per falli: Easley al 37′ 38″. Spettatori: 4501. Incasso: 59.341 (compresi abbonati)

Vanoli Braga Cremona – Umana Venezia 89-80 (27-20, 17-16, 21-20, 24-24). Vanoli Braga Cremona: Lighty 14, Cinciarini 7, Mazic ne, Lottici ne, Antonelli ne, Tabu 16, D’Ercole 6, Perkovic 5, Milic 17, Rich 24, Tusek, Belloni ne. All. Caja. Umana Venezia: Allegretti, Tomassini, Slay 25, Szewczyk 27, Meini 5, Jovancic ne, Young 4, Fantoni 5, Bowers 10, Rosselli 4, Magro, Bryan. All. Mazzon. Arbitri: Sahin, Filippini, Lanzarini. Note – tiri liberi: Cremona 18/22, Venezia 19/20; Tiri da tre: Cremona 9/18; Venezia 9/27; Rimbalzi: Cremona 30, Venezia 27. Uscito per cinque falli Slay. Spettatori: 2.600 circa.

12a GIORNATA DI RITORNO – RISULTATI: Cimberio Varese-Scavolini Siviglia Pesaro 63-67; Novipiù Casale Monferrato-Montepaschi Siena 76-82; Otto Caserta-Sidigas Avellino 76-67; Acea Roma-Banca Tercas Teramo lunedì; Vanoli Braga Cremona-Umana Venezia 89-80; Benetton Treviso-Canadian Solar Bologna 63-59; Banco di Sardegna Sassari-Fabi Shoes Montegranaro 79-77; EA7 Emporio Armani Milano-Bennet Cantù 72-64. Riposa: Angelico Biella.

CLASSIFICA Siena 38; Cantù 36; Pesaro, Sassari, Milano 34; Venezia 32; Bologna 30; Varese 28; Avellino, Roma 26; Treviso 24; Biella, Montegranaro, Caserta, Cremona 22; Teramo 18; Casale Monferrato 12.

Serie A1 2012 la 29/a giornata in pillole

La Bennet Cantù dopo il successo di giovedi su Siena, raggiunta al comando della classifica, è attesa da una nuova sfida al vertice, nel posticipo di domani sera con Milano (ore 20.30, diretta RaiSport1). La Bennet, sempre priva di Micov e Shermadini, potrò però contare su Leunen, che ha recuperato dalla distorsione alla caviglia occorsagli nel finale del match di giovedi. L’Emporio Armani, che non è riuscita a tesserare in tempo il nuovo americano Tre Simmons, cercherà il successo per il secondo posto, anche se molto difficilmente riuscirà a recuperare lo scarto subito nel match di andata (-25). Anche perché Sergio Scariolo ha non pochi problemi di organico: Alessandro Gentile è in dubbio per il riacutizzarsi di un problema ai flessori, mentre JR Bremer molto probabilmente non ci sarà a causa di una lesione dei flessori della coscia sinistra.

LOTTA PLAYOFF – Il 29° turno è iniziato con il successo di Pesaro a Varese, mentre Avellino é atteso dal delicato derby campano a Caserta, con la Otto che ha il dubbio Andre Collins. Sembrano invece sempre più ridotte al lumicino le speranze di Treviso, che domani ospiterà una Virtus Bologna di nuovo al Palaverde dopo il ko contro Venezia.

LOTTA SALVEZZA – Più concrete invece le speranze di agganciare l’ottavo posto per Roma: l’Acea dovrà vincere nel posticipo di lunedi sera, contro la Tercas Teramo. Gli abruzzesi arrivano al PalaTiziano dopo l’importante vittoria su Caserta, che ha portato i marchigiani a +6 sull’ultimo posto di una Casale Monferrato che domani incontrerà il Montepaschi Siena. Salvezza vicinissima anche per Montegranaro, domani in campo a Sassari ma con Zoroski in dubbio, e per una Cremona che affronterà Venezia con l’obiettivo di allungare la striscia positiva casalinga, ora giunta a quattro successi in fila.

TV – Oltre ai match in diretta sulle tv nazionali, ecco il programma sulle tv locali: domani alle 18.15 Cremona-Venezia sarà su 3 Channel, Casale-Siena su Canale 3 Toscana, Caserta-Avellino su Telenostra, Treviso-Virtus Bologna su E’ Tv, Sassari-Montegranaro su E’ Tv Marche, lunedi alle 20.30 Roma-Teramo sarà su Teleponte e Rete 8.

Serie A ecco le riforme del Consiglio Federale che partiranno dal 2013

Si è svolto tra giovedì e venerdì quello che sicuramente può essere considerato il Consiglio Federale più importante degli ultimi tempi: sono state infatti varate le riforme dei campionati sotto la Serie A che prenderanno il via nel 2013. Ecco di seguito il comunicato della Fip:

Riforma dei campionati. Il secondo campionato maschile sarà composto da 32 squadre dilettantistiche (2 gironi da 16 formazioni ciascuno), che potranno iscrivere a referto 7 atleti di formazione italiana, di cui 2 Under 22 e 2 Under 24, ed avranno a disposizione due visti.

Il terzo campionato maschile sarà composto da 64 squadre (4 gironi da 16 formazioni ciascuno). Le società avranno l’obbligo di schierare almeno 3 giocatori Under 21.

Il quarto campionato maschile sarà di divisione nazionale ed organizzato a livello regionale nella fase di qualificazione. Sarà composto da 128 squadre (8 gironi da 16 formazioni ciascuno).

Per secondo e terzo campionato sono previsti incentivi economici per le società che impiegheranno maggiormente atleti under.

Eleggibilità. La Fip, d’intesa con la Lega di Serie A e la Giba, ha varato la normativa riguardante l’eleggibilità del Campionato di Serie A per le prossime cinque stagioni sportive. E’ stato stabilito che gli atleti di cittadinanza italiana ma non di formazione, tesserati alla data odierna, rientrino nella quota di atleti di formazione e possano essere inseriti a referto nel numero massimo di uno per squadra.

Comtec. Il Consiglio Federale, su indicazione della Comtec, dispone la penalizzazione di 2 punti in classifica per le società Ass. Pall. Sant’Antimo, Giorgio Tesi Group Pistoia e Centrale del Latte Brescia per irregolarità amministrative. Sanzioni economiche, per irregolarità amministrative, per Teramo (6.000 euro) e Domotecnica Ostuni (4.000 euro).

Assemblea Straordinaria. E’ stata ratificata la delibera presidenziale di convocazione dell’Assemblea che si svolgerà a Roma il prossimo 23 giugno 2012.

Fiba World e Fiba Europe. Il Presidente Dino Meneghin ha relazionato il Consiglio Federale circa gli incontri internazionali a cui ha preso parte nelle scorse settimane (Board Fiba a Ginevra e Board Fiba Europe a Stoccolma) con particolare riferimento alla proposta di Fiba World di far disputare il Campionato Europeo con cadenza quadriennale.

Italia Basketball Hall Of Fame. L’edizione 2012 della cerimonia di premiazione dell’Italia Basketball Hall Of Fame, classe 2011, verrà trasmessa dall’emittente Sportitalia lunedì 7 maggio prossimo a partire dalle ore 15.30.

Riccardo Pittis. Il Presidente Dino Meneghin ha annunciato al Consiglio Federale che intende procedere con il rinnovo del contratto di Riccardo Pittis quale Team Manager della Nazionale A Maschile.

Trofeo delle Regioni 2012. Il Presidente Dino Meneghin, a nome di tutto il Consiglio, ha elogiato il Comitato Regionale Marche nelle persone del Presidente del Comitato Regionale Davide Paolini e del Consigliere Federale Pino Rutolini per l’ottima riuscita del Trofeo delle Regioni 2012. Il Presidente Fip si è complimentato con le selezioni Lombardia maschile e Veneto femminile per la vittoria del Trofeo nelle rispettive categorie.

Streetball. Il Coordinatore dell’Area Marketing, Eventi e Comunicazione della Fip Nicola Tolomei ha relazionato il Consiglio circa il positivo avanzamento dei lavori dello Streetball Italian Tour 2012, evento che avrà luogo nella prossima estate e i cui dettagli saranno resi noti nel corso dei prossimi mesi.

Disposizioni Organizzative Annuali. E’ stato approvato il testo per le DOA, stagione agonistica 2012/2013.

Prossimi Consigli Federali. Le prossime riunioni del Consiglio Federale Fip sono state previste per le giornate del 9 giugno e del 14 luglio.

Serie A1 2012 Cimberio Varese-Siviglia Pesaro 63-67

La Scavolini Pesaro trova l’ennesima vittoria in trasferta in questa stagione, l’ottava, mentre la Cimberio Varese incappa in una sconfitta pesante nella corsa che porta all’ottavo posto, l’ultimo valido per i playoff. Pesaro invece continua a volare, ed in attesa delle partite di domani, ora occupa il terzo posto in solitaria. La partita è stata sempre in gran equilibrio, specie dopo l’intervallo lungo, con conclusioni insistite da tre punti di entrambe le squadre senza però che nessuno riuscisse a prevalere in qualche zona del campo. Sul punteggio di 57-57, a 4′ dal termine, l’equilibrio si rompe. E’ una tripla di Flamini al 37′ (57-62) a creare un divario che la Cimberio non è riuscita più a colmare, pur non mollando sino alla fine. Goss prove a tenere vive le speranze dei varesotti (63-64 a 21″ dalla fine) ma dalla lunetta prima Jones (2/2) e poi White (1/2) realizzano i punti che consegnano alla Scavolini il successo finale. Migliore in campo Richard Hickman (4/5 da due, 2/5 da tre, 2/2 nei personali, 6 assist, 4 rimbalzi e 2 recuperi), che sa sempre cosa fare. Ma anche Hackett (3/3, 7 rimbalzi e 4 assist) e Jones (4/13 dal campo, 4/4 dalla lunetta, 7 rimbalzi) hanno fornito un buon apporto. Nella Cimberio su tutti Goss (8/14, 5 rimbalzi, 3 recuperi e 4 assist), mentre deludono un pò le prove di Stipcevic (5/7), Rannikko (2/6) e in particolare Kangur (2/7 e 3 rimbalzi).

Cimberio Varese-Siviglia Pesaro 63-67 (20-14, 34-37, 51-52)

CIMBERIO VARESE: Demartini, Goss 17, Stipcevic 13, Rannikko 6, Talts 2, Diawara 12, Reati, Garri 1, Kangur 4, Ganeto 6, Bertoglio ne, Fajardo 2. Allenatore: Recalcati. SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO: White 15, Cavaliero 3, Hickman 16, Alibegovic ne, Tortù ne, Flamini 6, Hackett 7, Lydeka 2, Urbutis 5, Jones 13. Allenatore: Dalmonte.

ARBITRI: Pozzana, Giansanti, Ramilli. NOTE: parziali 20-14, 34-37, 51-52. Tiri liberi: Cimberio 4/6, Scavolini Siviglia 13/20. Usciti per cinque falli: Diawara.

Torneo Mannheim Italia-Russia finale per il 5° posto

L’Italia Under 18 si giocherà la finale per il quinto posto nel Torneo di Mannheim. Gli azzurrini guidati dal ct Andrea Capobianco dopo aver chiuso imbattuti la prima fase, superando Israele, Francia e Argentina, dopo il ritorno di Amedeo Tessitori in Italia (alla Virtus Siena) hanno incassato ben due sconfitte. Il 77-91 contro la Turchia e l’85-91 dopo due supplementari contro la Germania. Per i giovani azzurrini ci sarà la finale per il 5° posto domani alle 11 contro la Russia, mentre le semifinali sono Turchia-Spagna e Germania-Serbia.