Il croato MVP , miglior marcatore (39 punti nella finale) e 2° rimbalzisti, l’azzurro 1° nelle stoppate e cannoniere della squadra, l’Est ha dominato, la Spagna al 5° posto prima in occidente e dopo l’Italia che per le statistiche vale fra il 4° e 6° posto
Nelle statistiche fra i top degli Europei Juniores vinti dalla Croazia di Dario Saric foggia ultimo da moicani c’è anche Amedeo ”Blake” Tessitori, classe ’94, 18 anni a ottobre, che al suo secondo appuntamento in questa rassegna si è aggiudicato il 1° posto nelle stoppate (2,3) con un record di 6 contro la Lituania medaglia d’argento.
Significativi i primati di Saric, MVP della manifestazione, 1° nei marcatori (da 29 di media è sceso a 25,6), miglior punteggio individuale (39 nella finale), 2° nei rimbalzi. Fra i Top Ten in 3 classifiche Matteo Imbrò, 5° nei recuperi (2,1) e 7° negli assist (3,4) e 3° nelle palle perse (3,9) dove al 1° posto c’è un certo Saric.
Hanno fatto la parte del leone i giocatori dell’Est, al 1° posto due croati fra i marcatori (Saric) e i recuperi (Mutapic) e il play bulgaro Karamfilov negli assist. Il basket occidentale oltre a Tessitori ha ottenuto il primato nei rimbalzi grazie al moro francese Jaiteh (11,6).
Sul piano individuale, notevoli le prestazioni dei 17enni Alexander Vezenkov (Bulgaria), Matia Rebec (Slovenia) 2° fra i marcatori e 2° negli assist, e il enegalese della Spagna Illimane Diop 3° rimbalzista. Altro fenomeno lo scatenatissimo Mikhail Kulagin, giustamente premiato nel 5° ideale, che ha ispirato il bel torneo della Russia e 3° rimbalzista assoluto nonostante il suoi metro e 88.
A livello di squadra, la Croazia legittima il suo secondo oro Juniores e il 3° consecutivo degli ultimi 3 anni a livello giovanile, con le statistiche che riflettono la qualità del gioco (attacco, selezione di tiro, recuperi) e naturalmente quelle del “Fenomeno”.
Fra le 16 formazioni l’Italia ha ottenuto il miglior piazzamento col 2° posto nei recuperi (9), e percentuale di tiro da 3 (33,1), invece il 2° per falli (22,7) e il 4° per palle perse (16,4) non è esattamente una nota di merito, diciamo che complessivamente siamo fra il 4° e 6° posto, la regia ha creato gioco che non si è tradotto in canestri. Il problema principale è stato non avere un riferimento da sotto, vedi il 10° posto nel tiro in area e l’8° ai rimbalzi. Le tensioni dentro il gruppo e la pressione si sono tradotte anche nel 12° posto sui tiri liberi (66%). La formazione affidata ad Andrea Capobianco poteva fare di più, è passata dalla finale per il bronzo 2011 a quella per il 7°-8° posto, ha chiuso con onore in una partita piena di rabbia ma rimane il rammarico per non essere fra le prime 5 perle qualificazione ai mondiali U19 che la Spagna ha acciuffato in extremis, unico paese dell’Europa occidentale che non è uscita bene, con Francia e Germania bocciate al 1° turno.
Come sempre, il campionato europeo è la pietra angolare più interessante per capire le tendenze degli anni a venire, noi ci teniamo a galla, il Settore Tecnico parcellizzato offre per come è stato impostato, con l’ibrido dei part-time e dei vari feudi. Il problema maggiore, in fatto di selezione, è quello dei giganti di qualità, da qui il sacrificio chiesto a tessitori di giocare a 17 anni anche nella Under20, ma se poi non si fanno giocare quelli che abbiamo, siamo all’autolesionismo. La paura di rischiare, fra i giovani, non deve esistere, altrimenti non si produce sperimentazione.
Top Ten individuali
Marcatori: 25,6 D.Saric, Cro (a.a 2,08), 18,6 M.Recec, Slo (p.g. 1,80, 17 anni), 16,7 A.Vezenkov, Bul (g.f., 2,05, 17 anni); 8°, 15,3 A.Tessitori.
Rimbalzi: 11,6 M.Jaiteh, Fra (c. 2.07), 10,1 D.Saric, 8,5 M.Kulagin, Rus (g 1,88, 14,5 p); 24°, 5,4 A.Tessitori.
Assist: 5,7 D.Karamfilov, Bulg (p. 1,85), 5,5 M.Rebec, Slo, 5,3 K.Sipaki, Tur (g. 1,98, 17 anni); 7° , 3.6 M.Imbrò
Recuperi: 2,6 J.Mustapic, Cro (g. 1,93), 2,5 G.Horvat, Slo (g. sf. 1,96), 2,4 Karamfilov, Bulg; 5°, 2,1 M.Imbrò.
Stoppate: 2,3 A.Tessitori, Ita (pf, 2,05, 6 con Lit), 2,2 I.Gromovs, Ltv (c. 2,07), 2, 0 I.Diop, Fra (c. 2,09,17 anni, nato in Senegal).
Pelle perse: 4,1 D.Saric, 4,0 M.Rebec, 3,9 M.Imbrò
Statistiche di squadra
Punti: 79,4 Croazia (6°, 73 Ita)
% Tiro totale: 44,5 Croazia (6°, 42,6 Ita)
% Tiro 2: 51,7 Croazia (10°, 46,8 Ita)
%Tiro 3: 37,1 Bulgaria (2°, 33,3 Ita)
% Tiri Liberi: 84, Bulgaria (12°, 66 Ita)
Rimbalzi: 44,3 Spagna (8°, 39,7 Ita)
Assist: 14,8 Croazia (4°, 13,2 Ita)
Recuperi: 10,8 Croazia (2°, 13,2 Ita)
Perse: 18,9 Polonia (4° 16,4 Ita)
Stoppate: 5,1 Spagna (2,8 Italia)
Falli commessi: 24,3 Turchia (2°, 22,7 Italia)
Falli ricevuti: 22,8 Grecia (10°, 20,2 Ita)
Tiri concessi: 21,9 Russia (6°, 23,7 Ita)
% Avversari al tiro: 36,6 Germania (5°, 39,5 Ita)
[email protected]
Riproduzione Riservata