NBA, tutti i risultati

Grande prestazione di Miami che batte in trasferta Indiana trascinata dal trio delle meraviglie Lebron James, Bosh e Wade autori di 27, 22 e 41 punti. Numeri stellari anche nei rimbalzi: 12 per Wade, 6 per James e 8 per Bosh. Per Indiana l’unico a superare la sufficienza è stato Roy Hibbert con 18 punti nel tabellino. Ottima vittoria anche per Chicago che supera in casa Charlotte Bobcats per 106-94. Da segnalare la prestazione di Deng con 24 punti. Per Charlotte ottima partita per Henderson (22 punti) e Jackson (20).

I risultati della regular season del campionato NBA: Indiana Pacers – Miami Heat 103-110; Chicago Bulls – Charlotte Bobcats 106-94; Oklahoma City – Sacramento Kings 126-96; Memphis Grizzlies – Philadelphia 76ers 102-91; Phoenix Suns – Utah Jazz 102-101; Golden State Warriors – New Orleans Hornets 102-89.

NBA, Belinelli non basta. Hornets ko contro Golden State

Non è bastato un super Belinelli agli Hornets che perdono la sfida in trasferta contro l’ex squadra del cestista italiano, i Golden State. New Orleans subisce  così l’ottava sconfitta in dieci partite e non riesce ad uscire dal momento negativo in campionato. Belinelli, in gran spolvero, ha giocato 22 minuti realizzando 15 punti e 2 rimbalzi (3/4 da due, 2/4 da tre, 3/4 ai tiri liberi). Tra gli Hornets ottima prestazione anche di David West autore di 15 punti e 7 rimbalzi. Golden State, che al contrario degli Hornets sta vivendo un ottimo periodo di forma con sei vittorie nelle ultime otto partite, è stata trascinata dai 21 punti di Monta Ellis e dai 16 di Dorell Wright e David Lee.

I grandi del basket: Kareem Abdul-Jabbar

La lista dei grandi del basket è talmente lunga che è difficile scegliere tra questo o quell’altro gigante dalla mani d’oro, ma in questo caso il nostro compito è stato facilitato dal ricordo di un nome, Kareem Adbul-Jabbar, un uomo che polverizzò numerosi record, attraversando la storia dell’NBA per ben 20 anni.

218 centimetri di classe pura, un predestinato nel ruolo di centro proprio per la statura elevata, che non gli impedì però di affinare altre doti, come la velocità, la tecnica e la capacità di catturare rimbalzi sia in difesa che in attacco.

Lew Alcindor (questo il suo nome prima della conversione all’Islam nel ’71) costruì la propria fama sui parquet del liceo (71 vittorie consecutive) e dell’Università (due sole sconfitte nei tre anni di permanenza alla UCLA).

Impossibile che il basket professionistico non si accorgesse di quello spilungone dalle mani d’oro. Correva l’anno 1969, quando Kareem Abdul-Jabbar venne scelto dai Milwakee Bucks, dove restò per sei anni, contribuendo in maniera determinante alla conquista del titolo NBA nella stagione ’70-’71.

Air Avellino, oggi è il giorno decisivo

La favola dell’Air Avellino vive oggi una giornata decisiva. E’ il d-day per lo Scandone e per tutti i suoi tifosi. Si vedrà se la società campana sarà riuscita a mettere insieme i soldi necessari al pagamento delle tasse (Irpef e Enpals) alla federazione. Grazie ad una vera e propria raccolti fondi fino a ieri si era raggiunta una cifra importante: circa 300.000 euro. Tanti soldi ma non abbastanza a coprire il debito pari a 376.000 euro. La voce che circolava nei giorni scorsi era quella che alcuni imprenditori campani avrebbero coperto i 76.000 euro mancanti per salvare l’Avellino, una squadra che in campionato sta dimostrando orgoglio e forza di volontà. Adesso sono i dirigenti a dover rispettare gli impegni presi con i tifosi.

Varese, preso Stipcevic

Nuovo rinforzo per la Pallacanestro Cimberio Varese che oggi ha annunciato ufficialmente, tramite il proprio sito internet, di aver tesserato Rok Stipcevic. Stipcevic, playmaker croato classe ’86 viene dal Cibona Zagabria con la quale, in questa stagione, ha giocato 19 partite. A Charly Recalcati, dopo l’infortunio di Jobey Thomas, serviva un altro cestista oltre a Damien Ryan. Rok Stipcevic ha firmato un contratto che lo lega a Varese fino alla fine della stagione con un opzione per il rinnovo. Playmaker classico e con un’ ottima visione di gioco possiede un buon tiro tanto che, nella prima fase di Eurolega, ha viaggiato con una media di 10,8 punti e 4.1 assist a partita. L’ingaggio è stato possibile grazie al contributo finanziario dello sponsor Cimberio.

Eurocup, stasera Benetton Treviso-Panellinios

Stasera grande partita di Eurocup tra la Benetton Treviso e la squadra greca del Panellinios, match valido per la quarta giornata del gruppo L. Sfida che si giocherà alle 20.45 al Palaverde. Due vittorie e una sconfitta per Treviso nelle Last 16: le vittorie sono venute contro l’Alba Berlin e contro lo stesso Panellinios. L’unica sconfitta è stata subita, in trasferta, contro Cajasol Sevilla. Stasera bisognerà far attenzione a Smith, miglior realizzatore per il Panellinios, che nelle prime tre gare ha realizzato 54 punti, diventando quinto miglior marcatore dell’Eurocup. Nel girone Cajasol Sevilla è in testa con tre vittorie davanti proprio a Treviso, secondo con due vittorie e una sconfitta.

Virtus Bologna, Lardo a rischio?

Peserà a lungo la pesante sconfitta della Virtus Bologna contro la Fabi Shoes Montegranaro nei quarti di finale della Coppa Italia. Ieri, durante gli allenamenti della squadra, lungo faccia a faccia tra patron Claudio Sabatini con il General Manager Massimo Faraoni, incontro a cui si è aggiunto dopo qualche minuto anche coach Lino Lardo. La sconfitta contro Montegranaro è difficile da digerire e ha messo in luce tutte le difficoltà stagionali della Virtus. In campionato così come in coppa i risultati non convincono: un sesto posto con 18 punti a -8 da Cantù e Milano non è certo un ottimo ruolino di marcia. Adesso le prossime due partite contro Pesaro e Caserta decideranno il fututo di coach Lardo a cui è stato chiesto un cambio di marcia immediato.

NBA, le classifiche aggiornate

Ecco un quadro delle division della regular season di Nba. Nella Eastern Conference a comandare l’Atlantic Division troviamo Boston (39W-14L) davanti a New York (27W – 16L). Nella Central Division è Chicago in testa (36W-16L) con Indiana ad inseguire (24W-28L). Nell’ultimo girone della Eastern Conference, la Southeast Division, è Miami (39W-15L) ad essere primo in classifica. Alle spalle di Miami troviamo Atlanta (34W-20L). Gironi più incerti ed equilibrati nella Western Conference. Nella Northwest Division troviamo una lotta a tre: Oklahoma (34W-19L) davanti alla coppia Portland (31W – 24L) e Utah (31W-24L). Nella Pacific Division dominio Lakers (38W-18L) con Phoenix staccato (26W – 26L). Nella Southwest Division San Antonio (46W – 9L) ha allungato su Dallas (38W – 16L)

NBA, Los Angeles perde ma resta primo

Nella Pacific della Western Conference i Los Angeles rimangono in vetta nonostante la sconfitta, nell’ultimo match, contro gli Charlotte Bobcats per 89-109. La squadra allenata da Paul Silas riesce così ad espugnare lo Staples Center grazie all’ala piccola Gerald Wallace, cestista classe ’82 ex Sacramento, autore di 20 punti e migliore in campo insieme al solito Kobe Bryant (20 punti). Kobe è l’unico a mantenere in partita Los Angeles contro Charlotte, che riesce a mandare in doppia cifra quasi tutti: Wallace 20 punti, Henderson 18, Diaw e Mohammed 16. La ripresa è un dominio per Bobcats con Wallace capace di realizzare otto punti consecutivi.

Il tabellino del match:

Los Angeles Lakers @ Charlotte Bobcats 89-109

Lakers (38W-18L): K.Bryant 20, P.Gasol 17, R.Artest 10. Reb (42): P.Gasol 10. Ast (24): R.Artest e P.Gasol 5.

Bobcats (24W-31L): G.Wallace 20, G.Henderson 18, B.Diaw e N.Mohammed 16. Reb (37): G.Wallace 11. Ast (28): D.Augustin 9.

NBA, tutti i risultati

Ancora una brutta sconfitta, la seconda consecutiva, per i Los Angeles Lakers contro gli Charlotte Bobcats. Protagonisti assoluti del match sono stati Gerald Wallace e Gerald Henderson che mettono KO il trio delle meraviglie Bryant-Gasol-Bynum. Ottima vittoria anche per San Antonio Spurs che vincono in trasferta contro New Jersey. New Jersey porta 4 uomini sopra la doppia cifra ma non riesce mai ad entrare in partita. Sconfitta per i Detroit Pestons al Palace of Auburn Hills contro Atlanta, imbattibile in casa grazie anche alla prova sontuosa di Smith.

I risultati delle partite della regular season Nba: Charlotte Bobcats-Los Angeles Lakers 109-89 New Jersey Nets-San Antonio Spurs 85-102 Houston Rockets-Denver Nuggets 121-102 Detroit Pistons-Atlanta Hawks 79-94 Milwaukee Bucks-Los Angeles Clippers 102-78 Minnesota Timberwolves-Portland Trail Blazers 81-95.

Montepaschi, i complimenti della regione Toscana

La terza Coppa Italia consecutiva, conquistata ieri sera a Torino, conferma la Mens Sana Siena tra le grandi del basket italiano. Da quando Simone Pianigiani siede sulla panchina mensanina, dal 2006, undici finali su dodici e undici titoli conquistati. I complimenti arrivano anche dall’assessore regionale con delega allo sport della Toscana, Salvatore Allocca.

“Un’altra vittoria, l’ennesima, di un gruppo straordinario. Cambiano gli uomini ma non i risultati. L’estate scorsa la squadra senese ha cambiato alcuni giocatori chiave ma non ha fatto fatica a confermarsi come quella da battere in Italia. Adesso la aspettiamo agli stessi livelli anche in Europa”.

Serbia, Ivkovic si dimette

Nelle condizioni attuali, non sono capace, nè fisicamente, nè mentalmente  di portare avanti il lavoro che ho iniziato nel 2008“. Così Dusan Ivkovic, allenatore della Nazionale serba di pallacanestro, ha rassegnato oggi le sue dimissioni. La decisione, reso nota in un comunicato indirizzato alla Federazione serba di basket, giunge in seguito ad alcune disfunzioni interne e alla seria crisi finanziaria della Federazione. Alla guida della nazionale dal 2008, Dusan Ivkovic ha conquistato nel 2009 una medaglia d’argento al Campionato d’Europa in Polonia. La sua squadra si è inoltre classificata quarta al Mondiale in Turchia nel 2010.

Nba, Bargnani trascina Toronto

Andrea Bargnani tira fuori dal cilindro 27 punti e Toronto sorride. I Raptors superano i Los Angeles Clippers per 98-93 e regalano al pubblico dell’Air Canada Centre una delle rare soddisfazioni stagionali. Toronto, che ha un record di 15-40, si affida al ‘mago’ italiano. Bargnani, titolare per 40’47”, supera i 20 punti per la quinta partita consecutiva e si conferma il miglior realizzatore della squadra allenata da coach Jay Triano.

Nba, tutti i risultati

Questi i risultati delle partite della regular season Nba:

Boston Celtics-Miami Heat 85-82; Orlando Magic-Los Angeles Lakers 89-75; Cleveland Cavaliers-Washington Wizards 100-115; Detroit Pistons-Portland Trail Blazers 100-105; Toronto Raptors-Los Angeles Clippers 98-93; Memphis Grizzlies-Denver Nuggets 116-108; Phoenix Suns-Sacramento Kings 108-113; Golden State Warriors-Oklahoma City Thunder 100-94